CAD/CAM (odontotecnica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
In odontotecnica, il '''CAD/CAM''' è una tecnologia digitale utilizzata per progettare, pianificare e realizzare protesi dentarie. La realizzazione avviene utilizzando un software apposito collegato un dispositivo per la produzione della protesi (per esempio attraverso la fresatura o per la stampa 3D).
 
Con il CAD/CAM gli odontoiatri e gli odontotecnici possono creare in modo efficiente [[Corona (odontoiatria)|corone]], ponti, [[Faccette estetiche|faccette]], onlay, inlay, protesi supportate da impianti dentali ma anche elementi in ambito ortodontico.
Riga 11:
 
* il '''software CAD''' che elabora le immagini catturate dallo scanner e mostra in anteprima i risultati del trattamento previsto
* la '''macchina CAM''' che trasforma ilun modello nel restauro finale.
 
== Vantaggi e svantaggi del CAD/CAM ==
Riga 18:
I vantaggi dell'uso del CAD/CAM includono:<ref>{{Cita web|url=https://www.colgate.com/en-us/oral-health/dental-visits/cad-cam-dentistry-what-is-it|titolo=CAD/CAM Dentistry: What Is It? {{!}} Colgate®|sito=www.colgate.com|lingua=en-US|accesso=2023-01-03}}</ref>
 
* una confortevolezza per il paziente nel momento in cui vengono prese le impronte poiché, solo in alcuni casi, le impressioni digitali avvengono con l'utilizzo dello scanner e non con l'alginato nel portaimpronta
* un trattamento molto più rapido poiché l'odontoiatra riesce a recuperare tutte le informazioni necessarie in un unico appuntamento
* una confortevolezza per il paziente nel momento in cui vengono prese le impronte poiché le impressioni digitali avvengono con l'utilizzo dello scanner e non con l'alginato nel portaimpronta
* un'efficacia dei costi poiché elimina diversi passaggi produttivi per l'odontoiatra e questi risparmi possono essere trasferiti sul paziente
* una precisione migliore rispetto all'utilizzo del metodo tradizionale.
* una garanzia di un'estetica migliore.
 
Invece, gli svantaggi dell'uso del CAD/CAM includono:
Riga 30 ⟶ 28:
* un elevato costo inziale del software e delle apparecchiature.
 
== Acquisizione delle immagini e tecniche di scansione ==
Inizialmente, l’odontoiatra esegue controlli al cavo orale e elimina eventuali carie attraverso il processo di otturazione. In questa fase il dentista conferma o meno l’utilizzo della tecnica CAD/CAM dal momento che non tutti i casi clinici possono essere gestiti mediante il software. Successivamente, il dentista procede all’acquisizione delle immagini attraverso lo scanner che scansiona impronte e modelli oppure la TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) la quale invece, effettua immagini delle arcate del paziente. Le immagini catturate dallo scanner vengono inserite nel software CAD per realizzare la modellazione 3D dei dispositivi da realizzare, mentre quelle della TAC che vengono utilizzate per avere informazioni più precise sulle ossa, sui tessuti molli e sui vasi sanguigni. Come ultimo passaggio, avviene la prototipazionerealizzazione del modello che si esegue con il CAM attraverso un fresatore che applica una tecnica di sottrazione e si avrà come risultato il dispositivo realizzato in forma tridimensionale esattamente come progettato in anteprima dal CAD.<ref>{{Cita web|url=https://online.scuola.zanichelli.it/smd/files/2013/02/Cad-Cam.pdf|titolo=Zanichelli editore S.p.A. 02/2013}}</ref>
 
=== Acquisizione delle immagini tramite lo scanner ===
Per la ricostruzione del file [[STL (formato di file)|STL]], il software si serve di riproduzioni digitali dell’anatomia del paziente attraverso la scansione del modello o del cavo orale mediante fasci luminosi e microtelecamere. Il risultato ottenuto è una figura tridimensionale che prende il nome di “shade” e viene registrata attraverso il file STL. Gli scanner si differenziano in base alla loro morfologia oppure alla loro scansione.

Per quanto riguarda la loro morfologia, attualmente sono disponibili due tipologie di scanner ovvero:
 
* '''laser 3D,''' che riceve segnali riflessi i quali creano una “nuvola di punti” che successivamente vengono collegati tra di loro realizzando un poligono interpretato come una forma virtuale dal CAD
* '''a''' '''luce strutturata,''' che proietta un pattern luminoso sull’elemento da scansionare e interpreta attraverso le telecamere la deformazione che l’oggetto determina sul pattern. Questa tipologia permette la digitalizzazione di tantissimi punti alla volta.
 
In entrambi i casi il risultato ottenuto è una figura tridimensionale che prende il nome di “shade” e viene registrata attraverso il file STL (standard triangulation language).
 
Gli scanner si differenziano anche in base alla scansione, che può essere:
* del '''cavo orale''' ovvero una scansione intraoraledel cavo orale in grado di catturare dettagli della morfologia del cavo orale. Purtroppo questa tecnica non è molto utilizzata poichèpoiché non ha ancora raggiunto la massima precisione considerato che la qualità è danneggiata dalla presenza di sangue e saliva, che rendono faticosa la lettura della morfologia sottogengivale, delle preparazioni e del superamento delle alterazioni morfologiche.
 
* dell’'''impronta''' (calco che riproduce fedelmente i denti e le gengive del paziente) la quale legge l'impronta e produce un modello tridimensionale riproducendo in positivo quello che l’impronta ha letto in negativo nel cavo orale. Questo procedimento crea vantaggio siccome essa viene scansionata dal clinico e spedita come file in un centro di fresatura per essere realizzata accorciando così i tempi di consegna e saltando alcuni passaggi produttivi.
* del '''cavo orale''' ovvero una scansione intraorale in grado di catturare dettagli della morfologia del cavo orale. Purtroppo questa tecnica non è molto utilizzata poichè non ha ancora raggiunto la massima precisione considerato che la qualità è danneggiata dalla presenza di sangue e saliva, che rendono faticosa la lettura della morfologia sottogengivale, delle preparazioni e del superamento delle alterazioni morfologiche.
 
* dell’'''impronta''' (calco che riproduce fedelmente i denti e le gengive del paziente) la quale legge l'impronta e produce un modello tridimensionale riproducendo in positivo quello che l’impronta ha letto in negativo nel cavo orale. Questo procedimento crea vantaggio siccome essa viene scansionata dal clinico e spedita come file in un centro di fresatura per essere realizzata accorciando così i tempi di consegna e saltando alcuni passaggi produttivi.
 
* del '''modello''' cioè effettuata su un modello in gesso o in un altro materiale ottenuto dall’impronta tradizionale.
Questi procedimenti creano vantaggio dal momento che le scansioni eseguite dal clinico vengono direttamente spedite come file in un centro di fresatura per essere realizzate, accorciando così i tempi di consegna e saltando alcuni passaggi produttivi.
 
In ogni caso, la scansione è coordinata dal software che gestisce i movimenti della componente meccanica e della telecamera in modo da analizzare correttamente l’oggetto in considerazione registrando per ogni punto i dati di angolazione e distanza del raggio riflesso dal punto di trasmissione della luce.
Riga 61 ⟶ 58:
 
=== Fresatura ===
Per quanto riguarda il primo procedimento, il file STL viene spedito ad un software di fresatura il quale esegue il restauro mediante movimenti impartiti ad un fresatore. La tecnica utilizzata prende il nome di “prototipazione per sottrazione” poiché avviene attraverso l’esportazione di materiale dal blocco prescelto (struttura circolare in ceramica o in resina sulla quale viene effettuata l'operazione di fresatura).
 
La fresatura avviene su un blocco di materiale in ceramica oppure in composito in una speciale camera di fresatura. I dispositivi di elaborazione si differenziano in base al tipo di fresatura, che può essere a secco oppure a umido.<ref>{{Cita web|url=https://all3dp.com/2/dental-cad-cam-all-you-need-to-know/|titolo=Dental CAD/CAM – All You Need to Know|sito=All3DP|data=2019-09-03|lingua=en|accesso=2023-01-03}}</ref> La fresatura a secco viene applicata a grezzi in ossido di zirconio con un basso grado di pre-sinterizzazione mentre la fresatura a umido avviene attraverso uno spruzzo di liquido freddo che protegge la fresa diamantata o in metallo per evitare danni dovuti al calore. Generalmente questo tipo di lavorazione avviene per i metalli e per la vetroceramica.
Riga 69 ⟶ 66:
* tre quando produce un movimento nelle tre direzioni spaziali
 
* cinque, quando alle tre direzioni si aggiungono due assi di rotazione. Infatti, si abbassa la pressione sulla fresa stessa e viene fornita una finitura superficiale più liscia.
* cinque ovvero 3 assi lineari e 2 rotanti.
 
I materiali che possono essere utilizzati per la CAM sono i seguenti:
Riga 78 ⟶ 75:
* Ossido di ceramica ad alte prestazioni ovvero blocchi di ossido di alluminio e ossido di zirconio: per produrre corone, protesi fisse parziali e abutment implantari.
 
La lavorazione si effettua su entrambi i lati del blocchettoblocco (struttura circolare in ceramica o in resina sulla quale viene effettuata l'operazione di fresatura)prescelto e poi viene ulteriormente rifinita. In base alla lavorazione da eseguire per alcuni materiali può essere prevista la sinterizzazione solo per alcuni materiali in un apposito sinterizzatore nel quale il materiale assume tutte le caratteristiche fisiche definitive. Nella sinterizzazione avviene una contrazione fino al 25% del materiale però durante la fresatura il software realizza una struttura sovradimensionata modificando automaticamente i dati STL in modo da compensare lela duecontrazione variazioniavvenuta dimensionaliprima.
 
=== Stereolitografia ===