Energia da fusione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Progetti: link e spazio
Riga 32:
Questa situazione ha fatto si che intorno agli [[anni 1990|anni Novanta]] si sia dato molto risalto ad alcune notizie riguardanti la possibilità di ottenere la fusione nucleare a basse [[temperatura|temperature]], la cosiddetta [[fusione fredda]]. Ulteriori ricerche condotte da numerose [[università]], anche [[italia]]ne, non hanno però portato ad alcuna conferma delle notizie iniziali.
 
L'[[Unione Europea]], si é aggiudicata la realizzazione del progetto Iter[[ITER]] per sviluppare il primo reattore a fusione funzionante. La Francia ha battuto il Giappone nella corsa alla realizzazione del progetto, sostenuta dalla Russia, dalla Cina e dalla stessa [[UE]]. La sede prescelta sarà Cadarache, nel Sud del Paese.
 
==Voci correlate==