Symmetrical AWD: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 58:
La complessità del sistema di trazione, unitamente a quella dei [[motore a cilindri contrapposti|motori boxer]], comporta un elevato costo di fabbricazione, che si ripercuote sul prezzo totale del veicolo.
Per via della costruzione meccanica pressoché unica nel panorama motoristico, i componenti di ricambio possono non essere facilmente reperibili sul mercato. Ad esempio, per motivi di spazio, non è possibile sostituire i motori [[motore a cilindri contrapposti|boxer]] delle auto Subaru con motori con i cilindri disposti [[Motore a V|”a V”]] oppure [[Motore in linea|in linea]] prodotti da altri costruttori. Questo
== Boxer diesel ==
Riga 64:
Durante il [[Salone dell'automobile di Ginevra|salone automobilistico di Ginevra]] del 2007, Subaru ha presentato un motore boxer diesel sovralimentato da abbinare al suo sistema Symmetrical AWD, che è entrato in produzione di serie nell'anno seguente, risultando il primo motore a cilindri contrapposti a gasolio per uso automobilistico al mondo. Il motore presenta quattro cilindri, per una cilindrata totale di 2 litri, e può raggiungere una potenza di 110 kW (150 CV) a 3600 giri/minuto, nonché una coppia massima di 350 Nm a 1800 giri/min, prestazioni che lo pongono in linea con i motori diesel contemporanei con le architetture più classiche e gli permettono anche dei consumi contenuti (tra 5,1 e 5,3 litri per 100 km per la Legacy ad esempio)<ref>[http://www.subaru.it/modelli/legacy/12legacy_spec_sedan.html Dati tecnici sul sito ufficiale Subaru] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130725072328/http://www.subaru.it/modelli/legacy/12legacy_spec_sedan.html |data=25 luglio 2013 }}</ref>.
Il motore è stato reso disponibile prima sulla [[Subaru Legacy|Legacy]],
==Note==
|