Schema di Propp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.232.171.82 (discussione), riportata alla versione precedente di 31.44.126.70 Etichetta: Rollback |
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite |
||
Riga 2:
Lo '''Schema di Propp''' è il risultato dello studio sulle [[fiaba|narrazioni fiabesche]] e della [[magia]] del [[linguista]] e [[antropologo]] [[Russia|russo]] [[Vladimir Propp]].
==
Propp fu uno studioso sia delle origini [[storia|storiche]] della fiaba nelle [[società tribali]] che dei [[rito di iniziazione|riti di iniziazione]], traendone una struttura che propose anche come modello di tutte le [[Narrazione|narrazioni]]. Nel suo scritto ''[[Morfologia della fiaba]]'', propose uno schema, identificando 31 funzioni, note anche come ''sequenze di Propp'' e inalterabili nell'ordine<ref>Le funzioni possono comparire in alcune fiabe non nell'ordine della Sequenza solo nel caso in cui alcune di esse svolgano funzione introduttiva alla vicenda: in questa maniera alcune funzioni svolgeranno la funzione di incipit, ma si troveranno comunque nell'ordine della Sequenza. È come dire, cioè, che un "blocco" di funzioni potrebbe trovarsi prima o dopo altri "blocchi" di funzioni, ma le singole funzioni non si cambiano mai di posto.</ref>, che compongono il racconto. Ognuna di esse rappresenta una situazione tipica nello svolgimento della trama di una fiaba, riferendosi in particolare ai personaggi e ai loro precisi ruoli (ad es. l'eroe o l'antagonista). Nell'analisi di Propp, cioè, è più importante ''quello che fa'' il personaggio piuttosto di ''chi sia'' il personaggio. Se l'eroe è una fanciulla, un principe o un orso è indifferente: a caratterizzare lo svolgimento della trama è l'azione che l'eroe compie attraverso le sue caratteristiche fisiche.
Riga 104:
==Note==
<references />
==Voci correlate==▼
*[[Regimi discorsivi]]▼
==Collegamenti esterni==
Riga 111 ⟶ 114:
* {{cita web|http://www.midisegni.it/disegni/propp.shtml|Le 31 unità illustrate per i bambini}}
* {{en}} [http://www.isfp.co.uk/russian_thinkers/vladimir_propp.html La Biografia di Vladimir Propp] alla Galleria di Pensatori Russi (la Società Internazionale per Filosofi, 2007)
▲==Voci correlate==
▲[[Regimi discorsivi]]
{{portale|letteratura|linguistica}}
|