Very high frequency: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta del record attuale
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
== Propagazione ==
 
Le comunicazioni in VHF sono dirette, cioè normalmente non vengono riflesse dagli strati alti dell'[[atmosfera]], quindi questa banda ha pertanto buona nitidezza ma portata relativamente breve a causa degli ostacoli e della curvatura terrestre, mae unadell'eventuale buonapresenza nitidezzadi ostacoli. InTuttavia in particolari condizioni, solitamente in tarda primavera e inizio estate, il verificarsi di un raro fenomeno denominato [[E sporadico]], durante il quale lo strato "E" dell'atmosfera può sporadicamente presentarepresenta fenomeni di ionizzazione, questo dàpermette la possibilitàcomunicazione disporadica effettuaree collegamentia lunga distanza su frequenze VHF, in genere non adatte a migliaiatale tipo di kilometri,comunicazione.<ref>amfmdx.net. E Sporadico Reference Page. {{cita web |url=http://www.amfmdx.net/fmdx/sporadic-e.html |titolo=Copia archiviata |accesso=20 agosto 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070624122447/http://www.amfmdx.net/fmdx/sporadic-e.html |dataarchivio=24 giugno 2007 }} Accessed 3 altrimentiJuly impossibili2008.</ref> I [[radioamatori]] sono gli utilizzatori principali di questo tipo di propagazione poiché, non dovendo garantire nessun tipo di servizio, possono approfittare di questi rari momenti per effettuare collegamenti bilaterali senza l'uso di ripetitori. Il record attuale della maggior distanza di collegamento tra due stazioni è di 4431 kilometri, tra G3SMT e D4Z (il 25 settembre 2018).
 
== Note ==