Samsung Electronics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 43:
Lee Kun-Hee decise che Samsung doveva cambiare strategia. La società accantonò la produzione di molte linee di prodotti sotto-vendita e perseguì invece un processo di progettazione e produzione di componenti e investimenti in nuove tecnologie per altre società. Inoltre, Samsung delineò un piano decennale per scrollarsi di dosso l'immagine di "marchio economico" e sfidare [[Sony]] come il più grande produttore di elettronica di consumo al mondo. In questo modo, si sperava che Samsung potesse capire come venivano prodotti i prodotti e dare un vantaggio tecnologico in futuro. Questa paziente strategia di [[integrazione verticale]] dei componenti di produzione diede i suoi frutti a Samsung alla fine degli anni 2000.<ref name="businessweek">{{Cita news|nome=Peter|cognome=Burrows|url=http://www.businessweek.com/the_thread/techbeat/archives/2009/11/moto_droid_off.html|titolo=Moto Droid off to a Good Start. But Is It Good Enough?|pubblicazione=[[Bloomberg BusinessWeek]]|data=16 novembre 2009|accesso=3 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130121202828/http://www.businessweek.com/the_thread/techbeat/archives/2009/11/moto_droid_off.html}}</ref>
Una strategia complementare di leadership del marchio venne inoltre avviata dal presidente Lee quando dichiarò il 1996 "l'anno della rivoluzione del design" di Samsung. Il suo obiettivo era quello di sviluppare le capacità di progettazione Samsung come risorsa competitiva e trasformare l'azienda in un leader mondiale nella progettazione. Tuttavia, questo sforzo richiese importanti cambiamenti nella cultura, nei processi e nei sistemi aziendali. Integrando un sistema e una strategia di gestione del design completi nella cultura aziendale, Samsung riuscì a sviluppare un pluripremiato portafoglio di design di prodotti alla fine degli anni '90, determinando una significativa crescita del patrimonio netto del marchio.<ref name="Samsung3A">Chung, K.; Hardy, T.; So, S., ″Strategic Realization″ {{Cita web |url=https://www.researchgate.net/publication/229945575_Strategic_Realization_Building_Fundamental_Design_Values |titolo=Copia archiviata |accesso=27 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170916054012/https://www.researchgate.net/publication/229945575_Strategic_Realization_Building_Fundamental_Design_Values |postscript=nessuno}}, ''Design Management Journal'', Winter 2000, pp.65–9</ref><ref name="Nussbaum, B. 1997">Nussbaum, B., "The Hungriest Tiger", ''Business Week'', 2 June 1997, p.99</ref><ref name="Samsung4A">Delaney, M.; Hardy, T.; McFarland, J.; Yoon, G., ″Global Localization″, ''Innovation'', Summer 2002, pp.46–9</ref>
Mentre Samsung si allontanava dai mercati di consumo, la società ideò un piano per sponsorizzare i principali eventi sportivi. Uno di questi sponsor era per le [[XVIII Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali]] del 1998 tenute a [[Nagano]], in Giappone.<ref>{{Cita news|url=http://www.sportbusiness.com/news/161740/samsung-extends-sponsorship-of-olympic-games-until-2016|titolo=Samsung Extends Sponsorship of Olympic Games until 2016|editore=Sportbusiness|data=24 aprile 2007|accesso=23 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110917143400/http://www.sportbusiness.com/news/161740/samsung-extends-sponsorship-of-olympic-games-until-2016}}</ref>
Riga 59:
Nel 2007, Samsung Electronics è diventata la seconda casa produttrice di [[Telefono cellulare|telefoni cellulari al mondo]], superando per la prima volta [[Motorola]].<ref>{{Cita news|url=http://www.businessweek.com/globalbiz/content/dec2007/gb20071226_081625.htm|titolo=Motorola's Pain Is Samsung's Gain|pubblicazione=[[Bloomberg BusinessWeek]]|data=26 dicembre 2007|accesso=16 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100122135706/http://www.businessweek.com/globalbiz/content/dec2007/gb20071226_081625.htm}}</ref> Nel 2009, Samsung ha realizzato un fatturato totale di 117,4 miliardi di dollari, superando [[Hewlett-Packard]] diventando la più grande azienda tecnologica al mondo nelle vendite.<ref name="st">{{Cita news|url=http://koreatimes.co.kr/www/news/special/2010/01/133_59924.html|titolo=The New 'Big Blue'|pubblicazione=[[The Korea Times]]|data=29 gennaio 2010|accesso=14 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100201030334/http://www.koreatimes.co.kr/www/news/special/2010/01/133_59924.html}}</ref>
Nel 2009 e nel 2010, gli Stati Uniti e l'UE hanno multato la società, insieme ad altri otto produttori di chip di memoria, per la sua parte in un sistema di fissazione dei prezzi che si è verificato tra il 1999 e il 2002. Altre società multate includevano [[Infineon Technologies]], [[Elpida Memory]] e [[Micron Technology]].<ref name="U.S. Department of Justice">{{Cita web|url=http://www.usdoj.gov/atr/public/press_releases/2005/212002.htm|titolo=Samsung Agrees To Plead Guilty and To Pay $300 Million Criminal Fine for Role in Price Fixing Conspiracy|editore=[[United States Department of Justice|U.S. Department of Justice]]|accesso=24 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090601032834/http://www.usdoj.gov/atr/public/press_releases/2005/212002.htm}}</ref><ref name="Pimentel">{{Cita news|nome=Benjamin|cognome=Pimentel|url=http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/c/a/2005/10/14/BUGH3F85PU1.DTL|titolo=Samsung Fixed Chip Prices. Korean Manufacturer To Pay $300 Million Fine for Its Role in Scam|pubblicazione=[[San Francisco Chronicle]]|data=14 ottobre 2005|accesso=24 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110429201339/http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=%2Fc%2Fa%2F2005%2F10%2F14%2FBUGH3F85PU1.DTL}}</ref><ref name="Price-Fixing Costs Samsung $300M">{{Cita news|url=http://www.internetnews.com/bus-news/article.php/3556156|titolo=Price-Fixing Costs Samsung $300M|editore=InternetNews.com|data=13 ottobre 2005|accesso=24 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071114233939/http://www.internetnews.com/bus-news/article.php/3556156}}</ref><ref name="Flynn">{{Cita news|nome=Laurie J.|cognome=Flynn|url=https://www.nytimes.com/2006/03/23/technology/23chip.html|titolo=3 To Plead Guilty in Samsung Price-Fixing Case|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=23 marzo 2006|accesso=24 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110501202436/http://www.nytimes.com/2006/03/23/technology/23chip.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.finanznachrichten.de/nachrichten-2010-05/16940621-eu-fines-samsung-elec-others-for-chip-price-fixing-020.htm|titolo=EU Fines Samsung Elec, Others for Chip Price-Fixing|editore=Finanznachrichten.de|data=19 maggio 2010|accesso=11 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121130210914/http://www.finanznachrichten.de/nachrichten-2010-05/16940621-eu-fines-samsung-elec-others-for-chip-price-fixing-020.htm}}</ref> Nel dicembre 2010, l'UE ha concesso l'[[Immunità (diritto)|immunità]] a Samsung Electronics per aver agito come informatore durante l'indagine ([[LG Display]], [[AU Optronics]], [[Chimei InnoLux]], [[Chunghwa Picture Tubes]] e [[HannStar Display Corporation|HannStar Display]] sono stati implicati a seguito dell'intelligence dell'azienda).<ref>{{cita testo|url=http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=SPEECH/10/736&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en|titolo="Joaquín Almunia Vice President of the European Commission Responsible for Competition Policy Press Conference on LCD Cartel, Visa and French Chemists' Association Decisions Press Conference Brussels", 8 December 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111111023227/http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=SPEECH%2F10%2F736&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en}}
Nonostante la sua costante espansione, Samsung, insieme al suo presidente Lee Kun-hee, ha sviluppato una reputazione di insicurezza riguardo alla sua stabilità finanziaria e al potenziale insorgere di future crisi. Dopo essere tornato da un periodo di pensionamento temporaneo nel marzo 2010, Kun-hee ha dichiarato che "il futuro di Samsung Electronics non è garantito perché la maggior parte dei nostri prodotti di punta sarà obsoleto tra 10 anni".<ref>{{Cita news|url=http://www.taipeitimes.com/News/worldbiz/archives/2010/03/25/2003468850|titolo=Lee Kun-hee Returns to Samsung|pubblicazione=[[Taipei Times]]|data=25 marzo 2010|accesso=23 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100809123020/http://www.taipeitimes.com/News/worldbiz/archives/2010/03/25/2003468850}}</ref>
Riga 98:
Il 14 novembre 2016, Samsung Electronics ha annunciato un accordo per l'acquisto del produttore americano di apparecchiature automobilistiche [[Harman International Industries]] per $8 miliardi.<ref>{{Cita web|url=https://techcrunch.com/2016/11/13/samsung-harman/|titolo=Samsung is buying Harman for $8B to further its connected car push|cognome=Russell|nome=Jon|sito=TechCrunch|accesso=14 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161115062453/https://techcrunch.com/2016/11/13/samsung-harman/}}</ref> Il 10 marzo 2017 l'acquisizione è stata completata.<ref>{{Cita web|url=https://news.samsung.com/global/samsung-electronics-completes-acquisition-of-harman|titolo=Samsung Electronics Completes Acquisition of HARMAN|sito=news.samsung.com|accesso=11 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170312064616/https://news.samsung.com/global/samsung-electronics-completes-acquisition-of-harman}}</ref>
Le intercettazioni pubblicate da [[Wikileaks]] hanno rivelato nel 2017 l'esistenza di un modello di televisore Samsung, con videocamera e microfono integrati, che era gestito da un software della [[National Security Agency]], in grado di pilotare il televisore da remoto<ref>{{cita video | autore = Stefano Fratepietro | url = https://www.youtube.com/watch?v=ThK6mIXDHDU | titolo = Cyber InSecurity | sito = youtube | editore = [[TEDx|TEDx Talks]] | città = Bologna | data = 31 ottobre 2017 | urlarchivio =http://archive.is/pG5GP/ | dataarchivio = 27 luglio 2019 | urlmorto = no|postscript=nessuno}}, dal minuto 8:25.</ref><ref>{{cita news | url = https://www.forbes.com/sites/thomasbrewster/2017/03/07/cia-wikileaks-samsung-smart-tv-hack-security/#732d25e24bcd | titolo = Here's How The CIA Allegedly Hacked Samsung Smart TVs -- And How To Protect Yourself | lingua = en | rivista = [[Forbes]].com | via = {{cita testo|url=http://archive.is/1F6XM/|titolo=Wikileaks}} | data = 7 marzo 2017 | urlarchivio = https://archive.today/20170307211606/https://www.forbes.com/sites/thomasbrewster/2017/03/07/cia-wikileaks-samsung-smart-tv-hack-security/%23479ab0127835#732d25e24bcd | urlmorto = no | pubblicazione = | accesso = 18 agosto 2019 }}</ref> e dare il pieno controllo del mezzo a soggetti terzi. Tramite gli smart TV, capaci di [[riconoscimento vocale]]{{Senza fonte}} e [[riconoscimento facciale|facciale]], è risultato possibile attivare da remoto la registrazione di conversazioni private.<ref>{{cita video | autore = Corrado Giustozzi | url = https://www.youtube.com/watch?v=IrauF74kGv0 | titolo = Cibersecurity: il lato oscuro dell'Internet delle cose | sito = Youtube | editore = [[TEDx|TEDx Talks]] | data = 11 novembre 2016 | città = | urlarchivio = http://archive.is/pzH0p/ | dataarchivio = 31 maggio 2017 | urlmorto = no|postscript=nessuno}}, dal minuto 2:43.</ref><ref>{{cita web | autore = Herb Weisbaum | url = https://www.nbcnews.com/business/consumer/smart-tvs-inevitable-path-hackers-attack-home-pcs-experts-n499611 | titolo = Smart TVs an 'Inevitable' Path for Hackers to Attack Home PCs: Experts | data = 19 gennaio 2016 | lingua = en | urlarchivio = https://archive.today/20160119185120/https://www.nbcnews.com/business/consumer/smart-tvs-inevitable-path-hackers-attack-home-pcs-experts-n499611 | urlmorto = no | accesso = 18 agosto 2019 }}</ref>
Il 6 aprile 2017, Samsung Electronics ha riferito che i dati finanziari erano aumentati per la società nel trimestre. L'anno precedente, chip di memoria e display flessibili rappresentavano circa il 68% dell'utile operativo di Samsung nell'ultimo trimestre del 2016, un cambiamento rispetto agli anni precedenti, quando il business degli smartphone ha contribuito maggiormente.<ref name="ft-samsung-profits">{{Cita news|nome=Song|cognome=Junga-a|url=https://www.ft.com/content/276cfa60-1b2b-11e7-bcac-6d03d067f81f|titolo=Samsung heads for best profits in three years on surging chip sales|pubblicazione=[[Financial Times]]|data=6 aprile 2017|accesso=9 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170409202411/https://www.ft.com/content/276cfa60-1b2b-11e7-bcac-6d03d067f81f}}</ref>
Riga 109:
Samsung è un importante produttore di componenti elettronici come [[Accumulatore agli ioni di litio|batterie agli ioni di litio]], [[Semiconduttore|semiconduttori]], [[Circuito integrato|chip]], [[Sensore di immagini|sensori di immagine]], moduli fotocamera e dispositivi di [[memoria flash]] per clienti come [[Apple]], [[Sony]], [[HTC]] e [[Nokia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.techradar.com/news/phone-and-communications/mobile-phones/htc-ditches-samsung-components-for-other-suppliers-a-la-apple-1103278|titolo=HTC ditches Samsung components for other suppliers, à la Apple|sito=[[TechRadar]]|data=10 ottobre 2012|accesso=7 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130508030717/http://www.techradar.com/news/phone-and-communications/mobile-phones/htc-ditches-samsung-components-for-other-suppliers-a-la-apple-1103278}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.engadget.com/2011/04/19/apple-spent-nearly-5-7b-on-samsung-parts-in-2010-faces-strong/|titolo=Apple spent nearly $5.7 billion on Samsung parts in 2010, faces 'strong' response to its patent suit|sito=Engadget|data=19 aprile 2011|accesso=7 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023234236/http://www.engadget.com/2011/04/19/apple-spent-nearly-5-7b-on-samsung-parts-in-2010-faces-strong/}}</ref> È il più grande produttore al mondo di telefoni cellulari e [[smartphone]], avviatosi con l'originale Samsung Solstice<ref>{{Cita web|url=https://www.phonearena.com/reviews/Samsung-Solstice-A887-Review_id2236|titolo=Samsung Solstice A887 Review|accesso=1º aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180401213715/https://www.phonearena.com/reviews/Samsung-Solstice-A887-Review_id2236}}</ref> e successivamente, la popolarità della sua linea di dispositivi [[Samsung Galaxy]].<ref>{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/technology/2013/jul/26/samsung-apple-profitable-mobile-phone|pubblicazione=[[The Guardian]]|accesso=8 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160128014632/http://www.theguardian.com/technology/2013/jul/26/samsung-apple-profitable-mobile-phone|titolo=Samsung overtakes Apple as world's most profitable mobile phone maker}}</ref> La società è anche un importante fornitore di [[Tablet computer|tablet]], in particolare la sua collezione [[Samsung Galaxy Tab]] con tecnologia [[Android]], e considerata per lo sviluppo del mercato dei [[phablet]] attraverso la famiglia di dispositivi [[Samsung Galaxy Note (serie)|Samsung Galaxy Note]].<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/business-21288852|titolo=Samsung gains tablet market share as Apple lead narrows|editore=[[BBC News]]|data=1º febbraio 2013|accesso=26 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180928223529/https://www.bbc.co.uk/news/business-21288852}}</ref> Ha anche sviluppato smartphone 5G come il [[Samsung Galaxy S10|Galaxy S10]] e [[Samsung Galaxy Note 10|Galaxy Note 10]] e telefoni pieghevoli tramite [[Samsung Galaxy Fold|Galaxy Fold]]. Samsung è il [[Televisione|più grande produttore di televisori mondiali]] dal 2006,<ref>{{Cita web|url=http://eetimes.prohost.mobi/11495/show/a77e7471e348e21f44ff234d21395ce3&t=cf4828abdf4576697cb8aea6fbaeab41|titolo=Samsung To Add LCD Cell Lines in Tangjeong|sito=[[EETimes]]|accesso=13 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722221518/http://eetimes.prohost.mobi/11495/show/a77e7471e348e21f44ff234d21395ce3%26t%3Dcf4828abdf4576697cb8aea6fbaeab41}}</ref> e il più grande produttore mondiale di telefoni cellulari dal 2011.<ref>{{Cita news|nome=Chloe|cognome=Albanesius|url=https://www.pcmag.com/article2/0,2817,2399445,00.asp|titolo=Samsung Beats Apple as 2011's No.1 Smartphone Maker|pubblicazione=[[PC Magazine]]|data=27 gennaio 2012|accesso=2 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130913001349/http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2399445,00.asp}}</ref> È anche il più grande produttore al mondo di chip di memoria.<ref>{{Cita news|url=http://www.complex.com/pop-culture/2013/05/50-things-you-didnt-know-about-samsung/worlds-largest-memory-chip-maker|titolo=50 Things You Didn't Know About SamsungIt's also been the world's largest supplier of memory chips over the past 20 years...|pubblicazione=Complex|accesso=19 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170429151201/http://www.complex.com/pop-culture/2013/05/50-things-you-didnt-know-about-samsung/worlds-largest-memory-chip-maker}}</ref> A luglio 2017, Samsung Electronics ha superato [[Intel]] come il più grande produttore di chip a semiconduttore al mondo.<ref>{{Cita news|nome=Jonathan|cognome=Vanian|url=http://fortune.com/2017/07/27/samsung-intel-chip-semiconductor/|titolo=Samsung Dethrones Intel As World's Biggest Chip Maker|pubblicazione=Fortune|accesso=29 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170729184302/http://fortune.com/2017/07/27/samsung-intel-chip-semiconductor/}}</ref> Samsung Electronics è la seconda azienda tecnologica al mondo per fatturato. Conta 206 [[filiali]] in 68 paesi, 41 impianti produttivi presenti, oltre che in Corea, in [[Brasile]], [[Cina]], [[Filippine]], [[India]], [[Indonesia]], [[Malaysia]], [[Messico]], [[Polonia]], [[Russia]], [[Slovacchia]], [[Stati Uniti]], [[Thailandia]], [[Ungheria]] e [[Vietnam]], 28.000 [[brevetti]] registrati, ed impiega complessivamente 190.500 lavoratori<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.samsung.com/it/aboutsamsung/corporateprofile/download/Samsung_Profile_2011-EN-final-revise.pdf|titolo=Abuot Samsung - Rapporto 2011}}</ref>.
Nonostante la [[grande recessione|crisi economica]] globale che si abbatte sui mercati dal [[2008]], Samsung è una delle poche aziende che ha visto crescere i propri bilanci. Nel [[2010]] il suo [[fatturato]] è stato di 101,37 miliardi di euro, con un incremento del 13% rispetto all'anno precedente, riuscendo a piazzare sul mercato 280 milioni di pezzi
Nel 2012, [[Kwon Oh-hyun]] venne nominato amministratore delegato della società, ma ha annunciato a ottobre 2017 che si sarebbe dimesso a marzo 2018, citando una "crisi senza precedenti".<ref>{{Cita web|url=https://www.bloomberg.com/research/stocks/people/person.asp?personId=44919108&privcapId=91868|titolo=Oh-Hyun Kwon: Executive Profile & Biography|editore=[[Bloomberg L.P.]]|accesso=3 novembre 2017}}</ref><ref name="owner">{{Cita web|url=http://www.samsung.com/us/aboutsamsung/investor_relations/stock_info/ownership_structure.html|titolo=Ownership Structure|editore=Samsung Electronics|accesso=22 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151121065511/http://www.samsung.com/us/aboutsamsung/investor_relations/stock_info/ownership_structure.html}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.theverge.com/2017/10/12/16467790/samsung-ceo-resigning-crisis-kwon-oh-hyun|titolo=Samsung CEO Kwon Oh-hyun to resign citing 'unprecedented crisis'|pubblicazione=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|accesso=13 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171013113032/https://www.theverge.com/2017/10/12/16467790/samsung-ceo-resigning-crisis-kwon-oh-hyun}}</ref> Da marzo 2018, la società mantiene un layout a 3 amministratori delegati con Ki Nam Kim, Hyun Suk Kim e Dong Jin Koh.<ref>{{Cita web|url=https://www.samsung.com/in/aboutsamsung/company/executives/ceo/|titolo=CEO {{!}} Executives {{!}} Company|editore=Samsung India|accesso=5 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190705065244/https://www.samsung.com/in/aboutsamsung/company/executives/ceo/}}</ref> Ha anche un amministratore delegato separato per il sud-est asiatico dal 2015, HC Hong.<ref>{{Cita web|url=https://www.samsung.com/in/aboutsamsung/company/executives/executive-team/|titolo=Executive Team {{!}} Executives {{!}} Company|editore=Samsung India|accesso=5 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190705065258/https://www.samsung.com/in/aboutsamsung/company/executives/executive-team/}}</ref>
Riga 140:
Nel settore dei [[Supporto di memoria|supporti]] di [[Supporto di memoria|memorizzazione]], nel 2009 Samsung ha raggiunto una quota di mercato mondiale del dieci percento, guidata dall'introduzione di una nuova [[Disco rigido|unità disco fisso in]] grado di memorizzare 250 GB per disco da 2,5 pollici.<ref name="venturebeat.com"/> Nel 2010, la società ha iniziato a commercializzare l'HDD da 320 Gb per disco, il più grande del settore. Inoltre, si stava concentrando maggiormente sulla vendita di unità disco rigido esterne. A seguito di perdite finanziarie, la divisione del disco rigido è stata venduta a Seagate nel 2011.
Nel 2014, la società ha annunciato che stava uscendo dal mercato dei laptop in Europa.<ref>{{cita testo|url=http://www.pcadvisor.co.uk/news/laptop/3573470/samsung-exits-laptop-market-including-chromebooks/|titolo="Samsung exits laptop market including Chromebooks"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150429151441/http://www.pcadvisor.co.uk/news/laptop/3573470/samsung-exits-laptop-market-including-chromebooks/|postscript=nessuno}}, PC Advisor, 23 September 2014</ref>
Nel 2015 Samsung ha annunciato una proposta per una [[Costellazione satellitare|costellazione]] di 4600 satelliti in [[Orbita terrestre bassa|orbita]] attorno alla Terra a 1400 km di altitudine che potrebbe portare 200 gigabyte al mese di dati Internet a "ciascuno delle 5 miliardi di persone nel mondo".<ref name="ps20150817">{{Cita news|nome=Dave|cognome=Gershgorn|url=http://www.popsci.com/samsung-wants-launch-thousands-satellites-bring-everyone-earth-internet|titolo=Samsung Wants To Blanket The Earth in Satellite Internet|pubblicazione=Popular Science|data=17 agosto 2015|accesso=21 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150820193642/http://www.popsci.com/samsung-wants-launch-thousands-satellites-bring-everyone-earth-internet
Dal 2017, Samsung produce prodotti audio nell'ambito della sua sovvenzione, Harman. Includono altoparlanti e auricolari contenuti o venduti con i suoi dispositivi.<ref>{{Cita web|url=https://news.samsung.com/global/samsung-electronics-completes-acquisition-of-harman|titolo=Samsung Electronics Completes Acquisition of HARMAN|sito=news.samsung.com|accesso=5 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170312064616/https://news.samsung.com/global/samsung-electronics-completes-acquisition-of-harman}}</ref>
Riga 187:
Nel 2013 Samsung aveva abbandonato tutti i sistemi operativi tranne Android e Windows Phone. Quell'anno Samsung ha commercializzato almeno 43 telefoni o tablet Android e due telefoni Windows.<ref>{{Cita web|url=http://www.gsmarena.com/results.php3?sName=&idMaker=9&idAvailability=0&YearAnnounced=2013&nPriceLow=0&nPriceHigh=0&idCurrency=0&idFormFactor=0&idSIMType=0&idDualSIM=0&idQwerty=0&HeightMax=0&WidthMax=0&ThicknessMax=0&WeightMax=0&idOS=1&idOSVersion=0&idOSWhen=0&nminCPUMHz=0&nCPUCores=0&nminRAMMB=0&nminInternalStorageMB=0&idExpansionCard=0&idDisplay=0&nminDisplayX=0&nminDisplayY=0&nmaxDisplayX=0&nmaxDisplayY=0&fminDisplaySize=0&fmaxDisplaySize=0&nPixelDensity=0&idDisplayTech=0&idTouchscreen=0&idAccelerometer=0&idGyro=0&idCompass=0&id35mm=0&idCamera=0&idCameraFlash=0&idVideoRecorder=0&idSecondaryCamera=0&idGPS=0&idWLAN=0&idNFC=0&bEDGE=0&bGPRS=0&idBluetooth=0&bIR=0&bEmail=0&bWAP=0&bJava=0&idRadio=0&bMMS=0&idRingtones=0&sColor=&nBatteryCapacity=0&StandBy=0&TalkTime=0&sFreeText=|titolo=Phone Finder results|accesso=22 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160205033909/http://www.gsmarena.com/results.php3?sName=&idMaker=9&idAvailability=0&YearAnnounced=2013&nPriceLow=0&nPriceHigh=0&idCurrency=0&idFormFactor=0&idSIMType=0&idDualSIM=0&idQwerty=0&HeightMax=0&WidthMax=0&ThicknessMax=0&WeightMax=0&idOS=1&idOSVersion=0&idOSWhen=0&nminCPUMHz=0&nCPUCores=0&nminRAMMB=0&nminInternalStorageMB=0&idExpansionCard=0&idDisplay=0&nminDisplayX=0&nminDisplayY=0&nmaxDisplayX=0&nmaxDisplayY=0&fminDisplaySize=0&fmaxDisplaySize=0&nPixelDensity=0&idDisplayTech=0&idTouchscreen=0&idAccelerometer=0&idGyro=0&idCompass=0&id35mm=0&idCamera=0&idCameraFlash=0&idVideoRecorder=0&idSecondaryCamera=0&idGPS=0&idWLAN=0&idNFC=0&bEDGE=0&bGPRS=0&idBluetooth=0&bIR=0&bEmail=0&bWAP=0&bJava=0&idRadio=0&bMMS=0&idRingtones=0&sColor=&nBatteryCapacity=0&StandBy=0&TalkTime=0&sFreeText=}}</ref>
Alla fine del terzo trimestre del 2010, l'azienda aveva superato i 70 milioni di unità di telefoni venduti, conferendole una quota di mercato globale del 22%, superando la [[Nokia]] del 12%.<ref>{{cita web|url=http://www.applelinks.com/index.php/more/applelinks_ios_news_reader_monday_november_1_2010/|titolo=Applelinks iOS News Reader – Monday, 1 November 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101102155249/http://www.applelinks.com/index.php/more/applelinks_ios_news_reader_monday_november_1_2010/|data=1º novembre 2010|accesso=26 luglio 2013}}</ref> Nel complesso, la società ha venduto 280 milioni di telefoni cellulari nel 2010, corrispondenti a una quota di mercato del 20,2 per cento.<ref>{{Cita web|url=http://www.mobileburn.com/news.jsp?Id=12703|titolo=Nokia, LG Lose While ZTE, Apple Gain Q4 2010 Market Share|editore=mobileburn.com|data=28 gennaio 2011|accesso=19 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110714104830/http://www.mobileburn.com/news.jsp?Id=12703}}</ref> La società ha superato Apple nelle vendite mondiali di smartphone durante il terzo trimestre 2011, con una quota di mercato totale del 23,8 percento, rispetto alla quota del 14,6 percento di Apple.<ref>Staff (28 October 2011). {{cita testo|url=https://www.bbc.co.uk/news/business-15489523|titolo="Samsung Overtakes Apple in Smartphone Sales"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180819205707/https://www.bbc.co.uk/news/business-15489523}}. [[BBC News]].</ref> Samsung è diventata la più grande azienda produttrice di telefoni cellulari nel 2012, con le vendite di 95 milioni di smartphone nel primo trimestre.<ref>{{Cita news|url=http://timesofindia.indiatimes.com/tech/news/telecom/Apples-new-iPhone-to-have-larger-screen-Sources/articleshow/13168961.cms|titolo=Apple's new iPhone to have larger screen: Sources|pubblicazione=The Times of India|accesso=16 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120516195412/http://timesofindia.indiatimes.com/tech/news/telecom/Apples-new-iPhone-to-have-larger-screen-Sources/articleshow/13168961.cms}}</ref>
Durante il terzo trimestre del 2013, le vendite di smartphone Samsung sono migliorate nei mercati emergenti come l'India e il Medio Oriente, dove i telefoni più economici erano popolari. A partire da ottobre 2013, l'azienda offre 40 modelli di smartphone sul suo sito Web negli Stati Uniti.<ref name="Bloom3"/>
Riga 211:
Samsung ha lanciato la sua prima televisione LED 3D Full HD nel marzo 2010.<ref>{{Cita news|url=http://www.techwatch.co.uk/2009/10/20/samsung-named-lcd-tv-market-leader/|titolo=Samsung Named LCD TV Market Leader|editore=Techwatch|data=20 ottobre 2009|accesso=16 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110102214400/http://www.techwatch.co.uk/2009/10/20/samsung-named-lcd-tv-market-leader/}}</ref> Samsung ha presentato il prodotto all'International Consumer Electronics Show 2010 (CES 2010) tenutosi a Las Vegas.<ref>{{Cita news|url=http://www.zdnet.com/blog/gadgetreviews/ces-2010-samsung-reveals-03-inch-thin-flagship-led-hdtv-as-thick-as-a-pencil-with-touchscreen-remote/10820|titolo=CES 2010: Samsung Reveals 0.3-Inch Thin Flagship LED HDTV; As Thick as a Pencil with Touchscreen Remote|editore=[[ZDNet]]|data=7 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110311113703/http://www.zdnet.com/blog/gadgetreviews/ces-2010-samsung-reveals-03-inch-thin-flagship-led-hdtv-as-thick-as-a-pencil-with-touchscreen-remote/10820}}</ref>
Samsung ha venduto oltre un milione di televisori 3D in sei mesi dal suo lancio. Questa cifra si avvicina a ciò che molti ricercatori di mercato prevedono per le vendite televisive 3D mondiali dell'anno (1.23 milioni di unità).<ref>{{Cita news|url=http://news.mk.co.kr/newsRead.php?year=2010&no=470126|titolo=Samsung 3D TV Sells More Than 1 Million Units|editore=MK Business News|data=31 agosto 2010|accesso=16 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120121024715/http://news.mk.co.kr/newsRead.php?year=2010&no=470126}}</ref> Ha inoltre debuttato con il 3D Home Theater (HT-C6950W) che consente all'utente di godere contemporaneamente di immagini 3D e suono surround. Con il lancio di 3D Home Theater, Samsung è diventata la prima azienda del settore ad avere l'intera gamma di offerte 3D, tra cui televisione 3D, lettore Blu-ray 3D, contenuto 3D e occhiali 3D.<ref>{{Cita news|url=http://en.akihabaranews.com/46174/home-entertainment/samsung-introduce-the-world-first-3d-home-theater-in-korea-with-the-ht-c6950w|titolo=Samsung Introduce the World's First 3D Home Theater in Korea with the HT-C6950W|editore=AkihabaraNews|data=12 maggio 2010|accesso=16 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100515120018/http://en.akihabaranews.com/46174/home-entertainment/samsung-introduce-the-world-first-3d-home-theater-in-korea-with-the-ht-c6950w}}</ref> [[File:Samsung_LED_TV.jpg|thumb|Una TV LED Samsung da 40 "]]Nel 2007, Samsung ha introdotto "Internet TV", consentendo allo spettatore di ricevere informazioni da Internet mentre allo stesso tempo guarda la programmazione televisiva convenzionale. Samsung ha successivamente sviluppato "Smart LED TV" (ora ribattezzato "Samsung Smart TV"),<ref>{{cita testo|url=http://www.samsung.com/us/article/the-wonder-of-samsung-smart-tvs|titolo="The Wonder of Samsung Smart TVs"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110809111747/http://www.samsung.com/us/article/the-wonder-of-samsung-smart-tvs}}
Samsung Apps offre servizi premium a pagamento in alcuni paesi, tra cui Corea e Stati Uniti. I servizi saranno personalizzati per ogni regione. Samsung prevede di offrire applicazioni orientate alla famiglia come programmi di assistenza sanitaria, cornici digitali e giochi. La gamma di [[Smart TV|smart TV di]] Samsung include le app [[ITV Player]] e [[Angry Birds (serie)|Angry Birds]] con controllo del movimento.<ref>{{Cita news|lingua=ko|url=https://news.samsung.com/kr/%EC%82%BC%EC%84%B1%EC%A0%84%EC%9E%90-ifa2012%EC%84%9C-%EC%8B%A0%EA%B7%9C-%EC%8A%A4%EB%A7%88%ED%8A%B8-tv%EC%95%B1-%EB%8C%80%EA%B1%B0-%EA%B3%B5%EA%B0%9C|titolo=삼성전자, IFA2012서 신규 스마트 TV앱 대거 공개 {{!}} SAMSUNG NEWSROOM|pubblicazione=SAMSUNG NEWSROOM|data=3 settembre 2012|accesso=22 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180423035556/https://news.samsung.com/kr/%ec%82%bc%ec%84%b1%ec%a0%84%ec%9e%90-ifa2012%ec%84%9c-%ec%8b%a0%ea%b7%9c-%ec%8a%a4%eb%a7%88%ed%8a%b8-tv%ec%95%b1-%eb%8c%80%ea%b1%b0-%ea%b3%b5%ea%b0%9c}}</ref>
|