Dependability: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiunto wikilink ingegneria dell'affidabilità. Eliminate maiuscole negli elenchi puntati
Riga 1:
{{W|informatica|aprile 2018}}{{Correggere|argomento=ingegneria|data=settembre 2020|commento=C'è un motivo per usare tutte queste maiuscole?}}
LaNel campo dell'[[ingegneria dell'affidabilità]] la '''dependability''' (in italiano tradotto con ''affidabilità'') èconsiste unanella caratteristicacapacità di un sistema che consiste nella capacità di mostrarsi affidabiliaffidabile nei confronti degli utilizzatori. Questa caratteristica porta gli utenti a potersi "fidare" del sistema stesso e a utilizzarlo senza particolari preoccupazioni.
 
La dependability è una caratteristica molto importante ed è da valutare durante la fase di progettazione dei sistemi in ambito informatico. Alcuni casi in cui la dependability diventa una caratteristica fondamentale sono: i database contenenti dati sensibili, le applicazioni nelle quali una bassa dependability comporterebbe bassi introiti (ad esempio i portali web che offrono servizi a pagamento), le applicazioni critiche nelle quali una bassa dependability comporterebbe danni a cose o persone (sistemi di controllo delle centrali nucleari), ecc.
Per quanto riguarda l'informatica, alcuni casi in cui la dependability diventa una caratteristica fondamentale sono:
i database contenenti dati sensibili, le applicazioni nelle quali una bassa dependability comporterebbe bassi introiti (ad esempio i portali web che offrono servizi a pagamento), le applicazioni critiche nelle quali una bassa dependability comporterebbe danni a cose o persone (sistemi di controllo delle centrali nucleari), ecc.
 
La dependability è comunque un attributo generico derivato dalla sintesi dei seguenti attributi di sistema:
Riga 17 ⟶ 15:
== Minacce ==
Le minacce che possono violare la dependability di un sistema sono classificate in:
* [[Guasto|Guastiguasti]]: minacce di natura non prevedibile e probabilistica;
* [[Affidabilità#Errore|Errorierrori]]: minacce spesso di natura umana che possono danneggiare il sistema a seguito di procedure errate;
* [[Disastro|Disastridisastri]]: minacce non intenzionali mosse a svantaggio del sistema (come alluvioni, terremoti, ecc.)
* [[Attacco|Attacchiattacchi]]: minacce intenzionali mosse a svantaggio del sistema (come intrusioni informatiche, vandalismo, ecc.)
 
== Tecniche ==
Data la complessità di un sistema informativo, è possibile individuare diverse tecniche in base alla minaccia si vuole prevenire. Tra le soluzioni, possiamo trovare:
*'''[[Fault Prevention|fault prevention]]''' - basata sulla prevenzione: il sistema implementa di default misure di sicurezza che non portano il sistema in errore;
*'''[[Fault-tolerance|Faultfault Tolerancetolerance]]''' - basata sulla tolleranza: il sistema anche se cade in errore può gestirlo;
*'''[[Fault Removal|fault removal]]''' - basata sulla rimozione: il sistema se in errore può portarsi ad uno stato di reset;
*'''[[Fault Forecasting|fault forecasting]]''' - basata sulla previsione: il sistema prevede i casi in cui può portare sé stesso in errore;
 
== Bibliografia ==