Dark pattern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Misdirection: +chiarisco spiegazione come da esempio nella fonte |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
In [[informatica]], un '''dark pattern''' o '''modello oscuro''' (inteso come malevole, cattivo), noto anche come '''modello di progettazione ingannevole''' (''deceptive design'' in [[Lingua inglese|inglese]]) è un'[[interfaccia utente]] che è stata accuratamente studiata e realizzata per indurre gli utenti a compiere azioni indesiderate e svantaggiose per loro, come acquistare un'assicurazione troppo costosa o iscriversi a servizi in abbonamento non voluti.<ref name="fastcode">{{Cita web|url=http://web.archive.org/web/20201108015857/https://www.fastcompany.com/3066586/the-year-dark-patterns-won|titolo=The Year Dark Patterns Won|sito=web.archive.org|data=8 novembre 2020
[[User experience design|Il progettista dell'esperienza utente]] Harry Brignull ha coniato il [[neologismo]] ''dark pattern'' il 28 luglio 2010 con la registrazione del dominio darkpatterns.org, una "libreria di pattern con l'obiettivo specifico di individuare e svergognare interfacce utente ingannevoli".<ref name="alistapart">{{Cita web|url=https://alistapart.com/article/dark-patterns-deception-vs-honesty-in-ui-design/|titolo=Dark Patterns: Deception vs. Honesty in UI Design|autore=Harry Brignull|sito=A List Apart|data=1º novembre 2011
Nel 2021 la [[Electronic Frontier Foundation]] e [[Consumer Reports]] hanno creato una linea guida per raccogliere informazioni sui modelli oscuri dal pubblico.<ref>{{Cita web|url=https://www.eff.org/press/releases/coalition-launches-dark-patterns-tip-line-expose-deceptive-technology-design|titolo=Coalition Launches ‘Dark Patterns’ Tip Line to Expose Deceptive Technology Design|autore=Press Release|sito=Electronic Frontier Foundation|data=
== Modelli ==
=== Privacy Zuckering ===
"Privacy Zuckering" – dal nome del co-fondatore di [[Facebook]] e [[Amministratore delegato|CEO]] di [[Meta Platforms]] [[Mark Zuckerberg]] – è una pratica che induce l'utente a condividere più informazioni di quelle che intendeva.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.deceptive.design/types|titolo=Deceptive design - Types of deceptive
=== Bait-and-switch ===
I modelli ''esca-con-cambio'' (''Bait-and-switch'' in inglese) [[Pubblicità|pubblicizzano]] un prodotto o servizio gratuito (o a un prezzo notevolmente ridotto) che in realtà non è disponibile oppure lo è in quantità molto ridotte. Dopo aver annunciato l'indisponibilità del prodotto desiderato, la pagina presenta prodotti simili a prezzo superiore o di qualità inferiore.<ref name="webdesign">{{Cita web|url=https://webdesign.tutsplus.com/articles/dark-patterns-in-ui-and-website-design--webdesign-8506|titolo=Dark Patterns in UI and Website Design|sito=Web Design Envato Tuts+}}</ref><ref name="dark">{{Cita web|url=https://www.deceptive.design/|titolo=Deceptive Design - user interfaces crafted to trick you
=== Confirmshaming ===
La ''conferma imbarazzante'' (''Confirmshaming'' in inglese) usa la [[Emozione|risposta emotiva]] per indurre gli utenti a provare [[vergogna]] nel compiere, ovvero confermare, l'azione di rifiuto. Ad esempio, quando un sito web mostra un'opzione per rifiutare l'iscrizione ad una [[newsletter]] via [[e-mail]] in un modo tale da spingere i visitatori ad accettare anziché rifiutare, per esempio prospettando la possibilità che rifiutando il fornitore potrebbe non essere più in grado di continuare a offrire il servizio richiesto in quanto da tale iscrizione dipende in parte il suo sostentamento.<ref name="dark" /><ref>{{Cita web|url=https://www.uxbooth.com/articles/ux-dark-patterns-manipulinks-and-confirmshaming/|titolo=UX Dark Patterns: Manipulinks and Confirmshaming {{!}} UX Booth|lingua=en
=== Misdirection ===
Tecnica comunemente impiegata nei [[software]] di installazione di altre applicazioni (''[[installer]]''), il ''depistaggio'' (''misdirection'' in inglese) presenta all'utente un pulsante simile a un tipico pulsante di avanzamento dell'installazione, ma l'inganno consiste nel mostrare all'utente un pulsante "Accetto questi termini" in primo piano con lo scopo di chiedergli di accettare i termini di un programma diverso e non correlato a quello che stava tentando di installare. Poiché l'utente in genere accetta i termini per forza d'abitudine, il programma "intruso" viene installato insieme a quello principale che invece era l'unico che l'utente desiderava ottenere con quell'installer.
Gli autori dell'installer lo hanno progettato in questo modo in quanto vengono pagati dagli autori del programma non correlato/estraneo per ogni installazione che effettuano per conto di loro. Il percorso alternativo previsto dall'installer, che consente all'utente di evitare l'installazione del programma indesiderato, è visualizzato in modo molto meno evidente,<ref>{{Cita web|url=https://www.ghacks.net/2013/07/17/sourceforges-new-installer-bundles-program-downloads-with-adware/|titolo=SourceForge's new Installer bundles program downloads with adware - gHacks Tech News|sito=gHacks Technology News|data=
Anche alcuni siti web, quando richiedono informazioni non necessarie, utilizzano il depistaggio. Ad esempio, si inserisce un nome utente e una password su una pagina e, dopo aver fatto clic sul pulsante "Avanti", la pagina successiva chiede all'utente il proprio indirizzo e-mail con un altro pulsante "Avanti" come unica opzione.<ref>{{Cita web|url=http://www.reddit.com/r/TheoryOfReddit/comments/71mker/why_do_we_need_email_addresses_to_create_reddit/|titolo=Why do we need email addresses to create Reddit accounts now?|autore=bleachypeachy|sito=|data=
In alcuni casi, la pagina mostra il metodo per saltare il passaggio come un piccolo link in grigio anziché come un pulsante, in modo che non risulti evidente per l'utente.<ref>{{Cita web|url=https://medium.com/@danrschlosser/linkedin-dark-patterns-3ae726fe1462|titolo=LinkedIn Dark Patterns|autore=Dan Schlosser|sito=Medium|data=9 giugno 2015
Possono anche essere utilizzate formulazioni confuse per indurre gli utenti ad accettare formalmente un'opzione che secondo loro aveva il significato opposto, ad esempio un consenso al trattamento dei dati personali presentato con una casella di controllo con la dicitura "non vendere le mie informazioni personali" abbinato ad un pulsante "Conferma" o "Accetta": gli utenti selezionando la casella e premendo il pulsante pensavano di negare il trattamento di tutti i propri dati personali riservati mentre invece vi hanno acconsentito, con la sola eccezione della vendita di essi.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2021/3/16/22333506/california-bans-dark-patterns-opt-out-selling-data|titolo=California bans ‘dark patterns’ that trick users into giving away their personal data|autore=James Vincent|sito=The Verge|data=
=== Roach motel ===
Un motel di scarafaggi (''roach mote''l in inglese) o una progettazione a modello [[rete da pesca]] fornisce un percorso facile o diretto per entrare (nel servizio) ma un percorso difficile per uscirne.<ref name="verge">{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2013/8/29/4640308/dark-patterns-inside-the-interfaces-designed-to-trick-you|titolo=Dark Patterns: inside the interfaces designed to trick you|autore=Harry Brignull|sito=The Verge|data=
Di recente, negli Stati Uniti, la [[Federal Trade Commission]] (FTC) ha annunciato che aumenterà il controllo contro l'applicazione di modelli oscuri come il roach motel che inducono i consumatori a sottoscrivere abbonamenti e/o ne rendono difficile la cancellazione. La FTC ha stabilito requisiti chiave relativi alla trasparenza e alla chiarezza delle informazioni, al consenso informato espresso e alla cancellazione semplice e facile.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.ftc.gov/news-events/news/press-releases/2021/10/ftc-ramp-enforcement-against-illegal-dark-patterns-trick-or-trap-consumers-subscriptions|titolo=FTC to Ramp up Enforcement against Illegal Dark Patterns that Trick or Trap Consumers into Subscriptions|sito=Federal Trade Commission|data=
=== Sneak into basket ===
Riga 39:
== Ricerca ==
Nel 2016 e nel 2017<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Christoph|cognome=Bösch|nome2=Benjamin|cognome2=Erb|nome3=Frank|cognome3=Kargl|data=2016|titolo=Tales from the Dark Side: Privacy Dark Strategies and Privacy Dark Patterns|rivista=Proceedings on Privacy Enhancing Technologies|doi=10.1515/popets-2016-0038|url=https://petsymposium.org/popets/2016/popets-2016-0038.php}}</ref> la ricerca ha documentato pratiche anti-privacy sui [[social media]] che utilizzano modelli oscuri.<ref>{{Cita libro|nome=Lothar|cognome=Fritsch|titolo=Privacy dark patterns in identity management|url=http://dl.gi.de/handle/20.500.12116/3583|data=2017|editore=Gesellschaft für Informatik, Bonn|lingua=en|ISBN=978-3-88579-671-8}}</ref> Nel 2018 il Norwegian Consumer Council (Forbrukerrådet) ha pubblicato "Deceived by Design", un rapporto sui design ingannevoli dell'interfaccia utente di [[Facebook]], [[Google (azienda)|Google]] e [[Microsoft]] .<ref>{{Cita web|url=http://web.archive.org/web/20220919133505/https://www.forbrukerradet.no/undersokelse/no-undersokelsekategori/deceived-by-design/|titolo=Report: Deceived by design : Forbrukerrådet|sito=web.archive.org|data=
Una ricerca dell'aprile 2022 rileva che i modelli oscuri sono ancora comunemente utilizzati sul mercato, evidenziando la necessità di un ulteriore controllo di tali pratiche da parte del pubblico, dei ricercatori e delle autorità di regolamentazione.<ref>{{
Ai sensi del [[Regolamento generale sulla protezione dei dati]] (GDPR) dell'[[Unione europea]], tutte le aziende devono ottenere un consenso libero e inequivocabile dai clienti prima di raccogliere e utilizzare ("elaborare") le loro informazioni di identificazione personale.
Uno studio del 2020 ha rilevato che le aziende "[[GAFAM|big tech]]" spesso utilizzavano interfacce utente ingannevoli per scoraggiare i propri utenti dall'[[opt-out]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Soheil|cognome=Human|nome2=Florian|cognome2=Cech|data=2021|titolo=A Human-Centric Perspective on Digital Consenting: The Case of GAFAM|rivista=Human Centred Intelligent Systems|editore=Springer|curatore=Alfred Zimmermann, Robert J. Howlett, Lakhmi C. Jain|pp=139–159|lingua=en|doi=10.1007/978-981-15-5784-2_12|url=https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-981-15-5784-2_12}}</ref> Nel 2022 un rapporto della [[Commissione europea]] ha rilevato che "il 97% dei siti Web e delle app più popolari utilizzati dai consumatori dell'UE ha implementato almeno un modello oscuro".
(European Commission)|nome2=Francisco|cognome2=Lupiáñez-Villanueva|nome3=Alba|cognome3=Boluda|titolo=Behavioural study on unfair commercial practices in the digital environment: dark patterns and manipulative personalisation : final report|url=https://data.europa.eu/doi/10.2838/859030|data=2022|editore=Publications Office of the European Union|ISBN=978-92-76-52316-1|DOI=10.2838/859030}}</ref>
== Legalità ==
Bait-and-switch è una forma di [[Frode aziendale|frode]] che viola la legge statunitense. Nell'Unione europea, il GDPR richiede che il consenso informato di un utente al trattamento delle proprie informazioni personali sia inequivocabile, dato liberamente e specifico per ogni utilizzo delle informazioni personali. Questo ha lo scopo di impedire che gli utenti accettino inconsapevolmente tutto il trattamento dei dati per impostazione predefinita (che viola il regolamento).
Nell'aprile 2019, l'[[Information Commissioner's Office]] (ICO) del Regno Unito ha emesso una proposta di codice di progettazione per le operazioni dei servizi di social networking quando utilizzati da minori, che vieta l'uso di "[[Teoria dei nudge|nudge]]" per attirare gli utenti in opzioni con impostazioni di privacy basse. Questo codice sarebbe applicabile ai sensi del GDPR.<ref>{{Cita news|lingua=en
Il 9 aprile 2019, i senatori statunitensi [[Deb Fischer]] e [[Mark Warner (politico statunitense)|Mark Warner]] hanno introdotto il ''Deceptive Experiences To Online Users Reduction'' (DETOUR) Act, che renderebbe illegale per le aziende con più di 100 milioni di utenti attivi mensili l'utilizzo di modelli oscuri quando cercano il consenso per utilizzare le loro informazioni personali.<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2019/4/9/18302199/big-tech-dark-patterns-senate-bill-detour-act-facebook-google-amazon-twitter|titolo=Big Tech’s ‘dark patterns’ could be outlawed under new Senate bill|autore=Makena Kelly|sito=The Verge|data=9 aprile 2019
Nel marzo 2021, la California ha adottato emendamenti al ''California Consumer Privacy Act'', che vieta l'uso di interfacce utente ingannevoli che hanno "l'effetto sostanziale di sovvertire o compromettere la scelta di un consumatore di rinunciare".<ref name=":0" />
|