Discussione:Adriano Sofri/Archivio1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Varie su questa voce: nuova sezione
Nessun oggetto della modifica
Riga 90:
 
Scusate: ho studiato in giro, ma non sono sicuro di aver capito come si partecipa alla discussione. Per non combinare troppi guai, scrivo solo due piccole cose delle molte che avrei da dire su questa voce. Sono Luca Sofri, dunque inattendibile e dunque molto attendibile. Ci sono alcuni dati, in questa voce e in quella sul processo Calabresi, che sono certi, e non hanno a che fare con il partito degli innocentisti o quello dei colpevolisti. Ma appunto, dico invece solo due cose. Qualcuno - con evidente malevolenza più che amor di chiarezza - inserisce ciclicamente il termine terrorista in testa alla biografia. Non voglio discutere del merito, ma è una dizione che nessuno storico o linguista avalla o avallerebbe, comunque la si pensi sulla condanna nel processo Calabresi. La seconda cosa è che il paragrafo sull'indulto è semplicemente ingiustificato: intuisco che c'è del travaglismo in giro che pregiudica la correttezza e congruità delle voci, ma la cosidetta polemica sull'indulto è una di mille questioni su cui Sofri è intervenuto nella sua storia di politico e giornalista. Inserire solo quella e non altre è evidentemente un modo per promuovere anche qui un intervento di Travaglio, ma quest'ultimo è irrilevante in questa voce. È come - fatte le dovute proporzioni - inserire un paragrafo sulla bicamerale nella voce "D'Alema" in cui si cita la posizione di Travaglio sull'inciucio. È come mettere nella voce "Roberto benigni" un paragrafo sulla contestazione di Ferrara nei confronti di Benigni ai tempi di Sanremo. Spero di essermi spiegato. Sto alla larga dal resto, ma suggerisco di controllare fonti e documenti. Ho corretto per esempio dove si diceva - alla voce sul processo - che la richiesta del processo di revisione non fu mai accolta. Il processo di revisione si celebrò a Venezia, e si concluse con la conferma delle sentenze. Poiché la formula è "rigetto dell'istanza di revisione" qualcuno può aver fatto confusione. Ma succede molto spesso. Grazie.
 
 
Mi permetto una precisazione: a fronte della straordinaria presentazione che ne viene fatta in questa citazione ("Adriano Sofri... è un giornalista, scrittore e politico italiano... fu uno dei leader del gruppo extraparlamentare di sinistra Lotta continua... È stato al centro di una complessa, e assai controversa, storia giudiziaria che lo ha visto condannato, in seguito alla confessione (e chiamata in correità) di Leonardo Marino, assieme a Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani per l'omicidio del commissario di polizia Luigi Calabresi avvenuto il 17 maggio del 1972"), mi preme ricordare che il suddetto Sofri è stato condannato da un tribunale italiano in quanto mandante dell'omicidio Calabresi... Solo per la precisione. Grazie.
Ritorna alla pagina "Adriano Sofri/Archivio1".