Insecta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 255:
Altri tipi di ghiandole, non compresi nella precedente tabella sono di particolare specificità, soprattutto in relazione alla funzione o alla natura chimica del secreto: sono tali, ad esempio, le ghiandole repugnatorie dei [[Pentatomidae|Rincoti Pentatomidi]], le ghiandole cefaliche delle [[Isoptera|Termiti]] soldato, le ghiandole faringee delle [[Apis|Api]] operaie, secernenti la [[pappa reale]], ecc.
 
Un cenno particolare va fatto alle ghiandole a feromoni, presenti in quasi tutti gli ordini. I [[feromone|feromoni]] sono sostanze volatili ad elevata attività, percettibili anche a concentrazioni molto basse e, nella generalità dei casi, solo da individui della stessa specie. Queste sostanze sono emesse per scopi differenti, frama cuiin quelloogni modo stimolano una reazione [[etologia|etologica]] o fisiologica specifica sull'individuo ricevente. Lo scopo più frequente è l'attrazione del maschio (''feromone sessuale''). Non mancano tuttavia esempi di feromoni emessi per altri scopi, come la marcatura, l'inibizione sessuale, la comunicazione. In questi casi hanno spesso un ruolo fondamentale nella dinamica della società negli [[Insetti sociali]].
 
==Note==