Web of Science: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione ulteriore |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
||
Riga 10:
Web of Science è descritto come uno strumento di ricerca unificante che consente all'utente di acquisire, analizzare e diffondere le informazioni del database in modo tempestivo. Ciò si ottiene grazie alla creazione di un vocabolario comune, chiamato ontologia, per vari termini di ricerca e vari dati. Inoltre, i termini di ricerca generano informazioni correlate tra le categorie.
Il contenuto accettabile per Web of Science è determinato da un processo di valutazione e selezione basato sui seguenti criteri: impatto, influenza, tempestività, revisione tra pari e rappresentazione geografica<ref name="describe2">{{cita testo|url=https://www.thomsonreuters.com/content/science/pdf/Web_of_Knowledge_factsheet.pdf|titolo=Overview and Description|accesso=13 marzo 2021|dataarchivio=23 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101123014042/https://www.thomsonreuters.com/content/science/pdf/Web_of_Knowledge_factsheet.pdf|
Web of Science utilizza varie funzionalità di ricerca e analisi. In primo luogo, viene utilizzata l'indicizzazione delle citazioni, che è potenziata dalla capacità di cercare risultati tra le discipline. L'influenza, l'impatto, la storia e la metodologia di un'idea possono essere seguiti dalla sua prima istanza, avviso o riferimento fino ai giorni nostri. Questa tecnologia indica una carenza del metodo di ricerca basato sulla sola parola chiave.
Riga 25:
Inoltre, al 3 settembre 2014, il conteggio totale dei file del Web of Science era di 90 milioni di record, che includevano oltre un miliardo di riferimenti citati. Questo servizio di citazioni indicizza in media circa 65 milioni di articoli all'anno ed è descritto come il più grande database di citazioni accessibile<ref name="facts2"/>.
I titoli delle pubblicazioni in lingua straniera sono tradotti in inglese e quindi non possono essere trovati tramite ricerche nella lingua originale<ref name="harvard-search">{{Cita web|titolo=Some Searching Conventions|editore=President and Fellows of Harvard College|data=3 dicembre 2009|url=http://hcl.harvard.edu/research/guides/citationindex/#some|accesso=23 giugno 2010|dataarchivio=21 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110521161422/http://hcl.harvard.edu/research/guides/citationindex/#some|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel 2018 Web of Science ha iniziato a incorporare informazioni parziali sullo stato di accesso aperto delle opere, utilizzando i dati di Unpaywall<ref>{{cita pubblicazione|nome1=Holly|cognome1=Else|titolo=How Unpaywall is transforming open science|url=https://www.nature.com/articles/d41586-018-05968-3|rivista=Nature|data=15 agosto 2018|pp=290–291|volume=560|numero=7718|doi=10.1038/d41586-018-05968-3|pmid=30111793|bibcode=2018Natur.560..290E}}</ref>.
| |||