Test HIV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m bot: uso {{formatnum:}} per le formattare correttamente le migliaia
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Riga 15:
Attualmente (2021) i test ELISA ematici usualmente utilizzati nei laboratori analisi sono di tipo "combinato", detti anche "test ELISA HIV1-2 Ab/Ag" (di IV generazione) dove Ag sta per antigene, ossia con la ricerca anche di proteine virali, come l'[[P24 (HIV)|antigene p24]], mentre i gli "autotest" (test eseguibili privatamente), disponibili nelle farmacie, sono di tipo anticorpale (di III generazione), ossia con la sola ricerca degli anticorpi.
 
Il test ELISA, eseguito privatamente, ha un costo modesto che si aggira sui 15-20 euro, ma presso alcune strutture pubbliche può essere effettuato gratuitamente, anonimamente e senza impegnativa del medico.<ref>[{{Cita web |url=http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_normativa_1654_allegato.pdf |titolo=Legge 135/'90] |accesso=15 gennaio 2013 |dataarchivio=20 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170120203945/http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_normativa_1654_allegato.pdf |urlmorto=sì }}</ref> In ogni caso, anche quando il test non è anonimo, è strettamente confidenziale, cioè il nome non viene pubblicizzato in alcun modo. Inoltre, questo test è diffusissimo e un qualunque grosso centro di analisi, non necessariamente specializzato in infettivologia, consente di effettuarlo (mentre per altri test più sofisticati, come la [[Reazione a catena della polimerasi|PCR]], tipicamente, occorrono strutture specializzate).
 
Precisamente, il test può essere eseguito: