NTL Translohr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristinato con archive.today link interrotto
m Corretti errori di battitura e ripetizioni
Riga 79:
 
===Medellin===
[[File:2019 Medellín - Tranvía en la estación Bicentenario.jpg|thumb|TranslahorTranslohr ST5 a [[Medellín (Colombia)|Medellín]].]]
A [[Medellín (Colombia)|Medellín]] una linea di 5&nbsp;km collega la stazione San Antonio della [[Metropolitana di Medellín|linea B della metropolitana]] con la stazione Alejandro Echavarría. La linea utilizza 12 mezzi a 5 casse (STE5) e affronta pendenze in certi tratti del 12%<ref>{{Cita web|url=https://www.ville-rail-transports.com/ferroviaire/17048-colombie-translohr-retenu-pour-fournir-12-tramways-sur-pneus-a-medellin/|titolo=Colombie : Translohr retenu pour fournir 12 tramways sur pneus à Medellín|sito=Ville, Rail et Transports|data=17 febbraio 2012|lingua=fr|accesso=21 luglio 2019}}</ref>. La linea è stata inaugurata il 20 ottobre 2015 mentre l'esercizio commerciale è iniziato il mese successivo<ref>{{Cita web|url=https://www.rcnradio.com/colombia/antioquia/presidente-santos-inauguro-el-tranvia-de-ayacucho-en-medellin|titolo=Presidente Santos inauguró el Tranvía de Ayacucho en Medellín|sito=RCN Radio|lingua=es|accesso=21 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eltiempo.com/archivo/documento/CMS-16408204|titolo=El tranvía de Medellín ya abrió sus puertas a toda la ciudad|autore=Casa Editorial El Tiempo|sito=El Tiempo|data=20 ottobre 2015|lingua=es|accesso=21 luglio 2019}}</ref>.
 
===Mestre-Venezia===
La linea T1 di Mestre-Venezia della [[rete tranviaria di Venezia]] è stata inaugurata il 19 dicembre [[2010]] e collega Favaro Veneto a Mestre. Dal 2015 la rete è composta da due linee: la T1 Favaro-Mestre-Venezia e la T2 Mestre-Marghera.
 
Sono presenti 20 vetture di tipo STE4.
 
=== Padova ===
La prima [[Tranvia di Padova|linea di Padova]], denominata SIR1 (''Sistema Intermedio a Rete''), è stata inaugurata il 24 marzo [[2007]] sul percorso Stazione FS - Capolinea Sud, della lunghezza di circa 6,7 [[chilometro|km]]. All'inizio il servizio fu limitato ad una corsa ogni 35 minuti con due vetture in servizio e con l'attività sospesa nei festivi. La linea è entrata a regime il 29 ottobre 2007 con corse ogni 8 minuti. Il parco attualmente comprende 18 veicoli di tipo STE3. Dal 5 dicembre 2009 è stata prolungata la tratta dalla stazione FS al capolinea nord - Pontevigodarzere, per una lunghezza totale della linea di circa 10,3 [[Chilometro|km]] e la frequenza portata a 7 minuti. Il 10 giugno 2019 il SIR1 è deragliato invadendo la corsia opposta in un tratto promiscuo finendo la sua corsa in un fosso.<ref>{{Cita web|url=https://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2019/06/11/news/padova-tram-deraglia-e-abbatte-un-palo-della-luce-1.33560742|titolo=Padova, tram deraglia e abbatte un palo della luce|sito=Il Mattino di Padova|data=2019-06-11|lingua=it-IT|accesso=2022-09-08}}</ref> Nel 2022 si è proceduto all'assegnazione dei lavori per la linea Sir 3.
 
Dei 18 veicoli presenti in deposito, 12 vengono utilizzati contemporaneamente ogni giorno.
Tuttavia non vengono usati tutti i veicoli contemporaneamente ma ne vengono usati solamente 12 unità.
 
=== Shanghai ===
[[Shanghai]] è stata la seconda città cinese a dotarsi di una [[Rete tranviaria di Shanghai|linea Translohr]]<ref name="lohr.fr">[http://www.lohr.fr/transport-public-marches_gb.htm Groupe LOHR L'esprit Mobile Keeps Moving] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100424023259/http://www.lohr.fr/transport-public-marches_gb.htm |data=24 aprile 2010 }}</ref>, con una linea di 9&nbsp;km nel nuovo ''High Technology Park'' di Zhangjang. La flotta è composta da 9 vetture STE3<ref>[http://www.lohr.fr/download/Book-commercial_GB.pdf Book-commercial_GB.indd] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090318011405/http://www.lohr.fr/download/Book-commercial_GB.pdf |data=18 marzo 2009 }}</ref>. Il pre-esercizio è iniziato nell'agosto del [[2009]]. L'entrata effettiva in esercizio è avvenuta il 31 dicembre [[2009]]<ref>{{Cita web |url=http://english.chinabuses.com/news/2009/0814/article_2055.html |titolo=China Buses Review, China Buses Guide,-http://www.chinabuses.org |accesso=25 novembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202230048/http://english.chinabuses.com/news/2009/0814/article_2055.html |dataarchivio=2 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref><ref>Foto: [http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=1049377#post50415287] {{cita web |url=http://www.52lifan.cn/shanghai-zhangjiang-tram/ |titolo=Copia archiviata |accesso=25 novembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100124124816/http://www.52lifan.cn/shanghai-zhangjiang-tram/ |dataarchivio=24 gennaio 2010 |urlmorto=sì}}</ref><ref>''[https://web.archive.org/web/20100601170647/http://www.shanghaidaily.com/sp/article/2010/201001/20100105/article_424722.htm Young and old queue up for return of the tram]'' Shanghai Daily, 5 gennaio 2010]</ref><ref>[http://www.lifeinshanghai.com/tag/zhangjiang-tramway Dal sito Lifeinshanghai.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100327115106/http://www.lifeinshanghai.com/tag/zhangjiang-tramway |data=27 marzo 2010 }}</ref>.
 
=== Tianjin ===