Insecta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 225:
I corpi cardiaci (o faringei) del sistema cardio-aortico accumulano l'ormone cerebrale prodotto dal protocerebro e sono responsabili di una sua modificazione biochimica. Dopo la trasformazione, l'ormone cerebrale è messo in circolo nell'emolinfa e sarà trasportato agli organi bersaglio, rappresentati dalle ghiandole protoraciche e dai corpi allati. Funzioni secondarie dei corpi cardiaci consistono nel rilascio di sostanze, ad azione ormonale, che regolano il funzionamento di alcuni organi e del sistema muscolare.
 
I corpi allati, facenti parte anch'essi del sistema cardio-aortico, sono a loro volta deputati alla produzione della [[neotenina]], dietro stimolo dell'ormone cerebrale. La neotenina, detta anche ''ormone giovanile'', è responsabile della persistenza dei caratteri giovanili.
 
Le ghiandole protoraciche sono localizzate ventralmente, in genere fra il capo e il torace, a volte anche nell'addome. La loro funzione primaria consiste nel rilascio dell'[[ecdisone]], detto anche ''ormone della muta'', dietro stimolo dell'ormone cerebrale.