Rundfunk der DDR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
=== Muro di Berlino ===
[[File:Hours_of_Output_Rundfunk_der_DDR.svg|thumb|L'aumento delle ore di trasmissione della ''Rundfunk der DDR'' tra il 1965 e il 1989.]]
Dopo la costruzione del muro di Berlino nell'agosto 1961, la RDT iniziò un programma per cercare di impedire ai suoi cittadini di ascoltare le trasmissioni della RIAS e della [[Sender Freies Berlin]] (SFB), la filiale locale del consorzio tedesco occidentale [[ARD]]. La [[Libera Gioventù Tedesca]], l'organizzazione giovanile ufficiale del [[Partito Socialista Unificato di Germania|Partito Socialista Unificato]] della RDT, avviò la campagna ''Blitz contra Natosender'' ("Fulmini contro le trasmittenti [[NATO]]") per incoraggiare i giovani a rimuovere o spegnere le [[antenne]] rivolte a ovest. Il termine ''
La RDT istituì anche un programma per disturbare ([[jamming]]) i segnali stranieri, sia di trasmissioni a onde corte provenienti da emittenti internazionali come la [[BBC]] sia di emittenti locali come la RIAS. Fu realizzata una rete di stazioni per il jamming in grado di coprire l'intero paese. Tuttavia, i tentativi di disturbare le trasmissioni da Berlino Ovest furono presto abbandonati poiché era quasi impossibile farlo perfettamente senza disturbare la ricezione all'interno della Germania Est e rischiando anche un contro-jamming dalle stazioni tedesche orientali.
|