Mathieu Criaerd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref)
refuso, forma
Riga 35:
== Biografia ==
[[File:Château de Versailles, appartement du Dauphin, bibliothèque, commode, Mathieu Criaerd.jpg|thumb|Comò firmato Criaerd per il gabinetto interno del Delfino alla [[Reggia di Versailles]], nel [[1748]]]]
Stabilitosi a [[Parigi]], Criaerd ricevetteottenne la ''maîtrise'' nel [[1738]].<ref name="le muse" />
 
Dato che collaborò per molti anni con [[Jean-François Oeben]] e soprattutto per i [[Pierre Migeon IV|Migeon]], molte delle sue opere non gli sono state ancora attribuite, perché non sono riconosciute, in quanto sia Oeben sia Migeon erano non solo ebanisti, ma anche mercanti di [[mobile (arredamento)|mobili]], e stampigliavano i loro pezzi con la loro sigla.<ref name="le muse" /> Per lo stesso motivo Criaerd durante la sua carriera non raggiunse quella grande popolarità e fama, di cui gode invece oggi.<ref name="le muse" />
 
Ovviamente per lo stesso motivo Criaerd durante la sua carriera non raggiunse quella grande popolarità e fama, di cui gode invece oggi.<ref name="le muse" />
 
I suoi mobili si caratterizzarono per le grandi dimensioni, per le ricche decorazioni, ma la grazia quasi aerea dei temi, sia nei pannelli d'intarsio floreale sia nei bronzi, compensa la profusione dell'ornamento.<ref name="le muse" />
Riga 45 ⟶ 43:
Il suo lavoro più noto risulta essere un cassettone del [[1750]] circa, a due cassetti, attualmente nella Collezione Camoin a Parigi.<ref name="le muse" />
 
Criaerd realizzò anche numerosi mobili di minima mole, molto eleganti e relativamente semplici, come la ''table de nuit'' fattarealizzata nel [[1755]] per la [[madame de Pompadour]] (Parigi, MuseéMusée des Arts Décoratifs).<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Criaerd, Mathieu | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=IV | p=2}}</ref>
 
== Opere ==