Guglielmo II d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andrea 1204 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
|stemma = Arms of William the Conqueror (1066-1087).svg
| titolo = [[Sovrani del Regno Unito|Re d'Inghilterra]]
| regno =
| regno = 9 settembre [[1087]] -<br />2 agosto [[1100]]
| incoronazione = 26 settembre [[1087]]
| predecessore = [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo I]]
| successore = [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]]
| luogo di nascita = [[Normandia]]
| data di nascita = 2 luglio [[1056]]/[[1060]]
| luogo di morte = [[New Forest]], vicino a [[Southampton]]
| data di morte = 2 agosto [[1100]]
| casa reale = [[Casa di Normandia|Normanni]]
Riga 17:
| madre = [[Matilde di Fiandra]]
| luogo di sepoltura = [[Cattedrale di Winchester]]
|religione =
|inizio regno = 9 settembre [[1087]] -<br />2 agosto [[1100]]
|fine regno = 2 agosto [[1100]]
}}
{{Bio
Riga 40 ⟶ 43:
Benché Guglielmo fosse un soldato efficace, fu un governante crudele e poco amato dai sudditi; secondo la ''[[Cronaca anglosassone]]'', egli fu "odiato da quasi tutta la sua gente"<ref>Vedi e.g. Garmonsway, G.N., The Anglo-Saxon Chronicle, Dent, Dutton, 1972 & 1975, p. 235</ref>. Il suo appellativo ''Rufus (il rosso)'', era verosimilmente dovuto al colore dei suoi capelli o al suo aspetto rubizzo, o forse a causa del suo carattere sanguinario. Non è sorprendente che i cronisti del tempo dessero un giudizio duro di Rufus, poiché tutti i letterati dell'epoca erano uomini di chiesa, contro i quali Rufus combatté duramente e a lungo.
 
Guglielmo stesso sembra avesse un carattere estroverso, e il suo regno fu segnato dal suo temperamento bellicoso e dal disprezzo verso gli inglesi e la loro cultura<ref>Cantor, N. F., The Civilization of the Middle Ages, Harper Collins, 1993, pp. 280–84.</ref>. Non si sposò mai e non ebbe nemmeno figli illegittimi; è stato suggerito che fosse [[omosessualitàOmosessualità|omosessuale]]<ref>Per maggiori informazioni vedi e.g. William of Malmesbury, in e.g. A History of the Norman Kings (1066 - 1125), Llanerch, 1989, pp. 66-7; Barlow, F., William Rufus, University of California Press, 1983; Mason, E., William II: Rufus, the Red King, Tempus 2005; and Montgomery Hyde, H., The Love That Dared not Speak its Name, Little, Brown, 1970, pp.33-35 and quotations from Orderic Vitalis, William of Malmesbury, and Serlo, Bishop of Bayeux and Abbot of Gloucester. Eadmer, who was familiar with the court, and displays a deep dislike of William II, nonetheless makes no specific comment regarding the king's sexuality: see Bosanquet, G. (tr.), Eadmer's History of Recent Events in England, Cresset, 1964, especially pp. ix-x, 49-50.</ref>.
 
== Origine ==