[[File:Clipping.svg|thumb|Durante la '''distorsione''' l'onda subisce una "tosatura" (''clipping'').]]
Il '''distorsore''' è un [[Effetto musicale|effetto]] per [[strumento musicale|strumenti musicali]] elettrificati, più generalmente usato con la [[chitarra elettrica]]. Simula il naturale effetto di [[saturazione (elettronica)|saturazione]] del canale, esasperando il [[Clipping (audio)|clipping]] e creando il classico sound del rock, inpiù tutteduro lee suepesante ([[hard rock]], [[metal]], variantiecc). La distorsione ha timbriche diverse a seconda del tipo e della quantità di effetto usato, o del genere musicale che si sta suonando. E viene usato anche con vari altri strumenti, quali il basso elettrico, il violino e addirittura la voce. Alcuni amplificatori per chitarra includono uno o più canali dove amplificare e poi distorcere il suono: generalmente, il primo stadio è denominato "clean" e i successivi sono distorti con livelli di clipping sempre più accentuati.
Usato anche con tanti altri strumenti, quali il basso elettrico, il violino e addirittura la voce, è il diretto discendente dell'[[Overdrive (musica)|overdrive]], nella veste più dura e pesante dell'effetto distorsivo. Alcuni amplificatori per chitarra includono uno o più canali dove amplificare e poi distorcere il suono, generalmente il primo stadio è denominato "clean" e i successivi sono distorti con livelli di saturazione sempre maggiori.
== Caratteristiche e modelli ==
[[File:segnale distorto.png|thumb|Esempio di ''hard clipping'']]Il distorsore, a differenza del ''[[Overdrive (musica)|overdrive]]'', modifica radicalmente e pesantemente la forma d'[[onda sonora|onda]] applicata all'ingresso: una forma sinusoidale esce dal distorsore, trasformata in buona parte in un'[[onda quadra]] (''hard clipping''), con tantol'aggiunta di armoniche di ordine dispari, le quali donano una [[timbro (musica)|timbrica]] molto tagliente. Per realizzare un distorsore è possibile seguire numerose strade, utilizzando due o più stadi a [[transistor]] o a [[JFET]], oppure tramite [[Amplificatore operazionale|amplificatori operazionali]], inserendo dei [[diodo|diodi]] nella rete di retroazione o all'uscita. Un eventuale controllo di toni può essere di aiuto per variare la timbrica della distorsione.
Diversamente, l'overdrive produrrà un suono meno distorto e con sonorità più "calde", poiché l'onda sinusoidale non viene "squadrata"e le armoniche aggiunte dalle valvole sono quelle di ordine pari. L'overdrive effettua un ''soft clipping'', mentre il distorsore un ''hard clipping''.
L'effetto ''overdrive'' si può ottenere semplicemente facendo lavorare i componenti attivi presenti all'interno di uno stadio [[amplificatore (elettronica)|amplificatore]] o [[preamplificatore]], ai limiti e oltre della zona di [[saturazione (elettronica)|saturazione]], mentre per produrre la distorsione vera e propria è necessario disporre di un circuito a parte. Per realizzare un distorsore è possibile seguire numerose e diverse strade: utilizzando due o più stadi a [[transistor]] o a jfet oppure tramite [[Amplificatore operazionale|amplificatori operazionali]], inserendo dei [[diodo|diodi]] nella rete di retroazione o all'uscita. Un eventuale controllo di toni può essere di aiuto per variare la timbrica della distorsione.
[[File:circuito distorsore.png|thumb|left|Circuito distorsore/overdrive]]Nella figura viene mostrato un circuito overdrive ad integrati, simile al pedale [[Ibanez]] TS9, che utilizza i diodi al [[silicio]] [[1N4148]], mentre inserendo al loro posto tre diodi al [[germanio]], uno in parallelo con la coppia in serie per creare asimmetria nella distorsione, e modificando leggermente i valori di alcuni componenti, si ottiene un circuito equivalente al [[Boss Corporation|BOSS]] DS1. Diminuendo la [[capacità elettrica|capacità]] del condensatore vicino al tono si aumentano i bassi, viceversa aumentandolo gli alti. Il valore del potenziometro di "drive", regola il livello di distorsione, aumentando la resistenza aumenta la corrente che fluisce attraverso i diodi.
|