Insecta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
L'intero corpo è racchiuso in un [[esoscheletro]], formato da sostanze organiche particolari che gli conferiscono una specifica robustezza. L'esoscheletro presenta dei tratti di discontinuità in cui il tegumento diventa membranoso. In tal modo corpo e appendici risultano suddivisi in unità genericamente denominate ''segmenti'' o ''somiti'' (se riferite al corpo) e ''articoli'' (se riferite alle appendici).
La forma, le dimensioni e l'aspetto generale del corpo sono estremamente variabili in funzione di vari fattori: molti [[Trichogrammatidae|Imenotteri Tricogrammatidi]] hanno dimensioni dell'ordine dei due decimi di [[millimetro]] e, comunque, raramente superano il millimetro di lunghezza. Al contrario, il corpo del [[Scarabaeidae|Coleottero Scarabeide]] ''[[Dynastes hercules]]'' può raggiungere i 17 [[centimetro|cm]] di lunghezza <ref>Staněk. ''Op. cit.'', p. 270.</ref> e il [[
===Esoscheletro===
|