Blockchain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m What is blockchain Technology? How does it work?
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Blockchain main chain.png|miniatura|Rappresentazione della blockchain con i blocchi della catena principale (blocchi neri), con il blocco di genesi (blocco verde) e i blocchi orfani (blocchi viola).|412x412px]]
 
La '''''blockchain''''' (in italiano: '''blocchi concatenati'''<ref>{{Cita libro|autore=Antonio Garavaglia|autore2=Franco Petracchi|titolo=Complementi di informatica. Parte II|anno=1987|editore=Masson Italia Editori|città=Milano|p=106}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Maria Grazia Turri|titolo=Le criptovalute. Monete private del capitalismo digitale|data=2020|editore=Meltemi|città=Milano|ISBN=9788855191784}}</ref>) è una [[struttura dati]] condivisache econsiste in elenchi crescenti di record, denominati "immutabileblocchi"., Ècollegati definitatra comeloro unin registromodo digitalesicuro leutilizzando cuila vocicrittografia. sonoOgni raggruppateblocco incontiene "blocchi",un concatenatihash incrittografico ordinedel cronologicoblocco precedente, un timestamp e ladati cuidi integritàtransazione. èPoiché garantitaogni dall'usoblocco dellacontiene crittografia.informazioni Sebbenesul lablocco suaprecedente, dimensionequesti siaformano destinataeffettivamente auna crescerecatena nelcon tempo,ogni èblocco immutabileaggiuntivo nelche concettosi dicollega "quanto"a quelli precedenti. IlDi suoconseguenza, contenutole unatransazioni voltablockchain scrittosono tramiteirreversibili unin processoquanto, normatouna volta registrate, noni èdati piùin un modificabiledeterminato blocco eliminabile,non apossono menoessere dimodificati nonretroattivamente invalidaresenza l'interoalterare tutti i blocchi processosuccessivi.
 
TaliLa tecnologieblockchain sono incluserientra nella più ampia famiglia dei [[Registro distribuito|registri distribuiti]] (''distributed ledger''), ossia sistemi che si basano su un registro distribuitoreplicato, checondiviso puòe esseresincronizzato lettotra epiù modificatosoggetti dapresenti piùin nodimolteplici diluoghi, unama retecomunque appartenenti alla medesima entità. NonNel caso della blockchain non è richiesto che i nodi coinvolti conoscano l'identità reciproca o si fidino l'uno dell'altro perché, per garantire la coerenza tra le varie copie, l'aggiunta di un nuovo blocco è globalmente regolata da un [[Protocollo (informatica)|protocollo]] condiviso. Una volta autorizzata l'aggiunta del nuovo blocco, ogni nodo aggiorna la propria copia privata. La natura stessa della struttura dati garantisce l'assenza di una sua manipolazione futura.
 
Le caratteristiche che accomunano i sistemi sviluppati con le tecnologie della blockchain e dei registri distribuiti sono: digitalizzazione dei dati, decentralizzazione, disintermediazione, tracciabilità dei trasferimenti, trasparenza/verificabilità, immutabilità del registro e programmabilità dei trasferimenti.<ref>{{Cita web|url=https://activenews23.blogspot.com/2022/12/what-is-blockchain-blockchain-technology.html|titolo=What is blockchain Technology? How does it work?|accesso=Dec 23, 2022}}</ref> Grazie a tali caratteristiche, la ''blockchain'' è considerata pertanto un'alternativa in termini di sicurezza, affidabilità, trasparenza e costi alle banche dati e ai registri gestiti in maniera centralizzata da autorità riconosciute e regolamentate (pubbliche amministrazioni, banche, assicurazioni, intermediari di pagamento, ecc.).<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/altri-atti-convegni/2016-tecnologia-blockchain/index.html|titolo=La tecnologia blockchain: nuove prospettive per i mercati finanziari|pubblicazione=Banca d'Italia|data=21 giugno 2016|accesso=31 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.blockchain.com/|titolo=Blockchain|lingua=en|accesso=29 novembre 2017}}</ref>