Insecta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 226:
Le ghiandole protoraciche sono localizzate ventralmente, in genere fra il capo e il torace, a volte anche nell'addome. La loro funzione primaria consiste nel rilascio dell'[[ecdisone]], detto anche ''ormone della muta'', dietro stimolo dell'ormone cerebrale.
====Sistema esocrino====
Il sistema esocrino degli Insetti è alquanto ricco sia per le differenti tipologie ghiandolari sia per le variegate tipologie di secreto. In base alle caratteristiche istologiche e anatomiche, le ghiandole possono essere distinte in unicellulari e pluricellulari. Queste ultime possono inoltre essere semplici o composte: le prime hanno un unico dotto escretore comune a tutte le cellule, le altre hanno un dotto escretore per ogni cellula confluente un serbatoio comune. Altre classificazioni possono riguardare la posizione e la distribuzione nel corpo.
Per quanto riguarda la natura del secreto, gli Insetti sono provvisti di una grande varietà di ghiandole, molte delle quali sono tuttavia specifiche di uno o più gruppi sistematici. Nella tabella seguente sono elencate quelle maggiormente diffuse nella Classe o di particolare importanza dettata da specifici contesti.
{|border=1 cellpadding=5 cellspacing=0 style="font-size:95%; width=100%; -moz-border-radius-topleft:.8em; -moz-border-radius-topright:.8em; background: #fffff0; margin-top: 5px; margin-bottom:5px; margin-right:20px; margin-left:20px"
|-
!align=left colspan=5 style="-moz-border-radius-topleft:.8em; -moz-border-radius-topright:.8em; background:#ccffee; color:#454A4F"|Tab. 1 - Principali tipi di ghiandole esocrine
|-
!Denominazione !!Secreto !!Gruppi sistematici!!Localizzazione!!Scopi
|-
|[[Ghiandola a feromoni|G. a feromoni]]||[[feromone]]||Vari||||Etologici, generalmente intraspecifici: attrazione sessuale, inibizione, marcatura, allarme
|-
|[[Ghiandola laccipara|G. laccipare||[[lacca]]||[[Coccoidea|Rincoti Coccidi]]||Diffuse (tegumentali)||Protezione del corpo
|-
|[[Ghiandola ceripara|G. ceripare]]||[[cera]]||[[Hymenoptera|Imenotteri]], [[Homoptera|Rincoti Omotteri]]||Diffuse (tegumentali)||Costruzione di [[nido|nidi]], protezione del corpo
|-
|[[Ghiandola odorifera|G. odorifere]]||Sostanze varie volatili||[[Coleoptera|Coleotteri]], [[Diptera|Ditteri]], Imenotteri, [[Lepidoptera|Lepidotteri]], [[Neuroptera|Neurotteri]], [[Heteroptera|Rincoti Eterotteri]]||Varia||Repellente, feromone di allarme, attrattivo, ecc.
|-
|[[Ghiandola sericipara|G. sericipare]]||[[seta]]||Coleotteri, Ditteri, [[Embioptera|Embiotteri]], Imenotteri, Lepidotteri, Neurotteri, [[Diaspididae|Rincoti Diaspini]], [[Trichoptera|Tricotteri]]||Diffuse, labiali, tarsali, accessorie dell'apparato genitale femminile, cefaliche tubi malpighiani||Costruzione di [[Bozzolo|bozzoli]], nidi, [[Glossario entomologico#ooteca|ooteche]], protezione del corpo, ecc.
|-
|[[Ghiandola urticante|G. urticanti]]||Sostanze ad azione [[istamina|istaminica]]||Lepidotteri||Diffuse (tegumentali)||Difesa
|}
==Note==
|