Maurice Chevalier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Ortografia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata | m Bot: stile della sezione riconoscimenti per i personaggi dello spettacolo e modifiche minori | ||
| Riga 22: Ultimo dei tre figli di Victor Chevalier (1854-1931), pittore e costruttore, e di Joséphine Van Den Bossche (1852-1929). Aveva due fratelli maggiori: Charles (1877-1938) e Paul (1884-1969).  Debuttò nei ''caf<nowiki>'</nowiki>conc<nowiki>'</nowiki>'' (caffè concerto) di ''Ménilmuche'' ([[Ménilmontant]]) alla fine del [[XIX secolo]]. Fu dopo la sua partecipazione alla Dal 1928 cominciò la carriera cinematografica a [[Hollywood]], che lo tenne lontano dalla Francia fino al 1935. Di quel periodo si può citare la versione francese ed inglese di ''[[La vedova allegra (film 1934)|La vedova allegra]]'' di [[Ernst Lubitsch]], girato nel 1934. Al suo ritorno in Francia si registrano dei nuovi successi musicali: ''Prosper'' (1935), ''Ma Pomme'' (1936), ''Y a d<nowiki>'</nowiki>la joie'' (1938) e la ''Marche de Ménilmontant'' (1941). Riga 54: * ''[[Piccolo caffè]]'' (''Playboy of Paris'') (versioni inglese e francese) (1930) * ''[[L'allegro tenente]]'' (''The Smiling Lieutenant''), regia di Ernst Lubitsch (1931) * ''[[Le Lieutenant souriant]]'', regia di * ''[[Un'ora d'amore (film)|Un'ora d'amore]]'' (''One Hour with You''), regia di Ernst Lubitsch e [[George Cukor]] (1931) * ''[[Une heure près de toi]]'', regia di Ernst Lubitsch e George Cukor (1931) Riga 96: == Riconoscimenti == * * * * == Doppiatori italiani == | |||