Operazione Cyclone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mhorg (discussione | contributi)
+img principale
Arorae (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Reagan sitting with people from the Afghanistan-Pakistan region in February 1983.jpg|thumb|Incontro del Presidente Reagan con i leader dei mujahidin afghani nello Studio Ovale nel 1983]]
'''Operazione Ciclone''Cyclone''''' è il nome in codice del programma della CIA ([[Central Intelligence Agency]]) degli [[Stati Uniti d'America]] per armare e finanziare i [[mujaheddin]] in [[Afghanistan]] dal 1979 al 1989, prima e durante l'[[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|intervento militare]] dell'[[Unione Sovietica]] a sostegno della [[Repubblica Democratica dell'Afghanistan]]. I mujaheddin furono anche sostenuti dall'[[Secret Intelligence Service|MI6]] britannico, che condusse azioni segrete separate. Il programma puntava fortemente a sostenere gruppi islamici militanti, compresi gruppi [[Jihādismo|jihadisti]], che erano favoriti dal regime di [[Muhammad Zia-ul-Haq]] nel vicino [[Pakistan]], piuttosto che altri gruppi di resistenza afghani meno ideologici che avevano anche combattuto contro il regime pro-sovietico della [[Repubblica Democratica dell'Afghanistan]] sin da prima dell'intervento sovietico.<ref name="bergen68">Bergen, Peter, ''Holy War Inc''., Free Press, (2001), p.68</ref>
 
L'Operazione Cyclone è stata una delle operazioni segrete della CIA più lunghe e costose mai intraprese.<ref name="Oily">{{Cita news|nome=Donald L.|cognome=Barlett|nome2=James B.|cognome2=Steele|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,450997-92,00.html|titolo=The Oily Americans|pubblicazione=[[Time (periodico)|Time]]|data=13 maggio 2003|accesso=8 luglio 2008|dataarchivio=24 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181224192953/http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,450997-92,00.html%20|urlmorto=sì}}</ref> Il finanziamento è iniziato ufficialmente con $ 695 mila nel 1979,<ref name="history.state.gov">{{Cita web|url=https://history.state.gov/historicaldocuments/frus1977-80v12/d76|sito=history.state.gov|accesso=24 novembre 2019}}</ref><ref name="Gates">{{Cita libro|autore=Gates|nome=Robert|wkautore=Robert Gates|titolo=From the Shadows: The Ultimate Insider's Story of Five Presidents and How They Won the Cold War|anno=2007|editore=[[Simon & Schuster]]|pp=142, 144–145|ISBN=9781416543367}}</ref> ed è stato aumentato drammaticamente a $ 20-30 milioni all'anno nel 1980, salito poi a $ 630 milioni all'anno nel 1987,<ref name="bergen68" /><ref name="Riedel">{{Cita libro|autore=Riedel|nome=Bruce|wkautore=Bruce Riedel|titolo=What We Won: America's Secret War in Afghanistan, 1979–1989|url=https://archive.org/details/whatwewonamerica0000ried|anno=2014|editore=[[Brookings Institution]] Press|pp=ix-xi, 21–22, 93, 98–99, 105|ISBN=978-0815725954}}</ref><ref name="Coll">{{Cita libro|autore=Coll|nome=Steve|wkautore=Steve Coll|titolo=Ghost Wars: The Secret History of the CIA, Afghanistan, and Bin Laden, from the Soviet Invasion to September 10, 2001|url=https://archive.org/details/ghostwarssecreth00coll/page/46|anno=2004|editore=[[Penguin Group]]|pp=[https://archive.org/details/ghostwarssecreth00coll/page/46 46, 581]|ISBN=9781594200076}} cf. {{Cita web|url=http://nsarchive.gwu.edu/NSAEBB/NSAEBB396/docs/1979-12-26%20Brzezinski%20to%20Carter%20on%20Afghanistan.pdf|accesso=16 febbraio 2017}}</ref> descritto come il "più grande lascito a qualsiasi insurrezione del Terzo Mondo".<ref>https://elibrary.law.psu.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1081&context=psilr</ref> I finanziamenti continuarono (sebbene ridotti) dopo il ritiro sovietico del 1989, poiché i mujaheddin continuarono a combattere le forze dell'esercito del presidente [[Mohammad Najibullah]] durante la [[Guerra civile in Afghanistan (1989-1992)|guerra civile afgana]] (1989-1992).<ref>Crile, p 519 & elsewhere</ref>