Erwan Chartier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 33:
Ricercatore associato presso il ''Centre de recherche bretonne et celtique'' (CRBC, sede di [[Rennes]]), nel settembre 2010 ha discusso una tesi di studi celtici dal titolo ''La costruzione dell'interceltismo in Bretagna, dalle origini a oggidi.'' ''prospettiva storica e politica''. Questo lavoro è stato pubblicato con il titolo ''Histoire de l'interceltisme en Bretagne'', dalla Coop Breizh, nel 2013. Spiega che l'interceltismo<ref>{{Lingue|fr}}Ronan Larvor, [http://www.letelegramme.fr/ig/generales/regions/finistere/interceltisme-une-invention-qui-a-produit-de-la-realite-30-07-2013-2187637.php Interceltisme. Une invention qui a produit de la réalité], Le Télégramme, 30 luglio 2013</ref>,
{{Citazione|È un'idea che produce realtà a cui possiamo aderire. Ad esempio: il particolare sviluppo breton del gemellaggio con altri paesi celtici o il successo del festival di [[Lorient]].|3="C'est une idée qui produit de la réalité à laquelle on peut adhérer. Exemples : le développement particulier des jumelages avec les pays celtiques en Bretagne ou le succès du festival de Lorient|lingua=fr|lingua2=it}}
Nel 2014 ha pubblicato con Mikael Bodlore-Penlaez e Divi Kervella, un'opera bilingue, ''l'Atlas des mondes celtes / Atlas ar bed keltiek (l'Atlante dei mondi celtici)'' <ref>{{Cita web|url=http://www.letelegramme.fr/bretagne/edition-les-celtes-meritaient-bien-un-atlas-27-11-2014-10439785.php|titolo=Les Celtes méritaient bien un Atlas !|autore=Ronan Larvor|sito=Le Telegramme|giorno=27|mese=novembre|anno=2014}}</ref> .
 
=== Docente universitario ===