Iveco Defence Vehicles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 185.192.137.153 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.2.154.18
Etichetta: Rollback
Riga 32:
La produzione subisce pesanti battute d'arresto, fino al 3 maggio [[1945]], quando cessate le ostilità nell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] si procedette a un massiccio piano di riavvio e riconversione degli impianti Lancia, partendo appunto da Bolzano, che per un breve periodo offrì ancora ospitalità ad alcune lavorazioni di pertinenza della fabbrica di Torino, per poi dedicarsi in esclusiva alla costruzione degli [[autocarro|autocarri]], utilizzati anche in qualche esemplare dai [[Vigili del fuoco]] e dall'[[Esercito Italiano]].
 
===La nascita di Iveco Defence Vehicle 18===
Nel [[1969]] la [[FIAT]] acquista la casa automobilistica Lancia e con essa la proprietà dello stabilimento di Bolzano (sede di via A. Volta) che diventa Lancia Veicoli Speciali, fino alla costituzione dell'[[Iveco]] ([[1975]]).