Eva sconsolata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix |
m fix nota |
||
Riga 32:
== Storia ==
[[File:'Eve_Disconsolate'_by_Hiram_Powers,_Dayton_Art_Institute.JPG|sinistra|miniatura|Un busto della scultura conservato all'istituto d'arte di Dayton.<ref>{{Cita web|url=https://risdmuseum.org/art-design/collection/eve-disconsolate-19216|titolo=Eve Disconsolate
Hiram Powers aveva scolpito in precedenza una statua sul personaggio di [[Eva]], l'''Eva tentata'' (''Eve Tempted'') oggi al [[Smithsonian American Art Museum|museo d'arte Smithsonian]] di [[Washington]]. Per la sua nuova scultura, pertanto, Powers decise di raffigurare il personaggio biblico dopo il peccato originale. Prima della statua a figura intera, Powers realizzò dei [[Busto (scultura)|busti]] tra il 1858 e il 1860 e un modello nel 1861.<ref name=":3">{{Cita libro|nome=Hiram|cognome=Powers|titolo=Hiram Powers' Paradise Lost|url=https://books.google.com/books?id=1jVYCQbwirwC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA21&dq=eve+disconsolate&hl=it|accesso=2022-02-02|data=1985|editore=Hudson River Museum|lingua=en|p=19}}</ref> Egli stesso definiva la sua opera chiamandola ''Paradise Lost'' ("Paradiso perduto", che è il titolo di un celebre [[Paradiso perduto|poema epico]] del poeta inglese [[John Milton]]).<ref name=":5" /><ref name=":3" />
| |||