Utente:ArchImage74/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
Il fotografo di scena professionista deve unire la propria passione e il proprio talento ad una buona tecnica fotografica. Alla base di tutto c'è il "triangolo dell'esposizione", cioè la gestione consapevole del diaframma, dei tempi di scatto e delle iso.
 
Il diaframma è un elemento meccanico situato a metà di ogni obiettivo. Presenta un numero variabile di lamelle, a seconda del modello, che scorrono l'una sull'altra in modo concentrico. Queste lamelle creano un foro dal quale entrerà più o meno luce. La scelta di regolare l'apertura e la chiusura del diaframma non è del tutto personale. Sicuramente dipende dalla propria sensibilità ed empatia, ma sicuramente anche dai vincoli contrattuali che richiedono il rispetto di una certa atmosfera presente nella pellicola o durante una rappresentazione teatrale.
 
===Critica===