: Favorevole a spostare la voce a Electa, lasciando ovviamente il redirect. C'è solo il problema che [[Electa]] è attualmente una disambigua, quindi o si sposta a [[Electa (casa editrice)]] o si rivede la priorità per Electa. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:34, 22 giu 2021 (CEST)
::Grazie {{Ping|Agilix}} per il parere. Credo infatti che convenga optare per [[Electa (casa editrice)]], mantenendo la disambigua. --[[Utente:Vasco Bergam|Vasco Bergam]] ([[Discussioni utente:Vasco Bergam|msg]]) 12:46, 22 giu 2021 (CEST)
:::Buongiorno,
:::riprendo questa discussione e riporto tutte le modifiche che intendiamo implementare nella voce in oggetto, nei prossimi giorni se non vi sono osservazioni e integrazioni da parte della community, con tutti i link di reference.
:::INCIPIT:
:::Mondadori Electa, precedentemente Casa editrice Electa, è una casa editrice italiana di proprietà del Gruppo Mondadori fondata nel 1945 a Firenze. Pubblica con i marchi Electa, Mondadori e Rizzoli.
:::DIVENTA:
:::Electa è una casa editrice italiana di proprietà del Gruppo Mondadori fondata nel 1945 a Firenze. Pubblica con i marchi Electa e Abscondita (1). Da oltre sessant’anni Electa svolge il proprio lavoro di documentazione e di approfondimento nei diversi settori delle arti visive e opera nell’ideazione e realizzazione di progetti di mostre. Il catalogo Electa comprende oggi più di 1500 titoli illustrati e cataloghi sull’arte, l’architettura, l’archeologia, il design e la fotografia (2).
:::(1) https://www.askanews.it/cultura/2019/12/19/editoria-darte-electa-acquisisce-abscondita-nuovo-
:::slancio-pn_20191219_00268/
:::http://www.illibraio.it/editoria-arte-electa-abscondita-1276811/
:::http://finanza.tgcom24.mediaset.it/news/dettaglio_news.asp?id=201912191704041659&ch
:::kAgenzie=PMFNW
:::https://agcult.it/a/13637/2019-12-19/electa-cresce-nell-editoria-d-arte-con-l-
:::acquisizione-di-abscondita
:::(2) https://www.electa.it/?post_type=es_product&s&type=es_product_book
:::-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
:::LA STORIA (ultimo capoverso)
:::All’inizio degli anni 2000 le attività di Electa vengono meglio definite. Viene aperta una sede a Roma, volta a garantire una presenza attiva nelle iniziative culturali della città, realizzando, per esempio, i cataloghi e le guide museali del Comune e del Museo Nazionale Romano. È stata inoltre possibile la realizzazione delle collane del museo Macro, Maxxi e della Galleria Nazionale d'arte moderna e contemporanea. La casa editrice viene in questi anni strutturata su due principali aree di attività: i libri, affidati ad Alberto Conforti, e i beni culturali affidati invece a Rosanna Cappelli. Sotto la guida di Giuseppe Baroffio, nominato amministratore delegato, la società conosce una fase di forte crescita.
:::Nel 2007 a Baroffio succede Martin Angioni, già in Mondadori Electa come direttore generale operativo dal 2005. [11] La casa editrice, a partire dal novembre 2018, è ospitata presso la sede del Gruppo Mondadori, a Palazzo Niemeyer.
:::DIVENTA
:::All’inizio degli anni 2000 viene aperta una sede a Roma volta a garantire una presenza attiva nelle iniziative culturali della città, come testimoniano per esempio i cataloghi e le guide museali del Comune e del Museo Nazionale Romano. È stata inoltre possibile la realizzazione delle collane del museo Macro, Maxxi e della Galleria Nazionale d'arte moderna e contemporanea. La casa editrice viene in questi anni strutturata su due principali aree di attività: i libri, affidati ad Alberto Conforti, e i beni culturali affidati invece a Rosanna Cappelli. Sotto la guida di Giuseppe Baroffio *ATTENZIONE QUA C’E’ UN LINK SBAGLIATO CHE RIMANDA A BAROFFIO PITTORE*, nominato amministratore delegato, la società conosce una fase di forte crescita. Nel 2003 Elemond Spa, diventa Mondadori Electa Spa. e svolge il ruolo di holding operativa del Gruppo Mondadori per le attività relative all'editoria d'arte e ai libri illustrati, per la gestione delle concessioni museali e per l'organizzazione e la gestione di mostre ed eventi espositivi temporanei. Nell'ambito dell'editoria la società opera con i marchi Electa, Mondadori e Mondadori Arte (3). Nel 2007 a Baroffio succede Martin Angioni, già in Mondadori Electa come direttore generale operativo dal 2005. [11] Nel 2011 è Antonio Baravalle il nuovo Amministratore Delegato di Mondadori Electa (3a), a cui nel 2015 succede Antonio Porro, la cui carica viene estesa alla nuova area educational di Mondadori Libri S.p.A. di cui Mondadori Electa fa parte. (3b)
:::Nel 2018, viene nominata Rosanna Cappelli direttore generale Arte, Mostre e Musei e Stefano Peccatori, direttore generale Libri (3c). La casa editrice, a partire dal novembre 2018, è ospitata presso la sede del Gruppo Mondadori, a Palazzo Niemeyer, Segrate, Milano. (4)
:::(3) http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-
:::produttori/ente/MIDB00135C/#:~:text=Nel%202003%20Elemond%20Spa%20diventa,mostre%20ed%20eventi%20e
:::spositivi%20temporanei.
:::(3a) https://www.primaonline.it/2011/03/01/89744/mondadori-electa-antonio-baravalle-nuovo-amministratore-
:::delegato/
:::(3b) https://www.giornaledellalibreria.it/news-editori-gruppo-mondadori-antonio-porro-e-il-nuovo-direttore-generale-
:::educational-
:::2142.html#:~:text=Gruppo%20Mondadori%2C%20Antonio%20Porro%20%C3%A8%20il%20nuovo%20Direttore%20Ge
:::nerale%20Educational,-
:::di%20G.&text=Antonio%20Porro%20sar%C3%A0%20il%20nuovo,Baravalle%20che%20lascai%20il%20gruppo .
:::(3c) https://www.illibraio.it/news/editoria/mondadori-area-libri-728000/
:::https://www.mondadori.it/media/news-comunicati-stampa-e-social/anno-2018/gruppo-mondadori-le-attivita-librarie-
:::in-ununica-area-di-business
:::(4) https://www.mondadori.it/chi-siamo/la-nostra-sede
:::-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
:::Nel 2020, in coincidenza con il suo settantacinquesimo compleanno, Electa acquisisce Abscondita, editore milanese nato nel 1999, con un catalogo che raccoglie saggi critici di fondamentale importanza per la storia della letteratura artistica italiana. Dal 1° gennaio 2020 la Casa editrice si riappropria della sua denominazione originaria: nasce Electa S.p.A., società presieduta da Antonio Porro (5), vicepresidente e amministratore delegato di Mondadori Libri. Rosanna Cappelli assume la carica di amministratore delegato e diventa presidente di Abscondita. (6).
:::(5) https://www.mondadori.it/chi-siamo/overview/management/antonio-porro
:::(6) https://www.primaonline.it/2019/12/19/299207/electa-acquisisce-leditrice-abscondita-dal-primo-
:::gennaio-cappelli-amministratore-delegato/
:::-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
:::Sviluppo internazionale[modifica | modifica wikitesto]
:::Nel 2017, a valle dell’acquisizione avvenuta nell’aprile 2016 di Rizzoli Libri da parte del Gruppo Mondadori, si completa l’integrazione dell’area Internazionale Illustrati di Rizzoli Libri, con (sede a New York) nella società Mondadori Electa. (1)
:::La direzione mostre, affidata a Rosanna Cappelli, ha così modo di lavorare maggiormente con realtà internazionali e ha l'opportunità di sviluppare ed esportare progetti espositivi presso istituzioni straniere e importare mostre estere in Italia. [33]
:::Nel 2018 nasce Rizzoli-Electa, con lo scopo di pubblicare cataloghi e per realizzare mostre per il mercato statunitense e internazionale. [33]
:::I marchi Rizzoli rimangono in capo a Mondadori Electa, dopo la nascita di Electa Spa.
:::(1) https://www.primaonline.it/2017/12/01/264177/mondadori-libri-va-sui-mercati-internazionali-
:::con-il-nuovo-marchio-rizzoli-electa/
:::-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
:::SEZIONE
:::Mostre e attività museale
:::o 2.1Mostre e Attività museale
:::o 2.2Attività museale
:::DIVENTA
::: Mostre e attività museale
:::Electa progetta, produce e organizza mostre. In oltre vent’anni ha realizzato più di duecento mostre.
:::Partner privilegiato per le maggiori istituzioni italiane la Direzione Arte, Mostre e Musei è attiva con le due sedi di Milano e Roma, rispettivamente dedicate alle attività del Nord, Centro e Sud Italia.
:::Nelle attività dell’area Mostre e Musei di Electa rientra anche la gestione di servizi aggiuntivi, tra cui i bookshop presso mostre e musei e la produzione di merchandising dedicato, unitamente alla definizione di campagne di comunicazione e marketing, digital PR e ufficio stampa.
:::SI AGGIUNGE IL LINK ALLE MOSTRE IN CORSO, FUTURE E PASSATE https://www.electa.it/mostre/, eliminando l'elenco verboso attualmente presente.
:::-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
:::SEZIONE
::: 3Librerie
:::DIVENTA
::: 3 Bookshop e merchandising
:::Sostituzione integrale:
:::La casa editrice Electa vanta un’esperienza quasi trentennale nella gestione dei bookshop
:::museali (4) e di mostra, nata dalle prime grandi mostre degli anni ’80, a Milano e a
:::Venezia, e consolidata con l’apertura dello straordinario padiglione Stirling nei Giardini
:::della Biennale, nel 1991 (5)
:::(4) https://www.electa.it/bookshop/
:::(5) https://www.archweb.com/gallerie/padiglione-electa/ .
:::Tra le librerie più riconosciute, si segnala quelle alla Triennale di Milano (6)
:::(6) https://patriciaurquiola.com/architecture/bookshop-mondadori-electa-triennale-di-milano
:::Oppure
:::(6) https://www.electa.it/bookshop/triennale-di-milano/
:::-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
:::Dal suo ingresso nel panorama delle librerie museali, Electa ha maturato un’esperienza ventennale nel settore del merchandising dedicato ai musei, alle esposizioni e all’editoria.
:::Numerose le occasioni di sperimentazione, come la mostra del 2001 “Sangue e Arena” per cui lo studio Camuffo progettò la prima linea di merchandising “archeologico”, o la serie di t-shirt disegnate per la Biennale di Venezia, che hanno dato inizio a numerose collezioni di merchandising dedicate alla manifestazione.
:::Nel corso degli anni Electa ha collaborato con grafici di rilievo nazionale e internazionale:
:::da Pierluigi Cerri (1) a Paolo Tassinari (2), da Giorgio Camuffo (3) a Massimo Pitis, da Leonardo Sonnoli fino allo studio parigino de Valence, per la biennale Arte 2017 e per il Colosseo, e allo Studio Norm, di Zurigo, per la Triennale di Milano.
:::(1) https://www.arflex.it/us/it/pierluigi-cerri
:::(2) https://tassinarivetta.it/archive/?client=Electa
:::(3) https://www.camuffolab.com/it/merchandising-bookshop --[[Speciale:Contributi/2.198.76.120|2.198.76.120]] ([[User talk:2.198.76.120|msg]]) 16:03, 21 nov 2022 (CET)
== Voce Wikipediocracy cancellata in immediata perché palesemente non enciclopedica ==
|