Nioh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite
Riga 56:
 
== Modalità di gioco ==
In Nioh si potranno scegliere varie missioni sia di trama che secondarie tramite una mappa nel menù. Ogni missione può essere rigiocata liberamente quante volte si vuole.
 
In Nioh si potranno scegliere varie missioni sia di trama che secondarie tramite una mappa nel menù. Ogni missione può essere rigiocata liberamente quante volte si vuole.
 
Nei livelli William dovrà affrontare nemici e trappole fino ad arrivare al boss di fine area per poterlo sfidare e battere. Il combattimento si basa sulla gestione della stamina usata per attaccare, difendersi e schivare e i poteri che possono essere acquisti ottenendo esperienza. Nel gioco è presente una gran varietà di armi utilizzabili, dalle Katane alle Kusarigama, e armature sia pesanti che leggere. Ogni arma può essere usata in tre modalità differenti: Alta, media o bassa. La modalità alta è più lenta ma fa solitamente più danni in cambio di un maggior uso di stamina, la modalità bassa privilegia la mobilità e la velocità d'attacco in cambio di un minor output di danni e la modalità media è una via di mezzo tra le due. Altra caratteristica del gameplay sono i "Ki Pulse" modi in cui William può recuperare grandi quantità di stamina premendo col giusto tempismo un pulsante. I "Ki Pulse" servono anche ad indebolire gli Yokai eliminando le pozze di melma che rilasciano per indebolire William.
Riga 68 ⟶ 67:
 
== Sviluppo ==
 
Annunciato nel 2004 dalla [[Koei]], la versione iniziale era basata sulla sceneggiatura del film {{nihongo|''Oni''|鬼}}, scritta da [[Akira Kurosawa]] ma rimasta incompiuta. L'idea originale era quella di distribuire il videogioco insieme ad una nuova versione del film ''Oni'', che avrebbe visto il debutto di Hisao Kurosawa, figlio di Akira, alla regia cinematografica. Il completamento della sceneggiatura da parte Hisao era supervisionato dal produttore e fondatore della Koei [[Yōichi Erikawa]], con un budget complessivo per film e videogioco di 3 miliardi di [[yen]].<ref name=IGNKurosawa>{{cita web|url=http://ps3.ign.com/articles/607/607115p1.html|titolo=Kurosawa Comes to PS3 - IGN|lingua=en|sito=IGN.com|accesso=16 aprile 2015|data=28 ottobre 2004|autore=David Adams}}</ref>
 
Riga 90 ⟶ 88:
 
== Edizioni ==
'''Nioh: Complete Edition''', disponibile per PS4 e per PC dal 7 novembre 2017 include il gioco base più i dlc:
 
* '''Drago del nord''', sblocca la regione di Tohoku, dove il "Drago ciclope" Date Masamune sta segretamente raccogliendo le pietre-spirito.
 
* '''Onore sprezzante''', campagna invernale dell'Assedio di Osaka seguendo la storia del prode Sanada Yukimura, uno dei più grandi generali del Giappone nel periodo degli Stati combattenti.
 
* '''La fine del massacro''', campagna estiva dell'Assedio di Osaka mentre il periodo degli Stati combattenti si avvicina alla fine nell'ultimo capitolo della storia di William.
 
Riga 191 ⟶ 187:
 
==Sequel==
 
Alla conferenza ''Sony E3'' del 11 giugno 2018, è stato annunciato un sequel dal nome [[Nioh 2]]<ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/e3-2018-nioh-2-annunciato-durante-conferenza-sony-333342.html|titolo=E3 2018: Nioh 2 annunciato durante la conferenza Sony|sito=Everyeye.it|lingua=it|accesso=2021-09-11}}</ref>, è stato pubblicato il 13 marzo 2020.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
[[Ninja Gaiden]] <small>(serie)</small>
 
*[[Souls-like|''Souls-Like'']]
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==