Forze armate fiumane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 57:
}}
Le '''Forze armate fiumane''' erano costituite
I suoi componenti erano definiti "legionari". Nelle forze di terra era inquadrata anche l'aviazione, quelle di mare dipendevano dal Comando marina legionaria.
==Le truppe==
Riga 238:
* Compagnia mitraglieri "Egidio Greco"
'''[[
* [[Squadra aerea del Carnaro "Fiamme Blu"]]
** [[38ª Squadriglia aeroplani]]
** [[87ª Squadriglia Aeroplani|87ª Squadriglia aeroplani "la Serenissima"]]
=== [[
* 1º Battaglione volontari
Riga 334:
* [[Carlo Alberto Racchia (esploratore)|Regio caccia torpediniere "Carlo Alberto Racchia"]] - Classe "Carlo Mirabello" (6 febbraio [[1920]])
===
* [[Direzione commissariato]]
* [[Servizio controllo transiti confini e marittimo]]
|