Peregrinatio Aetheriae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Dal punto di vista linguistico il testo rappresenta una testimonianza dell'evoluzione del [[Lingua latina|latino]]: espressioni come "deductores sancti illi" ("quelle sante guide", con il significato di "''le'' sante guide") aiutano a far luce sull'origine dell'[[articolo definito]] nelle [[lingue romanze]].
 
==Edizioni critiche ==
==Bibliografia<ref>Egeria, ''Diario di viaggio'', Paoline Editoriale Libri, 2006, [https://books.google.it/books?id=v1ylw71akHkC&pg=PA115 pag. 115 sgg].</ref>==
* ''S. Hilarii tractatus de mysteriis et hymni et S. Silviae Aquitanae peregrinatio ad loca sancta'', [[Gian Francesco Gamurrini]] (a cura di), Biblioteca dell'Accademia storico-giuridica 4, Roma, 1887.
* ''S. Silviae Aquitanae peregrinatio ad loca sancta'' in ''Studi e documenti di storia e diritto'', anno IX, 1888, Roma, tipografia vaticana, 1888, [https://archive.org/stream/studiedocumentid09acca#page/96/mode/2up pagg. 97-174].