Utente:ArchImage74/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
La regolazione dei tempi di scatto permette di congelare un movimento o creare l'effetto mosso. Un'esposizione più lunga permette di far entrare la quantità di luce desiderata dal diaframma per poi essere regolata dalla tendina dell'otturatore attraverso valori più lenti. Questa tecnica simulerà il movimento presente nella scena rendendo la foto più dinamica. I tempi di scatto lunghi consentono anche di creare un effetto scenico particolare, congelando i soggetti immobili e rendendo mossi quelli in movimento. Altrettanto importante è l'utilizzo dei tempi più corti. La luce che passa dal diaframma, viene regolata dall'otturatore attraverso una scala di valori più veloci. In questo modo il fotografo riesce a congelare mimiche facciali e gesti che ritiene interessanti per la descrizione di un'opera. Il rapporto di reciprocità fra questi due elementi consiste nel saper calibrare l'apertura del diaframma con la durata dei tempi di scatto in un legame inversamente proporzionale. Questo è importante per non scattare fotografie sottoesposte o sovraesposte.
Se la scena da fotografare è poco illuminata, oltre a calibrare il diaframma ed i tempi di scatto, è necessario valutare se intervenire anche sugli ISO. Quest'ultimo strumento riesce ad aumentare
===Critica===
|