Roderico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 76:
 
== I Mori nella penisola iberica ==
Sull'intervento dei [[Mori (storia)|Mori]] nella [[penisola iberica]], la tradizione narra che un certo [[conte Giuliano]], governatore cristiano di [[Ceuta]], avrebbe condotto i musulmani nel [[regno visigoto]], per vendicarsi di un torto subito da Roderigo (la figlia, Florinda, detta La Cava, era stata violentata dal [[re dei Goti]]).
 
Alcuni storici affermano che Giuliano fosse visigoto o [[bizantino]]. Altri storici sostengono che il suo nome fosse Urbano, probabilmente di origine Mora, ma [[vassallo]] del re dei visigoti. Indipendentemente dal torto subito, lo storico arabo Saavedra ritiene che Giuliano, governatore bizantino di Ceuta, nel [[708]], attaccato da Musa ibn Nusayr, fosse stato aiutato dal [[re dei Goti]] [[Witiza]]; dopo la morte di quest'ultimo, Giuliano, sotto una nuova offensiva araba, accettò di divenire vassallo del [[califfo]] [[Omayyadi|omayyade]] di [[Damasco]], mantenendo il governo di Ceuta.