Roger Pennès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
Dopo un periodo di perfezionamento a [[Châteauroux]], fu assegnato come pilota alla Escadrille F 25 della IIe Armée a Verdun, il 1 agosto.<ref name="ab"/> Comandò la Escadrille F 221 a [[Verdun]] dal 23 novembre al 6 aprile 1917, venendo poi nominato comandante dell'aeronautica dello VIIIe Corps d'armée nell'aprile 1917, durante gli attacchi contro Monte Cornillet, e est di [[Reims]].<ref name="ab"/> Nominato comandante dell'aeronautica del IIe Corps d'armée prese parte alle operazioni in [[Lorena (regione francese)|Lorena]], a Verdun e a Saint Mihiel, commando che mantenne fino alla fine del conflitto.<ref name="ab"/>
 
Verso la fine della Grande Guerra fu vicecomandante del Centre d'Instruction d'Aviation de Chasse et de Bombardement (CIACB) a Champfleury-La Perthe ([[Aisne]]) (settembre 1918-marzo 1919).<ref name="ab"/> Nel marzo 1919 venne assegnato all'Aeronautica del Marocco come comandante del gruppo da bombardamento del 37ème Régiment d'aviation di stanza a [[Meknès]], che ricoprì sino al maggio 1922.<ref name="ab"/> Nel 1921, durante le operazioni di Issoual,<ref group=N>Durante questo periodo partecipò a 22 missioni di [[guerra]] nel territorio sotto controllo dei ribelli, a volte come pilota, a volte come osservatore.</ref> ai margini della [[Marocco Spagnolo|zona sotto controllo spagnolo]], lui e il dottor Epaulard impiegarono una squadriglia di 6 aerei per portare nello stesso giorno 18 feriti gravi all'[[ospedale]] di Meknès, con un viaggio aereo di 75 km percorso in mezz'ora.<ref name="ab"/> Nel giugno 1922 divenne vicecomandante del 37ème Régiment d'aviation, funzioni che ricoprì sino al dicembre 1923.<ref name="ab"/> Fu promosso [[maggiore]] di [[fanteria]] il 19 settembre 1922.<ref name="ab"/> Nel dicembre 1923 fu nominato professore presso l'Ecole Supérieure de Guerre, dove fu titolare del corso di [[aeronautica]] (gennaio 1924-luglio 1927), venendo promosso [[tenente colonnello]] dell'aeronautica il 25 dicembre 1926.<ref name="ab"/>
 
Il luglio 1927 fu trasferito al 39ème Régiment d'aviation di base a Rayak, nel [[Libano]], in qualità di vicecomandante, rimanendovi fino all'ottobre 1929. In questo periodo effettuò un gran numero di missioni in [[Irak]], in [[Siria]] e Libano comandando in particolare il settore della valle[[alle della BekaaBeqa']] (Libano). Nel luglio 1928, nel corso di una missione di collegamento con l'Irak il suo aereo fu costretto ad un atterraggio di emergenza a 70 km a nord-ovest di [[Bagdad]]; lui e il suo equipaggio rimasero isolati a causa di una [[tempesta di sabbia]] dal 27 luglio a 1 agosto, e furono poi soccorsi da un inglese che passava non lontano a bordo della sua [[Rolls-Royce (azienda 1906)|Rolls-Royce]].<ref name="ab"/> Durante questo periodo incontrò Padre [[Antoine Poidebard]], [[missionario]] [[gesuita]] in Siria e Libano, pioniere della [[fotografia]] e dell'[[archeologia aerea]].<ref name="ab"/>
 
==Note==