Insecta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 105:
==Anatomia==
Rispetto ai [[Vertebrati]], negli Insetti e negli Artropodi in generale si verifica l'inversione dei sistemi assili: l'[[apparato circolatorio]] e il [[sistema nervoso]] periferico assumono rispettivamente una posizione dorsale e ventrale, mentre l'[[apparato digerente]] si disloca in posizione centrale rispetto alla sezione del corpo. Pur mantenendo alcune analogie, la struttura anatomica degli apparati assume comunque marcate differenze e la frequente coincidenza dei termini è per lo più una mutuazione dalla terminologia adottata nell'anatomia dei Vertebrati.
===Endoscheletro===
L'endoscheletro degli Insetti non ha analogie con quello dei [[Vertebrati]]: in sostanza consiste in un'estensione interna dell'esoscheletro che ha lo scopo di favorire l'attacco dei [[muscolo|muscoli]]. È composto da un insieme di processi interni, di varia forma e sviluppo, presenti nel capo, nel torace e nell'addome.
Nel capo è localizzato il ''tentorio'', che rappresenta la formazione più complessa dell'endoscheletro, presente in quasi tutti gli Insetti. Il tentorio è composto da due paia di bracci simmetrici, due anteriori e due posteriori, formati da introflessioni del tegumento. I due bracci posteriori partono in prossimità del foro occipitale e si dirigono in avanti collegandosi ai due bracci anteriori. Questi a loro volta si collegano alla parte frontale del capo, in genere presso i margini del [[Glossario entomologico#clipeo|clipeo]]. Dai bracci anteriori partono spesso due rami dorsali che si dirigono in corrispondenza dell'inserzione delle antenne ma senza entrare in contatto diretto con il tegumento. Nel complesso il tentorio ha una forma a X o a Y.
Nel torace sono presenti tre differenti tipi di processi interni, pari e simmetrici, detti rispettivamente ''fragmi'' (dorsali), ''apodemi'' (laterali) e ''forche'' o ''furche'' (ventrali). Le forche sono generalmente fuse in un unico processo e, talvolta, anche i fragmi.
Nell'addome sono in genere presenti apodemi, di minore sviluppo rispetto a quelli toracici.
===Sistema muscolare===
I [[muscolo|muscoli]] degli Insetti sono quasi tutti del tipo striato; si attaccano alla cuticola dell'esoscheletro o dell'endoscheletro per mezzo di fibrille non contrattili, dette ''tonofibrille'', assimilabili ai [[tendine|tendini]] dei [[Vertebrati]]. Il loro numero è elevato, dell'ordine di migliaia, mentre nei Vertebrati ammontano ad alcune centinaia. Si distinguono in ''scheletrici'' e ''viscerali'': i primi hanno denominazioni derivate dal loro percorso o dalla loro funzione e sono generalmente pari e simmetrici. Sono responsabili dei movimenti delle appendici e delle regioni morfologiche del corpo, perciò sono detti anche ''somatici''.
La muscolatura viscerale è invece associata agli organi interni ed è solo in parte costituita da fibre muscolari lisce.
===Apparato digerente===
|