Knockout: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
fuori comb
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua||Ko|K.O.}}
Il '''''knock out''''', anchetalora univerbato in ''knockout'' e abbreviato in KO o k.o.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it//vocabolario/k-o|titolo=k.o in Vocabolario - Treccani|accesso=9 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190417031205/http://www.treccani.it/vocabolario/k-o|dataarchivio=17 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref>, e tradotto in italiano come '''fuori combattimento''', è una causa di interruzione anticipata dell'incontro negli [[Sport da combattimento|sport di lotta]], in particolar modoparticolare nel [[pugilato]].<ref name=Garzanti>{{cita libro|titolo=Enciclopedia dello Sport|autore=Claudio Ferretti|autore2=Augusto Frasca|editore=[[Garzanti Libri]]|anno=2008|pagina=773|ISBN=978-88-11-50522-8}}</ref><ref>Il numero di incontri vinti o persi per KO è indicato nello statino dell'atleta, solitamente tra parentesi rispetto al numero totale.</ref>
 
== Etimologia ==