Insecta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
Il ''capo'' è la prima regione morfologica composta dai primi sei somiti che si fondono in una struttura in cui si perde l'originaria metameria. L'esoscheletro presenta due aperture, dette rispettivamente ''apertura boccale'' e ''foro occipitale''. Quest'ultimo è collegato al torace.
 
I primi tre somiti formano il ''procefalo'', i successivi tre lo ''gnatocefalo'' <ref>Servadei, Zangheri, Masutti. ''Op. cit.'', pp. 18-19.</ref>; in modo approssimativo il procefalo si identifica con la parte anteriore-dorsale del capo, lo gnatocefalo con quella ventrale. Le strutture esterne presenti nel capo hanno due scopi prevalenti: la percezione di stimoli sensoriali e la prima fase dell'alimentazione (prensione, elaborazione e ingestione dell'alimento). Tali strutture, comprendono in generale e non sempre tutte presenti, sono rappresentate dagenere un paio di [[antenna degli insetti|antenne]], i due occhi composti, tre ocelli e, infine, gli ''gnatiti'', termine che indica genericamente le appendici dell'[[Apparato boccale degli insetti|apparato boccale]].
 
Le antenne sono organi a prevalente funzione sensoriale, di varia forma e sviluppo, costituite da un numero variabile di articoli, detti ''antennomeri'', più o meno differenziati. Gli occhi composti sono strutture complesse deputate alla percezione visiva, formate dall'aggregazione di unità percettive elementari dette ''[[Glossario entomologico#ommatide|ommatidi]]''. Gli ''ocelli'' sono occhi rudimentali, assenti in alcuni gruppi sistematici, in numero di tre.
 
Gli ''gnatiti'' sono appendici derivateche daisi trearticolano somiti gnatali e s'inseriscono con articolazioni sul ''peristoma'', ossia sulal margine dell'appertura boccale. Gli gnatiti veri e propri sonoSono rappresentati, in senso dorso-ventrale (o antero-posteriore sotto un altro punto di vista), da un paio di [[mandibola (insecta)|mandibole]], un paio di [[mascella (insecta)|mascelle]] e il [[labbro inferiore]] o ''labium'', interpretato come derivato dalla fusione di un secondo paio di mascelle. Mandibole e mascelle hanno una posizione laterale, mentre il labbro inferiore delimita posteriormente l'apertura boccale. Anteriormente l'apertura boccale è delimitata dal [[labbro superiore]] o ''labium'', che, pur concorrendo a formare l'apparato boccale, è in realtà derivato dal primo somite del procefalo. La cavità orale, delimitata dalle appendici boccali, contieneè la ''prefaringe'', una sorta di lingua che separa l'apertura boccalesuddivisa in due cavità:parti, una dorsale, il ''cibarium'', che rappresenta il tratto iniziale del tubo digerente, e una ventrale, ildalla ''salivariumprefaringe'', nel quale sboccano i dotti delle [[ghiandola salivare|ghiandole salivari]]. Sulle mascelle e sul labbro inferiore si inseriscono in genere i ''palpi'', appendici segmentate di sviluppo variabile, in numero di quattro: due palpi mascellari e due labiali. I palpi sono organi deputati alla percezione di stimoli sensoriali.
 
L'apparato boccale tipico è quello masticatore. Gli gnatiti hanno una conformazione e una funzionalità tali da permettere, in genere,adatto laalla prensione di alimenti solidi, lae masticazionead euna loro triturazione l'introduzioneper nellamezzo cavitàdelle oralemandibole. In moltiMolti gruppi sistematici esistono peròpresentano profonde modificazioni anatomiche, morfologiche e funzionali che lo trasformano drasticamenteadattandolo laad fisionomiaaltre efunzioni. laSi funzionalitàparla dell'apparatoallora boccale,di che diventa ad esempioapparato pungente-succhiante, succhiante, lambente-succhiante.
 
Classificazioni del capo, su base morfologica, riguardano la sua disposizione in rapporto al torace e la conseguente dislocazione dell'apparato boccale, e lo sviluppo degli occhi.
 
===Torace===