Video 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Perché virgolettare a casaccio? Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
fix |
||
Riga 1:
[[File:Grundig-Video2000-VCC-Kassette-1983.JPG|miniatura|Una [[videocassetta|cassetta]] Video 2000 da 4 ore di [[videoregistrazione|registrazione]] per lato.]]
Il '''Video 2000''' (noto anche come V200, o VCC) è un sistema di registrazione su nastro sviluppato da [[Philips]] e [[Grundig]] per competere con le tecnologie video VHS di JVC e Betamax di Sony .
Riga 10 ⟶ 11:
== Storia ==
=== Il lancio ===
[[File:Vr2020.jpg|thumb|Un videoregistratore
Mentre nel mondo imperversava la famosa "lotta" tra il [[VHS]] e il [[Betamax]] dal 1976, per accaparrarsi la palma di vincitore come formato unico di videoregistrazione, nel febbraio 1980 la Philips mise sul mercato un terzo dispositivo chiamato appunto
Già nel 1972 la multinazionale olandese aveva introdotto in [[Gran Bretagna]] l'[[Video Cassette Recording|N1500]], in un certo senso l'antenato dei sistemi di videoregistrazione domestica che però soffriva proprio il fatto di essere un pioniere con diverse problematiche legate soprattutto alla scarsa durata delle proprie cassette: ne servivano da 2 a 3 per registrare un unico film.
Riga 25 ⟶ 27:
=== Il declino e la fine ===
Nonostante tutto questo le cose andarono male. Il formato venne dismesso nel 1989, dopo 9 anni, nonostante il
Il
== Le Cassette VCC ==
Riga 104 ⟶ 106:
[[Categoria:Standard di videoregistrazione]]
[[Categoria:Philips|
| |||