Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 144:
=== Emisfero australe ===
[[File:Humpback Whales in antarctica.jpg|thumb|right|Megattere nelle acque dell'[[Antartide]].]]
Nell'emisfero australe, le megattere sono divise in sette gruppi riproduttivi, alcuni dei quali ulteriormente suddivisi in sottogruppi: Pacifico sud-orientale (popolazione G), Atlantico sud-occidentale (popolazione A), Atlantico sud-orientale (popolazione B), Indiano sud-occidentale (popolazione C), Indiano sud-orientale (popolazione D), Pacifico sud-occidentale (popolazione E) e Oceania (popolazioni E-F).<ref name=NOAA/> La popolazione G si riproduce nelle acque tropicali e subtropicali al largo delle coste occidentali dell'America centrale e meridionale e si alimenta lungo la costa occidentale della [[penisola Antarticaantartica]], attorno alle [[Isole Orcadi Meridionali|Orcadi australi]] e, in minor numero, intorno alla [[Terra del Fuoco]] del Cile meridionale. La popolazione A sverna al largo del Brasile e migra verso i terreni estivi intorno alla [[Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi|Georgia del Sud e alle Sandwich australi]]. Alcuni individui della popolazione A sono stati segnalati anche al largo della penisola Antarticaantartica occidentale, il che suggerisce che i confini delle aree di alimentazione delle popolazioni A e G siano più sfocati di quanto ritenuto in precedenza.<ref name=southamerican>{{cita pubblicazione | autore=M. C. C. Marcondes, T. Cheeseman, J. A. Jackson, A. S. Friedlaender, L. Pallin, M. Olio, L. L. Wedekin, F. G. Daura-Jorge, J. Cardoso, J. D. F. Santos, R. C. Fortes, M. F. Araújo, M. Bassoi, V. Beaver, A. Bombosch, C. W. Clark, J. Denkinger, A. Boyle, K. Rasmussen, O. Savenko, I. C. Avila, D. M. Palacios, A. S. Kennedy e R. S. Sousa-Lima | anno=2021 | titolo=The Southern Ocean Exchange: porous boundaries between humpback whale breeding populations in southern polar waters | rivista=Scientific Reports | volume=11 | numero=1 | p=23618 | doi=10.1038/s41598-021-02612-5 | pmid=34880273 | pmc=8654993 | bibcode=2021NatSR..1123618M}}</ref>
 
La popolazione B si riproduce lungo la costa occidentale dell'Africa ed è ulteriormente suddivisa nelle sottopopolazioni Bl e B2, diffuse rispettivamente dal [[golfo di Guinea]] all'Angola e dall'Angola al Sudafrica occidentale. Le megattere della popolazione B sono state viste alimentarsi nelle acque a sud-ovest del continente, soprattutto intorno all'[[isola Bouvet]].<ref name=Rosenbaum>{{cita pubblicazione | autore=Howard C. Rosenbaum, Cristina Pomilla, Martin Mendez, Matthew S. Leslie, Peter B. Best, Ken P. Findlay, Gianna Minton, Peter J. Ersts, Timothy Collins, Marcia H. Engel, Sandro L. Bonatto, Deon P. G. H. Kotze, Mike Meÿer, Jaco Barendse, Meredith Thornton, Yvette Razafindrakoto, Solange Ngouessono, Michael Vely e Jeremy Kiszka | anno=2009 | titolo=Population Structure of Humpback Whales from Their Breeding Grounds in the South Atlantic and Indian Oceans | rivista=PLOS ONE | volume=4 | numero=10 | p=e7318 | doi=10.1371/journal.pone.0007318 | pmid=19812698 | pmc=2754530 | bibcode=2009PLoSO...4.7318R}}</ref> Il confronto dei canti degli esemplari di [[capo Lopez]] e dell'[[arcipelago delle Abrolhos]] indica il verificarsi di mescolanze transatlantiche tra le megattere delle popolazioni A e B.<ref name=sigaa>{{cita pubblicazione | autore=J. D. Darling e R. S. Sousa-Lima | titolo=Notes: Songs Indicate Interaction Between Humpback Whale (Megaptera novaeangliae) Populations in the Western and Eastern South Atlantic Ocean | anno=2005 | rivista=Marine Mammal Science | volume=21 | numero=3| pp=557-566 | doi=10.1111/j.1748-7692.2005.tb01249.x}}</ref> Le megattere della popolazione C svernano intorno all'Africa sud-orientale e nelle acque circostanti. Questa popolazione è a sua volta suddivisa nelle sottopopolazioni C1, C2, C3 e C4: C1 è diffusa intorno al [[Mozambico]] e al Sudafrica orientale, C2 intorno alle [[Comore]], C3 al largo delle coste meridionali e orientali del Madagascar e C4 intorno alle [[isole Mascarene]]. L'areale di alimentazione di questa popolazione è compreso probabilmente tra i 5° ovest e i 60° est di longitudine e sotto i 50° sud di latitudine.<ref name=Rosenbaum/> Potrebbero esserci delle sovrapposizioni nelle aree di alimentazione delle popolazioni B e C.<ref name=Rosenbaum/>
 
Le megattere della popolazione D si riproducono al largo della costa occidentale dell'Australia e si alimentano nella parte meridionale del [[pianoro delle Kerguelen]].<ref name=Bestley>{{cita pubblicazione | autore=Sophie Bestley, Virginia Andrews-Goff, Esmee van Wijk, Stephen R. Rintoul, Michael C. Double e Jason How | anno=2019 | titolo=New insights into prime Southern Ocean forage grounds for thriving Western Australian humpback whales | rivista=Scientific Reports | volume=9 | numero=1 | p=13988 | doi=10.1038/s41598-019-50497-2 | pmid=31562374 | pmc=6764985 | bibcode=2019NatSR...913988B | s2cid=203437910}}</ref> La popolazione si suddivide nelle popolazioni E1, E2 ed E3.<ref name=NOAA/> Le megattere E1 hanno un areale riproduttivo al largo dell'Australia orientale e della [[Tasmania]]; il loro areale di alimentazione principale è nei pressi dell'Antartide, per lo più tra i 130° est e i 170° ovest di longitudine.<ref name=southwestPacific>{{cita pubblicazione | autore=V. Andrews-Goff, S. Bestley, N. J. Gales, S. M. Laverick, D. Paton, A. M. Polanowski, N. T. Schmitt e M. C. Double | anno=2018 | titolo=Humpback whale migrations to Antarctic summer foraging grounds through the southwest Pacific Ocean | rivista=Scientific Reports | volume=8 | numero=1 | p=12333 | doi=10.1038/s41598-018-30748-4 | pmid=30120303 | pmc=6098068 | bibcode=2018NatSR...812333A}}</ref> La popolazione dell'Oceania è suddivisa nelle sottopopolazioni della [[Nuova Caledonia]] (E2), delle [[Tonga]] (E3), delle [[isole Cook]] (F1) e della [[Polinesia francese]] (F2). I terreni di alimentazione di questa popolazione si estendono soprattutto tra il [[mare di Ross]] e la penisola Antarticaantartica.<ref name=Oceania>{{cita pubblicazione | autore=D. Steel, M. Anderson, C. Garrigue, C. Olavarría, S. Caballero, S. Childerhouse, P. Clapham, R. Constantine, S. Dawson, M. Donoghue, L. Flórez-González, N. Gibbs, N. Hauser, M. Oremus, D. Paton, M. M. Poole, J. Robbins, L. Slooten, D. Thiele, J. Ward e C. S. Baker | anno=2018 | titolo=Migratory interchange of humpback whales (''Megaptera novaeangliae'') among breeding grounds of Oceania and connections to Antarctic feeding areas based on genotype matching | rivista=Polar Biology | volume=41 | numero=4 | pp=653-662 | doi=10.1007/s00300-017-2226-9 | s2cid=4301608}}</ref>
 
== Rapporti con l'uomo ==