Ballet Rambert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Compagnia di balletto|nome=Rambert|immagine=Ballet Goes To the Factory- Dance and Entertainment Organised by the Council For the Encouragement of Music and the Arts, England, 1943 D14038.jpg|didascalia=Marie Rambert (al centro) durante una lezione|dimensione=|nome locale=|nomi precedenti=<nowiki></nowiki> * Rambert Dance Company * Ballet Club * Ballet Rambert|predecessore=|fondazione=1919|chiusura=|fondatori=|direttore artistico fondatore=|coreografi fondato... |
|||
Riga 5:
== Storia ==
Dopo aver trascorso anni come ballerina nei [[Balletti russi]] di [[Sergej Pavlovič Djagilev|Sergej Djagilev]] e allieva di [[Enrico Cecchetti]],
Nel 1926 formò il Rambert Dancers, una troupe composta dai suoi studenti che si esibiva in diversi teatrali di Londra. Nel 1930 la compagnia divenne il Ballet Club al Mercy Theatre di Londra, che era di proprietà del marito di Rambert. Il Ballet Club divenne la prima compagnia di balletto nel Regno Unito e, ribattezzata Ballet Rambert, portò i propri spettacoli in scena in tutto la Gran Bretagna. Dopo la morte di [[Sergej Pavlovič Djagilev|Djagilev]] nel 1929, molti ballerini dei Balletti russi, tra cui anche [[Alicia Markova]] e [[Anton Dolin]], si unirono al Ballet Rambert, che formò e lanciò le carriere di artistii quali [[Frederick Ashton]], [[Antony Tudor]], [[Agnes de Mille]] e [[Pearl Argyle]].<ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/theatre-dance/features/rambert-britain-s-oldest-dance-company-still-thriving-on-reinvention-as-it-approaches-its-90th-birthday-a6794651.html|titolo=How Britain's oldest dance company still thrives on reinvention as it approaches its 90th birthday|sito=The Independent|data=2016-01-03|lingua=en|accesso=2022-11-15}}</ref>
| |||