Max Stirner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 64:
 
[[File:Skiz-hegel.png|thumb|upright=1.4|Caricatura detta ''Riunione del gruppo dei Liberi, con ritratto di Max Stirner'' di Friedrich Engels<ref>Da sinistra a destra: [[Arnold Ruge]], [[Ludwig Bühl]], [[Carl Nauwerk]], [[Bruno Bauer]], [[Otto Wigand]], [[Edgar Bauer]], Max Stirner (indicato dalla freccia), [[Eduard Meyen]], tre non identificati e [[Karl Friedrich Köppen]] (l'uomo seduto che porta una capigliatura e gli occhiali simili a Stirner). Lo scoiattolo rappresenta il ministro prussiano dell'educazione [[Johann Albrecht Friedrich Eichhorn]]. Appesa al muro c'è una [[ghigliottina]]. In Otsuki, ''Maruen Collection'', vol. 27, p. 531.</ref>]]
In questo gruppo conobbe anche [[Marie Dähnhardt|Marie Wilhelmine Dähnhardt]] (1818–1902),<ref name=plato/> che poi nel 1843 divenne la sua seconda moglie.<ref name=jean/> [[Ernst Dronke]] nella sua opera ''Berlin,'' in cui descrive il clima berlinese della metà degli anni quaranta del XIX secolo, rievoca la scandalosa scena del matrimonio, con gli amici che incuranti giocano a carte, gli sposi che si sono dimenticati gli anelli e Bruno Bauer che per rimediare ne toglie due di ottone dal suo borsellino.<ref>Roberto Calasso, ''The forty-nine steps'', Random House, 2013, [https://books.google.it/books?id=1UR0c6l0XIMC&pg=PT126 p. 126 versione online].</ref>
 
LeI suesuoi primeprimi stesurescritti risalgono al 1842, quando pubblicò due corti articoli sulla ''[[Rheinische Zeitung]]'', testata giornalistica fondata da Karl Marx nello stesso anno: ''Das unwahre Prinzip unserer Erziehung oder der Humanismus und Realismus'' (''Il falso principio della nostra educazione o dell'umanesimo e realismo'') e ''[[Arte e religione|Kunst und Religion]]'' (''Arte e religione'').<ref>John Henry Mackay, [http://www.max-stirner-archiv-leipzig.de/dokumente/Mackay-Stirner.pdf ''Max Stirner: sein Leben und sein Werk''] (PDF), Mackay-Gesellschaft, Freiburg/Br., 1977, pp. 106 e 108.</ref> Il primo è un articolo pedagogico che propone il contrasto verso l'educazione dei bambini secondo norme esterne e una maggiore coltivazione delle loro predisposizioni con lo scopo di renderli caratteri sovrani, il secondo la recensione dell'opera di Bruno Bauer ''La tromba dell'ultimo giudizio contro Hegel ateo ed anticristo''.<ref name=plato/> Contribuì anche al ''[[Leipziger Allgemeine Zeitung]]''.<ref name=plato/>
 
=== Pubblicazione de ''L'Unico e la sua proprietà'' e ultimi anni ===