Maria Concetta Cacciola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Maria Concetta Cacciola" |
|||
Riga 6:
=== Contesto familiare e sociale ===
Maria Concetta Cacciola nasce a Taurianova in una potente famiglia mafiosa calabrese, la [['Ndrangheta]], imparentata con le altre due famiglie di Rosarno, la [['Ndrina Bellocco|famiglia Bellocco]] attraverso lo zio [[Gregorio Bellocco]], e la [['Ndrina|'ndrina]] Pesce. La 'Ndrangheta è una potente famiglia [[Mafia|mafiosa]], guidata
Maria Concetta Cacciola frequenta, fin dall'adolescenza, Salvatore Figliuzzi, che la sposa quando lei aveva solo tredici anni, per entrare nel clan Bellocco: il matrimonio con la figlia di un capoclan non è una storia d'amore, ma un modo per scalare le gerarchie mafiose (come nel caso di [[Lea Garofalo]]). Figliuzzi è un uomo violento, arriva anche a puntare una pistola alla fronte della moglie. A quindici anni Maria Concetta Cacciola ha il primo dei loro tre figli <ref name=":0">{{Cita web|url=https://vivi.libera.it/storie-920-maria_concetta_cacciola|titolo=Maria Concetta Cacciola|sito=vivi.libera.it}}</ref>
=== La ribellione ===
Quando nel 2002 Salvatore Figliuzzi è condannato a otto anni di reclusione per associazione mafiosa e incarcerato, il padre e il fratello rinchiudono Maria in casa con i figli, lontana da ogni contatto, secondo il codice d'onore della 'Ndrangheta che obbliga le giovani donne a vivere in clausura, quando i loro mariti sono in carcere . Tuttavia, Maria riesce ad avere una relazione sentimentale con un uomo tramite internet. Quando suo fratello e suo padre scoprono questa relazione extra coniugale, la picchiano per aver disonorato la famiglia <ref name=":2">{{Cita web|url=https://caos-cultura.ch/index.php/fr/literature/37-les-filles-de-l-ndrangheta-deshonorent-leurs-peres-interview-a-dina-lauricella|titolo=Les filles de l'ndrangheta déshonorent leurs pères. Interview à Dina Lauricella|sito=caos-cultura.ch|lingua=fr-fr}}</ref>
Maria Concetta Cacciola, recatasi in Questura l'11 maggio 2011 per una banale questione riguardante il figlio primogenito Alfonso, decide di voler rivelare quanto sapeva della sua famiglia e delle loro azioni. Prende questa decisione per sfuggire alla sua vita di violenza e paura e dare ai suoi figli un futuro migliore. Per non destare sospetti, si reca più volte alla caserma dei carabinieri dove i magistrati prelevano la sua deposizione, facendo credere che fosse sul caso del figlio. Lei corre un grosso rischio: se la sua famiglia scopre che sta fornendo informazioni, la uccideranno. Nella notte tra il 29 e il 30 maggio dello stesso anno, Maria diventa ufficialmente testimone di giustizia, inserita nel programma di protezione e trasferita di nascosto prima a [[Cassano all'Ionio]] e poi più lontano, a [[Bolzano]] e [[Genova]], senza poter avere più contatti con la sua famiglia. Sceglie di lasciare i suoi figli alle cure di sua madre, credendo che lei la capirà e la sosterrà. Le scrive: «Mi sono sposata a 13 anni. Questo ha distrutto le nostre vite. Questo è tutto ciò che non volevo. Volevo la pace, sentire l'amore, essere me stessa. La vita mi ha portato solo dolore.» <ref name=":1">{{Cita web|url=https://espresso.repubblica.it/attualita/2014/02/08/news/maria-concetta-cacciola-sognava-la-liberta-non-si-e-piagata-al-volere-della-famiglia-del-marito-e-della-ndrangheta-per-questo-e-stata-uccisa-1.151960/|titolo=Maria Concetta Cacciola sognava la libertà. Per questo era destinata a morire|sito=L'Espresso|lingua=it}}</ref>
I figli si rivelano il suo punto debole, sono l'unico legame che ancora la lega a Rosarno e la sua famiglia li usa come strumenti di ricatto per farle pressione. «Le facciamo capire che se non torna non li rivedrà più». Mentre vive clandestinamente a Genova, Maria Concetta Cacciola riesce a telefonare ai suoi figli e, cedendo alle pressioni, rivela alla madre dove si trova. I suoi genitori arrivano subito per riportarla in Calabria e suo padre cerca di farle dire quello che ha rivelato ai tribunali. Rendendosi conto di essere in pericolo, Maria chiama il servizio di protezione, che riesce a venire a prenderla. <ref>{{Cita web|url=https://www.lefigaro.fr/international/2015/05/15/01003-20150515ARTFIG00301-les-tourments-des-femmes-de-la-ndrangheta.php|titolo=Les tourments des femmes de la Ndrangheta|autore=Richard Heuzé|sito=Le Figaro|lingua=fr}}</ref>
=== Ritorno a Rosarno ===
Tornata a Genova, continua a subire pressioni insopportabili da parte dei suoi genitori, inoltre le promettono che, se ritira tutto quello che ha detto, la perdoneranno e potrà rivedere i suoi figli. Maria cede, pur sapendo bene che la 'Ndrangheta non perdona mai, e torna a Rosarno l'8 agosto 2011 per riabbracciare i suoi figli. Da una conversazione telefonica con una sua amica, intercettata dalla polizia, risulta che non ci sono allusioni sulla sorte che l'attende: «So cosa sta succedendo. Torno, mi fanno ritrattare e poi mi uccidono, ho paura di tornare, ma devo farlo per i miei figli”» <ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.liberainformazione.org/2018/01/27/giustizia-per-maria-concetta-ultimo-atto/|titolo=Giustizia per Maria Concetta: ultimo atto|autore=Antonia Nicola Pessuto|sito=Liberainformazione|lingua=it-IT}}</ref> .
Il 12 agosto due avvocati le fanno firmare una ritrattazione e la registrano su un nastro. Ben presto, si pente di questo gesto e cerca ancora di scappare, di chiedere aiuto. La polizia deve venire per lei ei suoi figli ma, tra la paura, un bambino malato, ecc., rimanda il momento. Due giorni dopo il suo ultimo contatto con la polizia, il 20 agosto 2011, viene trovata morente in bagno dopo aver ingerito dell'[[acido cloridrico]] che le bruciava la bocca, quella bocca che parlava troppo <ref>{{Cita web|url=https://www.wordnews.it/maria-concetta-cacciola-la-giovane-madre-suicidata-con-lacido-muriatico|titolo=Maria Concetta Cacciola, la giovane madre «suicidata» con l'acido muriatico|autore=Paolo de Chiara|sito=Wordnews.it|lingua=it}}</ref>. Tre giorni dopo, mentre i funerali non sono ancora stati nemmeno celebrati, i suoi genitori presentano denuncia alla Procura di [[Palmi]]. Descrivono la figlia come squilibrata, depressa e accusano le autorità di averla spinta al [[suicidio]]. Portano la lettera e l'audiocassetta in cui dichiara di aver parlato con la giustizia solo per vendicarsi del padre e del fratello
=== Il "processo della vergogna"( ''Il processo Onta'' ) ===
Riga 32:
Molte iniziative sono state dedicate a Maria Concetta Cacciola <ref name=":0">{{Cita web|url=https://vivi.libera.it/storie-920-maria_concetta_cacciola|titolo=Maria Concetta Cacciola|sito=vivi.libera.it}}</ref> .
Nel 2014, una competizione "''Il coraggio della scelta"'' è stata organizzata a Rosarno in sua memoria <ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/calabria/notizie/2014/03/01/Legalita-concorso-ricorda-testimone-Maria-Concetta-Cacciola_0fa43ac7-257b-48f9-9298-e2a2e2b1024c.html|titolo=Legalità: concorso ricorda testimone Maria Concetta Cacciola - Calabria|sito=ANSA.it|lingua=it}}</ref> .
Il comune di [[Lamezia Terme]] dedicò un'intera settimana dal 5
== Conseguenze ==
Le autorità affermano che la storia di Maria Concetta Cacciola non è l'unica <ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.slate.fr/story/88043/femmes-mafieux-repentis-ndrangheta|titolo='Ndrangheta: quand la lutte contre la mafia passe par les femmes|cognome=Margherita|nome=Nasi|sito=Slate.fr|lingua=fr-FR}}</ref>. Stanno ancora indagando su una decina di presunti suicidi in cui la 'Ndrangheta è sospettata di essere coinvolta <ref name=":3">{{Cite journal|lingua=en-AU|titolo=Family, violence and silence: Life and death for women in the Italian mafia|periodico=ABC News}}</ref> . Alcune donne sono sopravvissute, come Giuseppina Pesce, una delle prime donne ad essersi ribellata alla mafia, e Lea Garofalo, che si oppose alla famiglia ed ora vive sotto protezione.
Roberto Di Bella, presidente del tribunale dei minori di [[Reggio Calabria]], si impegna a sostenere donne e bambini che vogliono sfuggire alla 'Ndrangheta. Dal 2011 al 2016 ha sottratto alla custodia delle loro famiglie mafiose più di 40 bambini che hanno subito abusi. Di Bella ha dichiarato che sempre più donne e bambini chiedono aiuto. In effetti, le statistiche del Ministero della Giustizia mostrano che il numero di donne della 'Ndrangheta che hanno collaborato con la giustizia è raddoppiato tra il 2005 e il 2016. Tuttavia per Lirio Abbate non si tratta di una tendenza di fondo, ha dichiarato: « Ci sono esempi di collaborazioni, sì, ma si tratta di casi isolati, che sono stati seguiti solo in misura minore. La grande maggioranza delle donne è ancora invischiata in una cultura primordiale, non perché vi siano costrette, ma perché per loro è normale. Queste donne semplicemente non se ne rendono conto. La maggior parte di queste loro non escono dalla Calabria. Dopo il liceo, non possono andare all'università perché potrebbero essere mandate fuori dalla loro regione natale. Vivono in una bolla mafiosa, per loro è normale, è una sorta di "Truman Show" versione calabrese»
Con la storia di Maria Concetta Cacciola, la giustizia italiana prese coscienza dell'importanza della tutela dei figli affinché non diventino strumenti di ricatto e indeboliscano ulteriormente la madre. Se i figli rimangono nella famiglia mafiosa, le madri prima o poi finiscono per ricongiungersi e poi è la fine
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Dina Lauricella|titolo=Il codice del disonore. Donne
* {{Cita libro|autore=Milka Kahn|autore2=Anne Véron|titolo=Des femmes dans la mafia: Madones ou marraines ?|
* Barbara Conforti, ''[https://www.dailymotion.com/video/x1d2o7a Mafia, la trahison des femmes]'',
* {{Cita libro|titolo=The Good Mothers: The True Story of the Women Who Took on the World's Most Powerful Mafia|editore=William Morrow Paperbacks|lingua=en|ISBN=978-0062655615}}
* {{It}} Marco Pizzi, ''Il sangue: Maria Concetta Cacciola: storia di una vedova bianca'', compte d'auteur, 2020, 63 p. {{ISBN|979-8677096167}}
* {{En}} Ombretta Ingrasci, ''
== Riferimenti ==
|