Insecta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 388:
 
Il fenomeno delle gradazioni si riscontra in genere negli ecosistemi [[foresta|forestali]] e interessa in particolare i [[Lepidoptera|Lepidotteri]] e [[Coleoptera|Coleotteri]] defogliatori. L'entità di una gradazione è tale che può portare alla completa spogliazione di un'intera foresta. Lo studio della dinamica di popolazione, il monitoraggio e l'elaborazione di modelli previsionali hanno lo scopo di prevenire le gradazioni che, quando si protraggono per due o tre anni consecutivi possono causare danni di grande entità sul patrimonio forestale.
 
==Importanza degli Insetti==
L'ampia diffusione della classe e la frequente interazione con l'[[Uomo]] e le sue attività fanno sì che gli Insetti siano coinvolti in diversi ambiti d'interesse, oltre a quello strettamente [[Zoologia|zoologico]] e [[Naturalismo|naturalistico]]. L'elevato numero di specie presenti in questa classe ha portato all'evoluzione di una branca specifica della Zoologia, detta [[Entomologia]], che a sua volta si suddivide in differenti rami di specializzazione.
 
===Dannosità===
La dannosità degli Insetti è forse l'aspetto più evidente che si associa a questa classe, anche se in realtà il numero di specie significativamente dannose è irrisorio a fronte del numero di specie utili o indifferenti. Tuttavia queste poche specie possono causare danni di tale entità da rappresentare dei veri e propri flagelli. L'importanza degli Insetti come fattori di danno si colloca soprattutto in quattro ambiti:
* Agroforestale. Sono potenzialmente dannosi tutti gli insetti che attaccano le specie vegetali da cui l'uomo trae utilità diretta o meno. Il grado d'importanza è rapportato all'entità economica dei danni che possono causare, perciò il numero delle specie fitofaghe realmente dannose si riduce sensibilmente. Ciò non esclude che ogni anno ci siano insetti che da uno status di ''specie indifferente'' passano ad uno di ''specie dannosa'' a causa di emergenze scaturite da particolari contesti (importazione da altre regioni, degradazione degli equilibri ecologici, ecc.). Gli insetti fitofagi di maggiore importanza fanno capo, frequentemente, agli ordini dei [[Rhynchota|Rincoti]], degli [[Orthoptera|Ortotteri]], dei [[Diptera|Ditteri]], degli [[Hymenoptera|Imenotteri]] e dei [[Coleoptera|Coleotteri]].
* Agroalimentare. Sono generalmente dannosi tutti gli insetti che attaccano le derrate alimentari e non alimentari, in quanto possono causare la distruzione totale o l'inservibilità di intere partite stoccate nei magazzini o accelerare la decomposizione degli alimenti deperibili. Gli insetti dannosi alle derrate alimentari fanno capo per lo più agli ordini dei Coleotteri, Lepidotteri, dei Ditteri e dei [[Blattodea|Blattoidei]]. Oltre ai danni diretti va considerato anche il rischio igienico-sanitario associato alla possibile di trasmissione di agenti patogeni per l'uomo, frequente nel caso dei Blattoidei e dei Ditteri.
* Tecnologico. In questo ambito sono particolarmente dannosi gli insetti [[Glossario entomologico#xilofago|xilofagi]] che attaccano il [[legno]] da opera e tutti i manufatti in legno. Sotto questo aspetto gli ordini di maggiore interesse sono gli [[Isoptera|Isotteri]] (termiti), particolarmente dannosi nelle aree tropicali, e i [[Coleoptera|Coleotteri]] (tarli). Un'altra categoria di insetti d'interesse tecnologico sono le ''[[tarma|tarme]]'', microlepidotteri saprofagi che attaccano i manufatti tessili.
* Igienico-sanitario. Sono d'interesse medico o veterinario tutti gli insetti che attaccano i vertebrati superiori, in particolare i parassiti epizoici, gli endoparassiti e i predatori ematofagi che attaccano i [[Mammalia|Mammiferi]] e gli [[Aves|Uccelli]]. Questi insetti sono responsabili di affezioni dirette oppure di affezioni microbiche in quanto vettori di [[Rickettsie]], [[Virus (biologia)|Virus]], [[Bacteria|Batteri]], [[Protista|Protozoi]]. D'interesse igienico-sanitario sono anche quegli insetti prettamente saprofagi che sono possibili vettori di microrganismi patogeni. Gli insetti d'interesse igienico-sanitario fanno capo soprattutto agli ordini dei [[Mallophaga|Mallofagi]], degli [[Anoplura|Anopluri]], dei [[Diptera|Ditteri]] e dei [[Siphonaptera|Sifonatteri]].
 
 
==Note==