Franco Freda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altro: fix |
anno depr |
||
Riga 22:
Nell'ambito dell'[[estrema destra]] italiana è conosciuto con il soprannome ''l'Editore'', per il lavoro principale da lui svolto.<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/68-fu-soltanto-finzione-bambini-viziati-altro-che-rivolta-1551233.html "Il '68 fu soltanto una finzione da bambini viziati, altro che rivolta"]</ref><ref>[http://www.giornaletrentino.it/cronaca/trento/la-memoria-civile-che-ogni-giorno-svanisce-1.944007 la memoria che ogni giorno svanisce]</ref> Freda dirige infatti la collana di ispirazione neofascista, [[Tradizionalismo (filosofia)|tradizionalista]] e [[Neonazismo|neonazista]] delle Edizioni di Ar (abbreviazione di "Aristocrazia ariana"<ref>{{Cita libro|autore=Mirco Dondi|titolo=L'eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974|anno=2015|editore=Laterza}}</ref>), da lui fondate nel [[1963]]. È stato condannato per una serie di attentati esplosivi ([[bombe del 25 aprile 1969]] e [[attentati ai treni dell'estate 1969]], questi ultimi che causarono 12 feriti) compiuti tra gli [[anni 1960|anni sessanta]] e gli [[anni 1970|anni settanta]] nell'ambito della cosiddetta [[strategia della tensione in Italia]]. Inoltre fu condannato definitivamente a quindici anni di carcere per [[associazione sovversiva]] per la costituzione del Gruppo di Ar e in seguito a sei anni per istigazione all'[[odio razziale]] in relazione alla vicenda del [[Fronte Nazionale (1990)|Fronte Nazionale]], sciolto dal Consiglio dei ministri nel [[2000]] sulla base della [[legge Scelba]] e della [[legge Mancino]].
Accusato di aver organizzato la [[strage di piazza Fontana]] del
Si è definito politicamente un "[[Nazimaoismo|nazi-maoista]]" per le sue teorie a metà strada tra [[Nazionalsocialismo|nazismo]] e [[maoismo]].<ref>{{Cita libro|nome=Chiara|cognome=Stellati|titolo=Una ideologia dell'origine: Franco Freda e la controdecadenza|url=https://books.google.it/books?id=6pmKAAAAMAAJ&q=franco+freda+maoista|accesso=4 marzo 2018|data=2001|editore=Edizioni di Ar}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Nicola|cognome=Cristadoro|titolo=L'eversione di destra negli anni di piombo: dal "nuovo ordine" al "populismo armato" e l'influenza sulla destra extraparlamentare del XXI secolo|url=https://books.google.it/books?id=lu3nAAAAIAAJ&q=franco+freda+maoista|accesso=4 marzo 2018|data=2006|editore=R. Chiaramonte|ISBN=9788890249952}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Marc|cognome=Lazar|titolo=Il libro degli anni di piombo|url=https://books.google.it/books?id=UZcxAAAAQBAJ&pg=PT54|accesso=4 marzo 2018|data=30 luglio 2013|editore=Rizzoli|ISBN=9788858653326}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Azcona Pastor, José|cognome=Manuel|nome2=Re|cognome2=Matteo|nome3=Torregrosa Carmona, Juan|cognome3=Francisco|titolo=Guerra y Paz. La Sociedad Internacional entre el Conflicto y la Cooperación|url=https://books.google.it/books?id=GFTjCwAAQBAJ&pg=PA88|accesso=4 marzo 2018|data=16 maggio 2013|editore=Librería-Editorial Dykinson|ISBN=9788490316870}}</ref> Freda ha curato anche sul quotidiano di [[Destra (politica)|destra]] ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'' la rubrica culturale ''L'inattuale'', durante la direzione di [[Maurizio Belpietro]].
|