Trilogia di Thrawn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo collegamenti esterni |
unisco Sfida alla Nuova Repubblica e L'ultima missione (Guerre stellari), rivedo sezione iniziale |
||
Riga 1:
{{S|Guerre stellari}}
La '''
#''[[#L'erede dell'Impero|L'erede dell'Impero]]'', 1993 (''Heir to the Empire'', 1991)▼
#''[[Sfida alla Nuova Repubblica]]'', 1994 (''Dark Force Rising'', 1992)▼
#''[[Guerre stellari: L'ultima missione|L'ultima missione]]'', 1995 (''The Last Command'', 1993)▼
La trilogia si svolge circa cinque anni dopo gli eventi de ''[[Il ritorno dello Jedi]]'' nel periodo della Nuova Repubblica<ref>{{Cita libro|autore=[[Steve Sansweet]]|titolo=Star Wars Encyclopedia|anno=1998|editore=Ballantine|p=XVII|ISBN=0-345-40227-8|lingua=en}}</ref>. La [[Galassia (Guerre stellari)|galassia]] è in preda ad una guerra civile tra la [[Nuova Repubblica]] e i resti dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]]. La Nuova Repubblica ha ottenuto vittorie importanti
Insieme al fumetto ''[[Star Wars: Dark Empire|Dark Empire]]'', la ''trilogia di Thrawn'' è stata l'opera che ha rilanciato il franchise di ''Guerre stellari'' dopo la conclusione della trilogia originale e che ha aperto le porte alla creazione dell'Universo espanso, una narrazione multimediale coerente e coordinata<ref>{{Cita web|url=https://www.starwars.com/news/star-wars-in-the-uk-the-dark-times-1987-1991|titolo=Star Wars in the UK: The Dark Times, 1987—1991|sito=StarWars.com|data=15 aprile 2013|lingua=en|accesso=27 settembre 2013}}</ref>. La trilogia è stata accolta con il plauso della critica<ref>{{Cita web|url=https://www.yahoo.com/entertainment/star-wars-writer-reveals-original-vision-sequels-thoughts-last-jedi-102657824.html|titolo='Star Wars' writer reveals original vision for the sequels and his thoughts on 'The Last Jedi'|autore=Adam Lance Garcia|sito=[[Yahoo!]]|data=31 luglio 2018|lingua=en|accesso=28 settembre 2022}}</ref> e ha venduto un totale di 15 milioni di copie
=== ''L'erede dell'Impero'' ===
Il [[grand'ammiraglio Thrawn]], l'ultimo signore della guerra dell'Impero, complotta per distruggere la [[Nuova Repubblica]] nonostante il loro vantaggio numerico sulle restanti forze imperiali. Mette gli occhi sul magazzino del pianeta Wayland del defunto imperatore [[Palpatine]], che contiene una vasta gamma di cilindri di clonazione Spaarti e uno scudo di occultamento funzionante. A tal fine, Thrawn e il suo subordinato [[Gilad Pellaeon]], capitano dello [[Star Destroyer]] ''Chimaera'', chiedono l'aiuto del contrabbandiere [[Talon Karrde]] e della sua seconda in comando [[Mara Jade]] per ottenere diverse creature simili a salamandre chiamate ysalamiri. Thrawn usa gli ysalamiri, che possiedono la capacità naturale di distruggere la [[Forza (Guerre stellari)|Forza]], per sottomettere il guardiano del magazzino [[Joruus C'baoth]], un clone
=== ''Sfida alla Nuova Repubblica'' ===
▲==== Trama ====
Il libro comincia qualche giorno dopo la battaglia spaziale di Sluis Van con le forze imperiali che conquistano il pianeta [[Myrkr]] con lo scopo di catturare il contrabbandiere [[Talon Karrde]]. Essi falliscono nell'intento e Karrde e [[Mara Jade]] fuggono su Rishi. In contemporanea [[Ian Solo|Ian]], [[Chewbecca]], [[Luke Skywalker|Luke]], [[Leila Organa|Leila]] e [[Lando Calrissian|Lando]] tornano su [[Coruscant]] per aiutare l'[[ammiraglio Ackbar]] dalle accuse di alto tradimento da parte del consigliere [[Borsk Fey'lya]]. Quindi Leila decide di rispettare l'impegno preso con il [[noghri]] Khabarakh riguardanti al conoscere (e liberare dal dominio dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero]]) i noghri, accompagnata da Chewbecca sul sistema di Hognor. Intanto Luke, Ian e Lando si recano su New Cow su richiesta di Ackbar a indagare sulle attività di Fey'lya. Qui incontrano Sena, un comandante.
▲Il [[grand'ammiraglio Thrawn]], l'ultimo signore della guerra dell'Impero, complotta per distruggere la [[Nuova Repubblica]] nonostante il loro vantaggio numerico sulle restanti forze imperiali. Mette gli occhi sul magazzino del pianeta Wayland del defunto imperatore [[Palpatine]], che contiene una vasta gamma di cilindri di clonazione Spaarti e uno scudo di occultamento funzionante. A tal fine, Thrawn e il suo subordinato [[Gilad Pellaeon]], capitano dello [[Star Destroyer]] ''Chimaera'', chiedono l'aiuto del contrabbandiere [[Talon Karrde]] e della sua seconda in comando [[Mara Jade]] per ottenere diverse creature simili a salamandre chiamate ysalamiri. Thrawn usa gli ysalamiri, che possiedono la capacità naturale di distruggere la [[Forza (Guerre stellari)|Forza]], per sottomettere il guardiano del magazzino [[Joruus C'baoth]], un clone contorto di un Maestro Jedi che il Grand'ammiraglio aveva ucciso anni prima. C'baoth offre la sua fedeltà in cambio di due accoliti che si piegano alla sua volontà: i gemelli di [[Dart Fener]], [[Luke Skywalker|Luke]] e [[Principessa Leila|Leila]]. Thrawn manda alcuni dei suoi assassini [[Noghri]] a catturare Luke e Leila che è incinta di due gemelli, ma i loro tentativi falliscono ripetutamente. Leila si difende da un attacco ed è sorpresa quando i Noghri si arrendono improvvisamente. Thrawn lancia la sua prima offensiva, una serie di attacchi mordi e fuggi nel territorio della Nuova Repubblica, e poi ruba una serie di minatori talpa dalle operazioni minerarie di [[Lando Calrissian]] su Nkllon. Avendo bisogno di navi da guerra, e con le sue tattiche precedenti che hanno costretto oltre 100 navi con equipaggio leggero a stazionare nei cantieri Sluis Van come pianificato, Thrawn invade. I suoi [[Stormtrooper|assaltatori]] usano i minatori rubati per salire a bordo e dirottare le navi, ma vengono ostacolati quando Lando prende il controllo dei minatori a distanza. Il Grand'ammiraglio ritira le sue forze, ma grazie al complotto di Thrawn, la sua nemesi della Nuova Repubblica, l'[[ammiraglio Ackbar]], viene arrestato per tradimento.<ref>{{Cita web|url=https://www.starwars.com/news/who-is-thrawn|titolo=Who is Thrawn?|data=2 agosto 2016|lingua=en|accesso=3 ottobre 2022|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20220125223329/https://www.starwars.com/news/who-is-thrawn|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.starwars.com/databank/character/grandadmiralthrawn/index.html|titolo=Thrawn, Grand Admiral|sito=StarWars.com|data=|lingua=en|accesso=3 ottobre 20222|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604033408/http://www.starwars.com/databank/character/grandadmiralthrawn/index.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tor.com/2013/02/28/how-zahns-heir-to-the-empire-turned-star-wars-into-science-fiction/|titolo=How Timothy Zahn’s Heir to the Empire Turned Star Wars into Science Fiction|autore=Ryan Britt|sito=Tor.com|data=28 febbraio 2013|lingua=en|accesso=3 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150616111805/http://www.tor.com/2013/02/28/how-zahns-heir-to-the-empire-turned-star-wars-into-science-fiction/|urlmorto=no}}</ref>
Una Repubblica alle strette cerca di riprendersi dagli attacchi del [[Grande Ammiraglio Thrawn]], che ha schierato i residui delle forze Imperiali e costretto i Ribelli ad arretrare con una tecnologia recuperata dalla fortezza segreta dell'Imperatore: i soldati clone. Mentre Thrawn dispiega il suo assedio finale, Ian e Chewbecca cercano con grande fatica di formare una coalizione di contrabbandieri per sferrare un ultimo disperato attacco contro l'Impero. Intanto Leila tiene assieme l'Alleanza e si prepara alla nascita dei suoi gemelli Jedi. Travolta dalle navi e dai cloni agli ordini di Thrawn, la Repubblica ha un'ultima speranza: inviare un piccolo drappello guidato da Luke Skywalker nella roccaforte che ospita le terribili macchine da clonazione di Thrawn. Lì li attende un ultimo grande pericolo, dal momento che il Jedi Oscuro C'baoth dirige la battaglia contro i Ribelli e accumula le forze per terminare ciò che ha iniziato: la distruzione di Luke Skywalker.
''L'erede dell'Impero'' è uscito nel 1991 negli [[Stati Uniti]] edito da Bantam Spectra. È uscito in Italia nel 1993 edito dalla [[Sperling & Kupfer]] e successivamente ripubblicato nel 2012 dalla [[multiplayer.it|multiplayer.it Edizioni]] in occasione del ventesimo anniversario dalla sua prima edizione. Quest'ultima edizione contiene anche il racconto originale ''Crisi della fede'', oltre all'introduzione e le note dell'autore.▼
== Pubblicazione ==
* {{Cita libro|autore=Timothy Zahn|traduttore=Anna Maria Biavasco e Valentina Guani|titolo=L'erede dell'impero : guerre stellari|anno=1993|editore=Sperling & Kupfer|città=Milano|ISBN=9788820015442}}▼
* {{Cita libro|autore=Timothy Zahn|traduttore=Virginia Petrarca|titolo=Star wars : l'erede dell'impero|editore=Multiplayer.it|città=Terni|ISBN=9788863551822}}▼
==Note==▼
▲''L'erede dell'Impero'' è
''Sfida alla Nuova Repubblica'' è uscito in Italia nel 1994 edito dalla Sperling & Kupfer e successivamente ripubblicato nel 2013 da Multiplayer Edizioni in occasione del ventesimo anniversario dalla prima edizione de ''L'erede dell'Impero''.
''L'ultima missione'' è uscito in Italia nel 1995 edito dalla Sperling & Kupfer e successivamente ripubblicato nel 2013 da Multiplayer Edizioni, in occasione del ventesimo anniversario dalla prima edizione de ''L'erede dell'Impero''.
=== Edizioni ===
▲* {{Cita libro|autore=Timothy Zahn|traduttore=Anna Maria Biavasco e Valentina Guani|titolo=L'erede dell'impero
▲* {{Cita libro|autore=Timothy Zahn|traduttore=Virginia Petrarca|titolo=Star
▲== Note ==
<references/>
==Collegamenti esterni==▼
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni
{{Libri Guerre stellari}}
|