MacOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 25:
==Storia==
[[Immagine:Mac OS X Box.jpeg|right|200px|Mac OS X]]
{{vediVedi anche|Storia del Mac OS X}}
 
Verso la metà degli [[anni 1990|anni Novanta]], Apple si trovava a fare i conti con un sistema operativo che aveva raggiunto i suoi limiti strutturali di sviluppo. L'architettura a [[multitasking]] cooperativo era oramai una tecnologia sorpassata e quindi nel [[1994]] decise di avviare il progetto [[Copland]], con lo scopo creare un nuovo sistema operativo moderno e libero dalle limitazioni tecniche del precedente Mac OS. Il progetto fallì nel [[1996]] per motivazioni tecniche e di politica interna (alcune migliorie di Copland vennero integrate nel [[Mac OS 8]] rilasciato nel [[1997]]). Apple decise quindi di tentare un'altra strada, acquistando un sistema operativo esterno e adattandolo all'architettura Macintosh.
Riga 92:
 
=== Mac OS X 10.0 ===
*[[{{Vedi anche|Mac OS X 10.0]] (nome in codice: Cheetah) 24 marzo}} 2001
(Cheetah) 24 marzo 2001
Il [[24 marzo]] [[2001]], Apple presenta [[Mac OS X 10.0|Mac OS X]] versione 10.0. Viene elogiato per la sua stabilità e relativa completezza (considerando che era una completa riscrittura del sistema operativo) ma viene anche criticato per la lentezza e per la mancanza di alcune caratteristiche presenti nella precedente versione, come per esempio la masterizzazione dei CD o DVD. Molte persone (incluso [[Steve Jobs]]) lo considerano un'ottima beta ma non un vero sistema operativo.
 
=== Mac OS X 10.1 ===
*[[{{Vedi anche|Mac OS X 10.1]] }}
(Puma), 25 settembre 2001
Nel [[Settembre]] del [[2001]] viene rilasciato l'aggiornamento gratuito a [[Mac OS X 10.1|10.1]] che migliora la velocità e colma le principali lacune come l'impossibilità di masterizzare e la mancanza di un lettore di DVD.
 
=== Mac OS X 10.2 ===
*[[{{Vedi anche|Mac OS X 10.2]]}}
(Jaguar), 24 agosto 2002
Nel [[2002]], Apple presenta Jaguar la versione [[Mac OS X 10.2|10.2]] di Mac OS che apporta notevoli miglioramenti alla velocità, introduce un nuovo motore grafico e apporta più di 150 migliorie al sistema operativo. La versione 10.2 è la prima a supportare solo macchine dotate delle [[New World ROM]].
**Migliorato il supporto delle reti [[Microsoft Windows]]
Riga 114 ⟶ 117:
 
=== Mac OS X 10.3 ===
*[[{{Vedi anche|Mac OS X 10.3]] }}
(Panther), 24 ottobre 2003.
[[Mac OS X 10.3]], Panther, viene presentato il [[24 ottobre]], [[2003]], apporta molte nuove funzionalità al sistema operativo, modifica l'interfaccia grafica [[Aqua]] introducendo un tema "metallizzato" e incrementa ulteriormente la velocità del sistema.
**Aggiornato il Finder con il nuovo tema metallico e aggiunta la funzione di ricerca rapida
**[[Exposé (Mac OS X)|Exposé]], il nuovo metodo di organizzazione delle finestre
Riga 127 ⟶ 131:
 
===Mac OS X 10.4 ===
*[[{{Vedi anche|Mac OS X 10.4]]}}
(Tiger), 29 aprile 2005
[[Mac OS X 10.4]], Tiger, viene presentato il [[29 aprile]] [[2005]]. Tiger include oltre 200 migliorie e un migliore supporto dell'architettura a [[64 bit]] dei processori [[PowerPC G5]].
**[[Apple Spotlight|Spotlight]]: Ricerca rapida anche dentro i file
**[[Dashboard]]: Accessori per compiti comuni accessibili con un click
Riga 140 ⟶ 145:
 
=== Mac OS X 10.5 ===
*[[{{Vedi anche|Mac OS X 10.5]]}}
(Leopard), probabile rilascio: fine [[2006]]
Attualmente si sa solamente che questo sarà il primo sistema operativo Apple disponibile al pubblico che supportera nativamente i processori [[[Intel]] [[x86]] oltre ai processori [[PowerPC]].
 
''Dettagli [http://www.theapplemuseum.com/index.php?id=tam&page=timeline&subpage=os/ Mac OS linea del tempo]