IGNITOR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: testo doppio |
|||
Riga 18:
Alcuni componenti del nucleo son prodotti in Italia, dove sono stati realizzati i prototipi a grandezza naturale dei componenti.<ref name=IFS>[http://www2.lns.mit.edu/ignitorproject/Ignitor@MIT/Fact_Sheet.html Fact sheet (by MIT, pre-2014)]</ref> A partire dal 2018, la costruzione di IGNITOR in Russia non è iniziata.<ref name="MikhailGostev2019">{{cite journal|last1=Mikhail|first1=Subbotin Leonidovich|last2=Gostev|first2=Alexander|last3=Anashkin|first3=Igor|last4=Belov|first4=Alexander|last5=Levin|first5=Igor|title=Status and tasks of TRINITI site infrastructure modernization for the Ignitor project|journal=Fusion Engineering and Design|volume=146|year=2019|pages=866–869|issn=0920-3796|doi=10.1016/j.fusengdes.2019.01.101|s2cid=126603670 }}</ref>
Nel 2022 il CNR ha deciso di abbandonare la sperimentazione, la motivazione secondo indiscrezioni è da ricercarsi nella gestione economica del progetto<ref>[https://www.panorama.it/Tecnologia/ignitor-progetto-reattore-nucleare Ignitor, il progetto del reattore nucleare italiano, è stato chiuso]</ref>
==Note==
|