Utente:Fortunaziano/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica (quasi) definitiva |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 73:
È un saggio pubblicato da [[Jacques Le Goff]] nel 1981. L’opera descrive lo sviluppo storico del Purgatorio a partire dal giudeo-cristianesimo antico, fino al suo culmine nella metà del XII secolo e il rapido successo nel corso del secolo successivo. L’ultimo dei dieci capitoli è dedicato alla seconda cantica del Purgatorio di Dante che l’autore stesso definisce “una conclusione sublime alla lenta genesi del Purgatorio”.
''La nascita del Purgatorio'' è tra le opere più famose dell'autore, al suo intero Le Goff espone la propria tesi sulla genesi del terzo luogo: solo alla fine del XII secolo, nel 1170, con la prima attestazione del termine ''purgatorium'' come sostantivo si può parlare della sua definitiva nascita come luogo. In precedenza, pensando all'aldilà, gli uomini concepivano solo l'esistenza di due luoghi, inferno e paradiso. Nel corso dei secoli ha iniziato a delinearsi questa realtà intermedia come prodotto dei mutamenti nella cultura e nella società dell'uomo medievale; per Le Goff il venir meno della netta suddivisione tra ricchi e poveri e la nascita di una classe nuova, cittadina, quella dei ''mediocres'' ha rappresentato un cambiamento radicale e fondamentale anche per la genesi di questo terzo luogo, riflettendosi anche sullorganizzazione dell'aldilà. La tesi esposta nel saggio ha suscitato non poche critiche, come quella di Graham Robert Edwards in ''Purgatory? Birth or Evolution?'' e di altri medievisti che lo accusano di numerose inesattezze, tra cui quella di aver frainteso il passo di Agostino ritenendo che l'autore cristiano individuasse quattro tipologie di peccatori, idea che costuisce uno dei pilastri del suo pensiero. L'assunto centrale dell'opera viene attaccato sulla base di alcune importanti testimonianze; in particolare quella contenuta nell'allegato ''Cum sacrosanta'' del concilio Lionese II del 1274 nel quale si parla solo di pene purgatorie, ma non di fuoco e tanto meno di un luogo purgatorio
== Parte prima: Gli aldilà prima del purgatorio ==
|