Concorezzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→L'origine del nome: fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m Ordine sezioni |
||
Riga 41:
== Storia ==
Pur se alcuni ritrovamenti archeologici testimoniano l'esistenza di insediamenti nella zona fin dall'epoca romana, l'impianto generale dell'abitato è di origine medioevale, ed è solo durante l'[[Alto Medioevo]] che ci giungono le prime notizie di Concorezzo.<br />
Villaggio fortificato in epoca longobarda<ref>{{cita web|url=http://www.archiviodiconcorezzo.it/interno.php?id0=42&id1=3|titolo=Archivio Storico della Città di Concorezzo - Le origini|accesso=28 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130507031610/http://www.archiviodiconcorezzo.it/interno.php?id0=42&id1=3|dataarchivio=7 maggio 2013|urlmorto=no}}</ref>, a partire dal secolo VIII (745) il corrente toponimo inizia a essere citato seppure in diverse varianti fra cui ''Concoretio' (853), ''Concoretzio'' (892), ''Cucuretio' (1045) e ancora ''Concoretio'' nel Duecento.<br /> Secondo una leggenda la regina dei Longobardi [[Teodolinda]] creò dei segreti passaggi sotterranei per collegare il suo palazzo di [[Monza]] alle varie dipendenze sul territorio, fra cui Concorezzo, quali estreme vie di fuga in caso di pericolo.
Il paese fu l'unico della pieve di Vimercate a essere riconosciuto, nel XII secolo, quale "Borgo"; purtroppo è andata persa la sua esatta estensione e collocazione.<br />
Nel XII secolo Concorezzo divenne uno dei principali centri dei [[Catarismo|Catari]] nel nord Italia, essendo sede di un movimento ereticale noto come ''I Puerìtt de Cuncurèss'' ("I Poveretti di Concorezzo") o Credenti di Concorezzo, che fu poi annientato nella prima metà del XIII secolo dal podestà di Milano [[Oldrado da Tresseno]].
Riga 48:
===Le chiese===
La maggior parte degli edifici religiosi<ref>{{cita web | 1 = http://www.chiesadiconcorezzo.it/associazionismo/storia-della-parrocchia/ | 2 = Parrocchia Santi Cosma e Damiano Concorezzo - Storia della Parrocchia: le Chiese | accesso = 18 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160327065958/http://www.chiesadiconcorezzo.it/associazionismo/storia-della-parrocchia/ | dataarchivio = 27 marzo 2016 | urlmorto = sì }}</ref> presenti nel territorio di Concorezzo vantano un'origine molto antica, talvolta precedente all'anno Mille.
* Chiesa di Sant'Eugenio, citata già alla metà del IX secolo, appartenente dapprima ai signori di [[Agrate Brianza|Agrate]], ai monaci di Baraggia poi e infine al capitolo di [[Monza]]. L'edificio attuale è a tre navate con soffitto a cassettoni. Dietro l'altare si trova un affresco del XV secolo raffigurante la Madonna in trono e due angeli musicanti, mentre nella navata destra un'altra immagine mariana rappresenta la ''Vergine con il Bambino'', detta "Madonna dell'aiuto".
* Chiesa di San Damiano, esistente già intorno all'XI secolo. Fu parrocchiale di Concorezzo a partire dal 1565. Oggi ne rimane una cappella dedicata alla "Madonna del Rosario", all'incrocio tra via Battisti e via Toti.
* [[Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Concorezzo)|Attuale Parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano]], costruita nel XVIII secolo su progetto dell'architetto milanese [[Luigi Cagnola]] in sostituzione della precedente Parrocchiale di San Damiano, ormai dimensionalmente inadeguata. I lavori furono iniziati nel 1810 e il risultato fu un imponente edificio in stile neoclassico, introdotto da sei colonne ioniche reggenti un timpano triangolare. L'interno, costituito da un'unica grande navata con volta a botte, conserva il senso di maestosità della facciata. Il campanile è dell'architetto [[Andrea Pizzala]] (1798-1862). Nel 2015 l'altare anteriore della chiesa, costruito negli anni '60, e l'ambone principale, vengono sostituiti con due opere d'arte di [[Marko Ivan Rupnik]]; a inizio 2016 viene ultimato il primo dei due grandi mosaici, sempre commissionati a Rupnik, raffigurante il Battesimo di Cristo, posto in corrispondenza del fonte battesimale, sulla sinistra appena entrati in chiesa. È in previsione la realizzazione di un altro mosaico di [[Marko Ivan Rupnik|Rupnik]], speculare a quello del Battesimo di Cristo, rappresentante il sacramento della Riconciliazione, in corrispondenza dei confessionali, sulla destra appena entrati nella navata dalla porta principale. Queste due grandi opere d'arte, dalle dimensioni considerevoli, di circa 40 metri quadrati, collocano la chiesa Parrocchiale Santi Cosma e Damiano di Concorezzo tra i luoghi di culto decorati da [[Marko Ivan Rupnik]], insieme al Centro Aletti di Roma, al santuario di San Pio a San Giovanni Rotondo, al nuovo santuario di San Giovanni Paolo II di Cracovia e ai santuari di Fatima e Lourdes.
Riga 57:
Molte delle nobili famiglie che abitarono a Concorezzo nel corso dei secoli, hanno lasciato tracce del loro passaggio nelle dimore signorili che ancora oggi caratterizzano il paesaggio comunale.
* Palazzo De Capitani, villa del XVII secolo posta al centro dell'antico borgo, così chiamata perché appartenuta alla famiglia De Capitani provenienti dalla Val di Scalve, a nord di Bergamo; il palazzo, attuale sede municipale, fu probabilmente voluto da Pirro De Capitani dopo l'investitura del feudo nel 1690. L'edificio si sviluppa su tre piani seguendo uno schema a U. Il corpo centrale è caratterizzato, nella parte mediana, da un portico a [[serliana]] che si sviluppa nella grande arcata centrale a due piani ed occupa in profondità tutto lo spessore del corpo di fabbrica, aprendolo in tal modo al retrostante giardino.
*
*
Nelle vicinanze delle chiesa di Sant'Eugenio si trovano la settecentesca Villa Pini, circondata da un bel giardino e la coeva Villa Teruzzi.
Riga 68:
* Parco XXV Aprile
==
=== Evoluzione demografica ===▼
*{{formatnum:1050}} nel [[1751]]▼
*{{formatnum:1170}} nel [[1771]]▼
*{{formatnum:1252}} nel [[1805]]▼
*{{formatnum:2492}} dopo l'annessione di [[Agrate Brianza|Agrate]] nel [[1809]]▼
*{{formatnum:1312}} nel [[1811]]▼
*{{formatnum:2243}} nel [[1853]]▼
*{{formatnum:2320}} nel [[1859]]▼
{{Demografia/Concorezzo}}▼
=== Etnie e minoranze straniere ===▼
Secondo i dati [[ISTAT]], al 31 dicembre [[2010]] la popolazione straniera residente era di {{formatnum:1189}} persone, pari al 7,73% di tutti i residenti. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:<ref>{{cita web |url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |titolo=Statistiche demografiche ISTAT - Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza |editore=[[ISTAT]] |accesso=19 agosto 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HZM9dymc?url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |dataarchivio=22 giugno 2013 |urlmorto=no}}</ref>▼
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"▼
! Pos. !! Cittadinanza!! Popolazione▼
|-▼
| 1 || align=left| {{Bandiera|Romania|nome}} || 195▼
|-▼
| 2 || align=left| {{Bandiera|Marocco|nome}} || 191▼
|-▼
| 3 || align=left| {{Bandiera|Ecuador|nome}} || 169▼
|-▼
| 4 || align=left| {{Bandiera|Albania|nome}} || 110▼
|-▼
| 5 || align=left| {{Bandiera|Perù|nome}} || 87▼
|}▼
=== Nella letteratura ===
* Sono ambientati a Concorezzo alcuni capitoli del romanzo ''La cena secreta'' (trad. it. ''La cena segreta'', [[Marco Tropea Editore]], 2005) dell'autore spagnolo [[Javier Sierra]]. Nel romanzo, che si svolge nel XVI secolo, ai tempi in cui [[Leonardo da Vinci]] stava ultimando la sua celebre [[Ultima Cena]], a Concorezzo è ancora presente una folta comunità [[Catarismo|catara]], [[eresia]] che in realtà fu sterminata nel XIII secolo. A parte questa finzione storica (che è voluta dall'autore e che costituisce il nucleo della narrazione) il romanzo contiene notevoli incongruenze geografiche, parecchie delle quali riguardano proprio la localizzazione di Concorezzo: la cittadina viene infatti presentata come un villaggio di montagna, i cui abitanti svolgono i loro riti catari all'interno di [[grotte]], sebbene in realtà Concorezzo sorga a soli 171 metri [[Livello del mare|s.l.m.]], su una pianura alluvionale del tutto piatta e, naturalmente, priva di grotte. Inoltre, un personaggio, giungendo a Milano da Concorezzo, entra nella città passando da Porta Magenta (l'attuale Porta Vercellina), mentre avrebbe dovuto entrarvi da Porta Orientale (l'attuale Porta Venezia), trovandosi Concorezzo a nord-est di Milano.
* Sempre a Concorezzo sono ambientati anche alcuni capitoli di un altro romanzo ''La tela dell'Eretico'' ([[Ugo Mursia Editore|Mursia Editore]], 2012), scritto dal giallista milanese [[Fabrizio Carcano]], incentrato sulla figura di [[Leonardo da Vinci]] e sulla sua presunta appartenenza all'eresia dei [[Catarismo|Catari]]. Vi si racconta di una cellula catara ancora operante a Milano nel 2011, che avrebbe scelto Concorezzo come sede per le proprie attività clandestine di culto.
Riga 115 ⟶ 144:
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
▲== Società ==
▲=== Evoluzione demografica ===
▲*{{formatnum:1050}} nel [[1751]]
▲*{{formatnum:1170}} nel [[1771]]
▲*{{formatnum:1252}} nel [[1805]]
▲*{{formatnum:2492}} dopo l'annessione di [[Agrate Brianza|Agrate]] nel [[1809]]
▲*{{formatnum:1312}} nel [[1811]]
▲*{{formatnum:2243}} nel [[1853]]
▲*{{formatnum:2320}} nel [[1859]]
▲{{Demografia/Concorezzo}}
▲=== Etnie e minoranze straniere ===
▲Secondo i dati [[ISTAT]], al 31 dicembre [[2010]] la popolazione straniera residente era di {{formatnum:1189}} persone, pari al 7,73% di tutti i residenti. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:<ref>{{cita web |url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |titolo=Statistiche demografiche ISTAT - Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza |editore=[[ISTAT]] |accesso=19 agosto 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HZM9dymc?url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |dataarchivio=22 giugno 2013 |urlmorto=no}}</ref>
▲{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"
▲! Pos. !! Cittadinanza!! Popolazione
▲|-
▲| 1 || align=left| {{Bandiera|Romania|nome}} || 195
▲|-
▲| 2 || align=left| {{Bandiera|Marocco|nome}} || 191
▲|-
▲| 3 || align=left| {{Bandiera|Ecuador|nome}} || 169
▲|-
▲| 4 || align=left| {{Bandiera|Albania|nome}} || 110
▲|-
▲| 5 || align=left| {{Bandiera|Perù|nome}} || 87
▲|}
==Galleria d'immagini==
|