Insecta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 182:
 
I [[neurone|neuroni]] sono di tre tipi: ''sensoriali'', ''motori'' e ''associativi''. I primi sono associati ai recettori sensoriali, sono bipolari e afferenti, ossia trasmettono gli impulsi dalla periferia ai gangli. I secondi sono associati al sistema muscolare, hanno il corpo localizzato nei gangli e sono unipolari ed efferenti. I terzi, pure localizzati nei gangli, sono multipolari e assolvono alla funzione associativa insita nella rete neurale. La trasmissione dei segnali segue gli stessi meccanismi che si hanno nei Vertebrati: lungo gli [[assone|assoni]] sotto forma di impulso elettrico per alterazione del potenziale di membrana e nelle [[sinapsi]] con l'emissione di un [[mediatore chimico]], l'[[acetilcolina]]. Questo aspetto è di fondamentale importanza: molti [[insetticida|insetticidi]] hanno un'azione neurotossica, agendo come [[inibitore|inibitori]] dell'[[acetilcolinesterasi]], ed hanno perciò un effetto indiscriminato sia sugli Insetti sia sui Vertebrati.
 
====Sistema nervoso centrale====
Il sistema nervoso centrale ha una tipica organizzazione metamerica: è costituito da una doppia catena di gangli, dislocata longitudinalmente in posizione ventrale, sotto il canale digerente, con una coppia di gangli per ogni segmento. I gangli sono collegati fra loro da fibre nervose trasversali (''commessure'') e longitudinali (''connessure''); commessure e connessure scompaiono con l'eventuale fusione dei gangli.
 
L'originaria struttura metamerica tende a scomparire in corrispondenza del capo, con la fusione delle prime sei coppie di gangli in due masse cerebrali, dette rispettivamente ''cerebro'' e ''gnatocerebro''. La prima, detta anche ''cervello'' o ''ganglio sopraesofageo'', deriva dalla fusione dei gangli dei primi tre somiti cefalici e si posiziona dorsalmente rispetto allo stomodeo. Lo gnatocerebro deriva dalla fusione dei successivi tre somiti cefalici ed è posizionato sotto lo stomodeo. Le due connessure che collegano il cerebro con lo gnatocerebro formano una sorta di anello, il ''cingolo parastomodeale'' o ''periesofageo'', attraverso il quale passa l'esofago.
 
Il cerebro è suddiviso in tre parti denominate, in ordine antero-posteriore, ''protocerebro'', ''deutocerebro'' e ''tritocerebro''. Ad essi è affidata l'innervazione degli organi cefalici dorsali (gli occhi composti, gli ocelli, le antenne, il clipeo e il labbro superiore); nel protocerebro sono presenti due formazioni, i ''corpi peduncolati'', che sarebbero centri di funzioni psichiche nelle operaie degli [[Hymenoptera|Imenotteri]] sociali <ref>Tremblay. ''Op. cit.'', p. 27.</ref>. Dal tritocerebro parte inoltre il sistema nervoso viscerale.
 
Lo gnatocerebro innerva le appendici dell'apparato boccale. Da esso parte la doppia catena gangliare che si estende nel torace e nell'addome. Questa catena mantiene come carattere primitivo la separazione delle coppie gangliari, perciò si distinguono, primitivamente, tre coppie toraciche e undici coppie addominali. Non mancano tuttavia casi di fusione dei gangli in due masse, una toracica e una addominale, o, addirittura, in un'unica massa. A prescindere dall'organizzazione strutturale, ad ogni coppia di gangli compete l'innervazione del segmento corrispondente e delle appendici eventualmente associate (zampe, ali, gonapofisi, cerci, ecc.).
 
===Apparato escretore===